Il volume, promosso dall'Associazione Biblica Salesiana, offre una riflessione articolata a più voci sulla dimensione della radicalità che caratterizza la sequela di Gesù, come appare nei testi del Nuovo Testamento, e sulla sua traduzione nella vita e nella missione salesiana di oggi. La prima parte presenta la radicalità evangelica nelle sue dimensioni essenziali, e nel vissuto di Gesù, dell'apostolo Paolo e di Don Bosco. La seconda parte offre una riflessione biblica e salesiana sul tema lavoro e temperanza, tanto caro a Don Bosco e che costituisce un modo salesiano di tradurre la radicalità evangelica.
Raccolta di venticinque celebrazioni e consegne catechistiche, frutto di una solida esperienza pastorale e competenza didattica. Sono proposte celebrazioni familiari e per il gruppo di catechesi, altre con i ragazzi e i loro genitori in parrocchia, altre ancora in comunità nel giorno del Signore: tutte sono adattabili e utilizzabili secondo diversi modelli catechistici (kerygmatico, familiare, esperienziale, catecumenale, ordinario) per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Le celebrazioni hanno una precisa funzione introduttiva, pedagogica, propedeutica al pregare e al celebrare cristiano.
ll cammino di Quaresima dispone i credenti a un lento percorso di ascolto della Parola di Dio, accesso alle proprie profondità e conversione di sguardi. Queste pagine si propongono come guida per la celebrazione dell'Imposizione delle Ceneri, la Via Crucis e la liturgia penitenziale. Le meditazioni che accompagnano ogni momento liturgico aprono l'animo di ciascuno alla riscoperta dell'essenzialità e radicalità della vita cristiana.
Questo sussidio liturgico costituisce un contributo alla pastorale liturgica delle nostre comunità cristiane. Liturgia e devozione si mescolano e si intrecciano fino a tessere un programma rituale che accompagna la preghiera attorno al mistero della croce nel cammino dell'Anno liturgico. L'uso sapiente di questo sussidio permetterà agli animatori liturgici di valorizzare alcuni momenti particolarmente intensi dell'Anno liturgico, accompagnando i fedeli a penetrare sempre più in profondità il mistero che è proprio del Venerdì santo.
L'opera, giunta alla XIX edizione, è prevalentemente destinata agli studenti universitari di diritto della previdenza o della sicurezza sociale, diritto del lavoro, legislazione sociale o del lavoro. Fornisce i concetti e le nozioni della previdenza sociale con frequenti rinvii alla legislazione.
Il volume nasce da un intenso lavoro interdisciplinare fra diverse Società Scientifiche: si tratta di un documento che rappresenta lo stato dell'arte di una materia dibattuta ogni giorno di fronte l'Autorità Giudiziaria, affrontando argomenti come la memoria ed i fattori che influiscono su di essa, la suggestionabilità, gli esiti psicopatologici che possono derivare da un trauma, il ruolo del consulente tecnico ed i metodi di accertamento. In questo volume gli articoli delle Linee Guida Nazionali-L'Ascolto del minore testimone vengono commentati da avvocati, psicologi, psicoterapeuti, medici legali, neurologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili; in tal modo si fornisce ad esperti, magistrati ed avvocati una guida affidabile riguardo i fondamenti scientifici cui occorre attenersi nel giudicare fattispecie in cui il minore è vittima e/o testimone.
Questo volume costituisce uno strumento di affianco ai manuali istituzionali, per beneficiare di una trattazione sistematica della Storia del Diritto Medioevale e Moderno che, tradizionalmente, è collocata nell'arco di tempo che va dall'Impero bizantino alla nascita dell'Italia repubblicana. Pur svolgendo per intero il programma d'esame, il testo si sofferma su quegli argomenti che - per la loro importanza storica o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame - rappresentano i "punti caldi" dei programmi istituzionali. Qualora invece l'insegnamento accademico si incentrasse su programmi monografici, limitati ad un'analisi circoscritta sia in termini di tempo che di luogo, il volume si dimostra comunque di sicura utilità poiché fornisce un quadro d'insieme della dimensione storica del diritto italiano che vanta istituti e protagonisti di primissimo piano: la conoscenza di maestri come Accursio, Irnerio o Beccaria, il ruolo della scuola dei Glossatori e dei Commentatori, per esempio, diventano un prezioso bagaglio informativo e culturale che anche il moderno giurista non può ignorare.
I saggi organicamente ordinati nel presente volume indicano un percorso di ricerca su un tema, quello del "sistema parlamentare euro-nazionale", che si ritiene decisivo per il buon funzionamento e per gli equilibri futuri della democrazia europea, sottoposta negli ultimi anni a sfide di non poco momento, nelle istituzioni dell'Unione come nelle istituzioni degli Stati membri. Si intende così fornire materiali didattici e aprire nuovi spazi alla tradizionale disciplina del Diritto parlamentare, che continua ad essere una parte essenziale e qualificante del Diritto costituzionale. Se quest'ultimo, negli Stati membri dell'Unione europea, si è ormai trasformato, nelle sue fonti e nei suoi oggetti, per assumere un carattere "composito" (essendo in parte contenuto nei Trattati europei e in parte nelle Costituzioni degli Stati membri), lo stesso può dirsi con riferimento al Diritto parlamentare, che è anch'esso "composito", in quanto, appunto, euro-nazionale.
Il volume comprende, oltre ai principali argomenti dell'economia internazionale tradizionale, una specifica parte sugli investimenti diretti esteri e sulle imprese multinazionali; tutto è presentato in modo accessibile, senza venir meno al rigore dell'analisi economica. La prima parte fornisce un quadro generale dell'organizzazione e delle funzioni delle principali istituzioni dell'economia globale; introduce poi l'analisi della bilancia dei pagamenti e dei tassi di cambio. La seconda parte è dedicata in maniera tradizionale alla teoria e alla politica del commercio internazionale, con particolare attenzione ai diversi strumenti della politica commerciale. La terza parte esamina le tematiche di base dell'economia monetaria internazionale e le connesse problematiche di policy. Infine la parte quarta ha per oggetto il tema degli investimenti diretti esteri e delle imprese multinazionali, come argomento centrale nell'attuale mondo di convenienze incrociate e di relazioni globali. Il manuale consente una flessibilità nell'utilizzo e, seppure rivolgendosi a un pubblico plurale, propone un metodo di apprendimento delle tematiche internazionalistiche riferito ad uno studente neofita che sia interessato alla struttura logica degli argomenti.