La Congregazione per l'Educazione Cattolica approfondisce, in questo documento, i principi dell'educazione cattolica, offrendo un importante contributo per suscitare ed orientare l'educazione al dialogo interculturale nelle scuole e negli istituti educativi cattolici. Un testo particolarmente interessante per i genitori, che sono i primi e naturali responsabili dell'educazione dei figli, per tutto il personale delle scuole cattoliche che contribuiscono alle sfide educative dei ragazzi, ma anche per le commissioni episcopali, gli istituti religiosi, i sacerdoti, i vescovi, i movimenti e le associazioni di fedeli che hanno la sollecitudine pastorale dell'educazione.
Sotto il genere letterario dell'intervista, don Guido Benzi, direttore dell'Ufficio Catechistico nazionale della CEI, presenta la personalità e la teologia di Paolo. L'interesse del volume nasce dalla facile accessibilità e immediatezza dello stile. Qualunque lettore può accostarsi a Paolo e al suo pensiero senza lasciarsene schiacciare. I passi delle lettere paoline a volte sono citati direttamente, altre volte stanno sullo sfondo. Numerose indicazioni storico-geografiche aiutano a capire il quadro storico-culturale in cui si è mosso Paolo.
La globalizzazione fa sentire i suoi effetti anche nell'esperienza giuridica del più piccolo Stato del mondo: la Città del Vaticano. Lo dimostra il recente, consistente impegno del legislatore vaticano destinato a riformare, in vari casi profondamente, il sistema penale e processuale penale dello Stato. Infatti gli incisivi mutamenti che la società ha conosciuto negli ultimi decenni e l'affermarsi di nuove forme criminali hanno via via messo in luce l'esigenza di un intervento sostanzioso per mettere anche il Vaticano in linea con gli standard degli altri paesi e nella condizione di affrontare meglio - e, per certi aspetti, in maniera davvero esemplare - tali inediti fenomeni criminosi. Difficile dire in quale misura la giurisprudenza penale vaticana abbia non solo anticipato ma anche, in qualche modo, sollecitato e orientato l'attivarsi del legislatore. Certamente ciò è avvenuto, come bene può ricavarsi dall'indagine di Geraldina Boni, oltre che dalla lettura dei provvedimenti - sentenze, sentenze istruttorie, requisitorie - pubblicati nelle Appendici al volume e in molti casi inediti. Altrettanto indubbiamente da tale giurisprudenza emerge con evidenza il ruolo che il diritto canonico, base dell'ordinamento vaticano, svolge nell'animare di valori e principi giuridici i precetti contenuti nelle norme penali di questo minuscolo Stato: anche in quei codici penale e di procedura penale vigenti in Italia nel 1929 e recepiti all'atto della fondazione del medesimo.
La figura del patriarca Giacobbe potrebbe, per certi aspetti, essere assimilabile a quella di Ulisse, l'eroe greco cantato da Omero. Anche il ciclo dei racconti biblici dedicati a Giacobbe gravita attorno all'idea del viaggio, con una partenza e un ritorno ben evidenziati. Anch'egli, come Ulisse, stette lontano dalla sua terra vent'anni. Il ciclo di Giacobbe si trova così a descrivere l'itinerario e le situazioni che un viandante in esilio dalla propria terra è costretto a subire per potervi alfine fare ritorno. La struttura essenziale dei racconti dedicati al figlio di Isacco viene qui offerta in una nuova traduzione dalla originaria lingua ebraica assieme a un commento esegetico e teologico. La storia di Giacobbe in una nuova traduzione con commento esegetico e teologico.
Una Via Crucis in cui ogni quadro è composto da: annunciazione della stazione; brano biblico; breve meditazione; invocazioni; una strofa dello Stabat Mater.
Un Padre nostro "per la famiglia" che prende spunto da casi concreti di vita delle giovani coppie. Cosa significa oggi, per due giovani che si amano e che progettano la loro vita insieme, avere un unico Padre? O attendere il Regno? O ancora chiedere la remissione dei peccati? Gli Autori, pedagogisti e appassionati lettori della Parola, aiutano in questo volume leggero e concreto a mettere in pratica, nella vita di ogni giorno, la preghiera "della famiglia". I coniugi Gillini e Zattoni, si sono letteralmente immersi nel Padre Nostro per scoprire che questa preghiera è la magna charta su come fare famiglie sane e su come collegare tra di loro famiglie che rifiutano di essere sole e di lasciarsi manipolare da chi ha interesse a isolarle e indebolirle. Il libro fa parte della collana "Quaderni per la coppia". Un libro per aiutare i genitori a svolgere al meglio il proprio ruolo ricorrendo all'ausilio della Parola di Dio.
Dopo Gesù incontra, tornano le letture bibliche di Paolo Curtaz in un volume che prende in esame le guarigioni di Gesù. Un ritratto spesso sorprendente del Salvatore e una lettura profondamente legata alla vita di ciascuno di noi. La guarigione, del corpo e dell'anima, avviene solo se e quando siamo coinvolti anche noi. Solo se davvero vogliamo guarire con tutte le nostre forze possiamo ottenere ciò che desideriamo. Spesso siamo noi stessi il maggiore ostacolo alla nostra guarigione profonda! Quante volte lo vedo, specialmente con la sofferenza interiore. Vorremmo guarire, ma senza sforzo. Vuoi guarire? Sì, Signore, ma non chiedermi nulla. Guariscimi e basta. Non possiamo farlo se non siamo disponibili a cambiare. Dio non agisce se non torniamo ad essere uomini. Se non facciamo la nostra parte. Se non accettiamo le conseguenze di un radicale cambiamento. Paolo Curtaz racconta le guarigioni di Gesù. Le nostre guarigioni.
Noah, 17 anni, non ha mai incontrato suo padre e, da sei mesi, da quando sua madre Sara ha smesso di riconoscerlo e vive in una residenza per malati di Alzheimer, vive da solo. La sorella minore di Sara, Zia Mare, vive sullo stesso pianerottolo, l'ha preso in affido e si occupa di lui con pazienza. Noah infatti è scostante e scorbutico, a scuola si è lasciato bocciare e fatica a mantenere le relazioni con gli amici, l'unica passione che ancora lo tiene vivo è la musica: pianista talentuoso come i genitori, Noah suona il basso in una band, i Black Hole, insieme al suo amico di sempre Cristiano; con lui sta per partecipare alla selezione per il Music Village e sta componendo il pezzo inedito che dovranno eseguire davanti alla giuria. Un giorno nella classe di Noah arriva una ragazza nuova, Lisa, che immediatamente attira l'attenzione di Cristiano; Noah e Lisa invece si scontrano subito, ma poi, a due settimane dall'audizione, i Black Hole organizzano i provini per trovare una nuova voce femminile, dato che Greta, la sorella maggiore di Cristiano, è partita per l'università. Durante la seconda giornata di prove Noah è costretto a suonare la tastiera poiché il tastierista Giorgio è caduto in motorino; Lisa è venuta solo per assistere ma - senza volerlo - si ritrova a cantare con Noah... Età di lettura: da 12 anni.
"Gesù è maestro, perché ha imparato", "Gesù è maestro, non perché dice delle parole di istruzione, ma perché è la Parola di Dio, comunicata a noi in modo concreto attraverso la sua umanità". "Un semplice maestro può solo spiegare la teoria, mentre il maestro Gesù ha la forza di cambiare la vita e di trasformare l'esistenza, per rendere una persona in grado di compiere quello che da sola, pur con tutta la buona volontà, non riuscirebbe a realizzare". In queste tre frasi sta la sintesi del volume: ripercorre la vita di Gesù attraverso i vangeli e mostra come diventi maestro perché lo è fin dall'inizio. Si conclude con una prospettiva interessante: al discepolo tocca imparare il Cristo. Aiuta a staccarsi da una concezione nozionistica di Gesù maestro.
"Gesù non è davanti a te, ma ti è vicino. Poggia la sua mano sulla tua spalla non solo per rassicurarti ma per condividere le tue debolezze, le tue paure, le tue lotte. Con gli occhi guarda avanti e invita anche te a farlo, infondendo speranza e fiducia. Imitando lui, scoprirai che anche tu puoi essere un vero amico con chi ti è accanto e sarai un tesoro per chi ti troverà" (Sir 6,14) Un piccolo libretto per riflettere su uno dei doni più importanti: l'amiciza.
Partendo da casi di studio reali, gli Autori aiutano i destinatari (fidanzati, giovani coppie, formatori) a “leggere dentro” le situazioni di dolore che una famiglia può attraversare per capirne le dinamiche in gioco e le reazionipiù comuni. In una seconda parte si offrono possibili risposte attraverso l’approfondimento della parola di Dio, in particolare il libro di Giobbe. Nella terza parte si fa ritorno al caso di partenza per suggerire scelte concrete. Continua così la serie di strumenti pastorali “Quaderni per la coppia”, una collana che passa in rassegna le più importanti problematiche della vita delle giovani coppie e le rilegge in chiave psicologica e biblica.
Mariateresa Zattoni è una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con il marito, Gilberto Gillini, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni. Con il marito ha scritto, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana ‘’Genitori
no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana ‘’Quaderni per la coppia’’.
Gilberto Gillini è un noto pedagogista e consulente per la famiglia. Laureato all’Università Cattolica di Milano fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con la moglie, Mariateresa Zattoni, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. Con la moglie è coautore, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana “Genitori no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana “Quaderni per la coppia’’.
Dalla penna di Roberto Piumini, un racconto semplice e poetico che segue il percorso di crescita di un bambino. Ciro nasce, fa progressi e sceglie come amico un cane di peluche dal quale pian piano si distacca fino a lasciarlo andare e a immaginarlo amico di altri bambini più piccoli. Un approccio filosofico e pieno di poesia alla conquista di autonomia e alla prima formazione della personalità. Età di lettura: da 5 anni.