In questo volume si inquadrano le iniziative di comunicazione collettiva forma di comunicazione commerciale che coinvolge una pluralità di imprese rispetto il contesto culturale da cui derivano, gli obiettivi che perseguono e gli strumenti che impiegano. Un particolare interesse viene riservato al problema della valutazione del loro impatto, dedicando un approfondimento alla misurazione degli effetti di alcune iniziative comunicazionali collettive.
Il volume raccoglie i risultati di una serie di studi svolti dal Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Udine, al fine di dimostrare l'utilità di un approccio economico al tema delle aree protette, sotto diversi punti di vista, che vanno dalla discussione delle motivazioni che possono portare all'istituzione di un parco, alla ricerca di modalità di pianificazione e gestione ispirate ai criteri dello sviluppo sostenibile.
Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra finanziaria" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso per il risanamento. Ma perché anche oggi è ancora così importante? Questo libro spiega a che cosa serve la legge finanziaria e come nascono i provvedimenti che la compongono, e chiarisce perché in futuro, quando l'integrazione tra Stati europei sarà ancora più stretta, si rafforzerà l'esigenza di uno strumento politico e finanziario capace di affrontare le sfide nazionali e sovranazionali.