Ai suoi occhi spalancati apparve allora il faccione peloso dell'Abominevole Selvatico. - "Non strilla tu!" - disse subito il bestione. - "Io non fa nulla, io non mangia i bambini. Mangia tutta frutta io..." Meno male! Finalmente uno yeti simpatico e vegetariano. E, soprattutto, un nuovo amico per Jacopo. Età di lettura: da 6 anni.
Com'è triste per un carro di Carnevale restare per un anno intero chiuso in un magazzino freddo e buoi! E così, il delfino, il bradipo, il pappagallo e il coccodrillo decidono di partire alla ricerca del Carnevale. Sarà pur finito da qualche parte... Età di lettura: primi lettori.
Inkiostrik ha sempre più sete di avventure (oltre che di inchiostro!). Questa volta farà conoscere tutta la sua spaventosa mostruosità al pubblico di un Luna Park, dove si è fatto assumere come attrazione nel tunnel della paura. Zampanò il suo principale burbero e dal cappello unto, avrà i suoi grattacapi Età di lettura: dai 7 anni.
"Lorenzo è spacciato, tramortito, distrutto. Non riesce neanche più a parlare. Passerà l'estate con una bambina di sei anni, una noiosa, lamentosa, piagnucolosa bambina di sei anni: sua cugina Mimì." Ma sarà davvero così? Davvero Lorenzo sarà costretto a fare da baby-sitter alla cuginetta? Forse sarà Mimì che insegnerà qualcosa a lui... Età di lettura: dai 7 anni.
Capitan Mutanda è tornato! Questa volta si tratta di un affare serio: un esercito di Gabinetti Parlanti, malvagi e affamati, vuole invadere il mondo intero. Un'altra avventura dei simpatici marmocchi Giorgio e Carlo, alle prese con fantastiche macchine fotocopiatrici e... sturagabinetti giganti! Età di lettura: da 7 anni.
C'era una volta un omino molto infelice. Col tempo il suo viso cominciò a cambiare perché la tristezza vi aveva impresso i suoi brutti segni: occhi sempre più piccoli, labbra all'ingiù. Evitato dai compaesani, si isolò sempre di più, si chiuse in casa. Però un giorno uno straniero di passaggio lo incuriosì al punto che decise di uscire e di seguirlo...
Indovina, indovina... Cerca e gioca con le parole e le immagini: 10 indovinelli da leggere e da guardare, per individuare gli animali tra le righe e nelle illustrazioni. Le opere di Hassan Musa, sudanese, esprimono la spiritualità dei Sufi e declinano modernità e tradizione in un intreccio fecondo tra Oriente e occidente.