Il volume e il Cd-Rom allegato riportano tutta la normativa di Prevenzione Incendi vigente: norme nazionali (leggi, decreti) e disposizioni dei ministeri interessati (decreti, circolari, lettere circolari, linee guida, note interpretative). Il volume riporta in particolare le direttive relative all'ingegneria della sicurezza antincendio, le procedure autorizzative per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi sulla scorta delle prescrizioni del fondamentale DPR 37/1998, l'indicazione delle attività soggette, l'organizzazione dei servizi svolti dal corpo dei vigili del fuoco e le relative tariffe, i criteri generali di sicurezza per l'emergenza nei luoghi di lavoro. Sono inserite inoltre le norme riguardanti le definizioni generali ed i simboli grafici da utilizzare, la resistenza e la reazione al fuoco, le modalità di omologazione dei materiali. Vengono infine riportate le prescrizioni specifiche per le attività soggette ai controlli dei VV.F quali ad esempio: fabbricati, ascensori, autorimesse, alberghi, impianti termici, impianti sportivi, ospedali, scuole, uffici, etc. Allegato al volume il Cd-rom che riporta tutta la normativa e costituisce una Banca dati di oltre 800 documenti relativi all'attività antincendio. Il programma di consultazione permette di ricercare le norme per data, numero e per parole; è altresì presente una nutrita sezione di modulistica.
Nel volume, che raccoglie i contirbuti di autorevoli docenti ed esperti della materia, nonché le comunicazioni dei principali stakeholders, sono esplorati i tratti essenziali di ordine sostanziale, processuale ed applicativo dell'azione di classe, di cui vengono via via identificati e declinati i principali profili critici.
Un testo di diritto religioso.
Il volume vuole essere un contributo a determinare la disciplina giuridica della destinazione di beni.
Queste pagine sono il tentativo di ricostruire, attraverso lo sguardo e il metodo del giurista, il ruolo delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana nel dialogo interdisciplinare tra il diritto canonico e le scienze psicologiche a partire dalla tesi dell'efficacia normativa di alcuni enunciati del loro magistero.
Quali ragioni culturali e quali motivazioni personali sostengono la scelta della convivenza? Quali interrogativi pongono tali esperienze alle istituzioni pubbliche e alla Chiesa? Quali richieste per la società civile e per la comunità cristiana? Il testo intende rispondere all'urgenza culturale e sociale di queste domande, concentrando la propria attenzione su uno dei nodi centrali della questione: il rapporto tra coppia, famiglia e società. PAOLO MIRABELLA è docente di Filosofia morale presso l'Università Cattolica Sezione ''Cottolengo'' (TO) e di Etica deontologica presso la Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo (TO), Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Per Cittadella Editrice ha pubblicato Agire nello Spirito. Sull'esperienza morale della vita spirituale (Assisi 2003).
Un'analisi concreta della società supportata da un metodo rigoroso e da un'indagine innovativa.