Dietro al sushi, in Giappone come nel mondo, c'è la storia dell'itamae, "il signore che sta davanti al tagliere". Il sushi, a prima vista una preparazione facile da realizzare, richiede invece una grande abilità manuale, una conoscenza approfondita del pesce e il giusto equilibrio tra gli ingredienti, i colori e le stagioni. Nel rispetto del wa, ovvero l'armonia, il principio che per i giapponesi sta alla base di tutte le cose. Questo volume è rivolto a chi si accinge a preparare sushi, per affinare al meglio la propria tecnica, il proprio senso estetico, la propria sensibilità gastronomica; a chi vuole sperimentare e trovare il proprio bilanciamento perfetto per il dashi, il riso e la salsa nitsume.
Questo libro è una guida alla scoperta dell'Italia del gusto attraverso i migliori prodotti tipici italiani e 170 ricette. Dopo i consigli per l'organizzazione della dispensa e delle tecniche di cottura, seguono i capitoli corrispondenti alle 21 regioni italiane. Ogni regione presenta un'introduzione di Paolo Massobrio con la segnalazione dei luoghi e dei prodotti che più lo hanno colpito dal punto di vista del gusto, seguita dalla descrizione dei prodotti che in quella regione sono stati presi come punto di riferimento per le ricette, quindi dalle ricette di Giovanna Ruo Berchera con l'abbinamento di un vino scelto tra le cantine regionali. Poi gli indirizzi dei produttori citati, tutti tratti da il Golosario, la guida alle cose buone d'Italia di Paolo Massobrio e un breve glossario dei termini di cucina impiegati nel testo. A chiusura due indici delle ricette: uno per portata e uno alfabetico.
Un manuale che insegna a stare a tavola con gusto e senza sprechi attraverso 120 ricette. Una guida pratica per fare una buona spesa, conservare gli alimenti e cuocerli, corredata da un ricettario diviso per mesi con anche 12 ricette originali di grandi chef italiani. Ogni mese si apre con il racconto del professore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Andrea Sinigaglia e con i prodotti che più si hanno in quel periodo, che vengono poi impiegati per realizzare antipasti, primi, secondi, piatti unici, contorni, dolci e conserve all'insegna del gusto, della salute e soprattutto contro lo spreco. Segue un'appendice con gli utensili e gli elettrodomestici per lavorare bene in cucina e un glossario di alcuni termini impiegati nel testo. In chiusura gli indici: uno per portata e uno per tipologia di prodotto.
Farina, lievito e forno: tre semplici elementi per creare tante delizie dolci e salate. Cento ricette tutte da gustare, scelte per voi da un'esperta maestra di cucina: dal pane di mais al pandolce, dal plum cake rustico alle treccine alle mandorle, dalla pizza bianca alle girelle alla nocciola. Tante idee perfette per ogni occasione: per una festa, per un aperitivo con gli amici, per un pranzo in famiglia o anche, semplicemente, per regalarsi una coccola.
Golosi, intramontabili biscotti, dolci ma anche salati. Cento ricette tutte da gustare, scelte per voi da un'esperta maestra di cucina: dalle madeleine al cacao e arancia ai cookies alla banana, dai frollini al caffè agli shortbread alla frutta secca, per finire con delizie salate come i dischetti allo speck o i salatini alla pizzaiola. Tante idee perfette per ogni occasione: per una festa, per un tè, per un aperitivo con gli amici, per un compleanno o anche, semplicemente, per regalarsi una coccola.
La base è sempre la stessa: farina, acqua, lievito, ma i tipi di farina che si possono adoperare sono innumerevoli, così come gli ingredienti che possono essere aggiunti. Le combinazioni diventano infinite. Ceci neri, quinoa nera integrale, fagioli rossi azuki, semi di canapa, di lino, di girasole, di sesamo, di zucca, zeolite, alga spirulina, ma anche tè Matcha: tante varianti a base di veri e propri integratori naturali... e colorate proposte con succo di melone, estratto di barbabietola rossa e succo di spinaci.
"Il sushi è un piatto la cui semplice preparazione non è forse battuta da nessun altro piatto al mondo. È la pura combinazione di riso con pesce o crostacei. Ma, proprio per questa ragione, non v'è alcuna falsificazione e soltanto i veri maestri riescono a prepararlo." (Jiro Ono)
Roberta Schira è una delle firme più autorevoli della critica gastronomica in Italia e in questo libro unisce le sue due grandi passioni: la cucina e la psicologia. Era l'unica in grado di raccogliere la sfida del riordino in questa stanza, vero e proprio luogo dell'anima e degli affetti, cosi importante nella nostra cultura e negli eventi che segnano la nostra vita. Roberta ci apre le porte della sua cucina e delle molte altre che ha avuto modo di visitare per piacere e per lavoro, dal monolocale al ristorante stellato. Forte di questi esempi, ci spiega come programmare, organizzare e riordinare tutti quegli oggetti e strumenti che abitano il cuore della casa. Dal frigorifero alla dispensa, dai pensili alla pattumiera: attraverso una serie di accorgimenti ispirati alla psicologia come all'economia domestica, l'autrice dimostra che dal buon ordine inizia il vero cambiamento di noi stessi. Perché la cucina è la stanza più importante della casa, in ogni civiltà del mondo. E perché in fondo gli esseri umani non si sono mai ritrovati la sera davanti a un guardaroba, ma davanti a un focolare sì.
Questo libro presenta una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0, possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione; in alcuni casi crescono spontaneamente in orti e prati. Più di 80 ricette con ortaggi "minori" ed erbe che meritano di trovare posto sulla nostra tavola per la ricchezza di sapori che sono in grado di donare.
C'erano una volta tante farine. Rustiche, non raffinate, dai profumi caratteristici, espressione di una cucina povera e genuina. Questo libro raccoglie più di 80 ricette dolci e salate per riscoprire i sapori di una volta e le proprietà nutrizionali di ingredienti utili per la nostra salute. Ceci, mais, riso, semola, frumento integrale, patate o grani antichi... Per ciascuna farina troverete una serie di ricette, da quelle più tipiche, di stampo regionale, fino alle elaborazioni più originali e contemporanee: dal cake salato con pomodori secchi alla farinata con le acciughe, dalle schiacciate al rosmarino con melanzane al castagnaccio al latte, dalle barrette di avena alle nocciole allo strudel di ciliegie e pistacchi...
Sono sempre di più le persone che, per necessità o per scelta, mangiano in modo "diverso". Alcuni devono togliere qualcosa dai propri piatti, come il glutine, il nichel, le uova o il lattosio; altri desiderano aggiungere proprietà benefiche a una ricetta, e quindi scelgono piatti con più fibre, più magnesio, più ferro. Chi ha rinunciato alla carne, poi, ha bisogno di consumare più proteine vegetali. Questo libro offre una golosa possibilità a tutti: che si cucini per se stessi o si voglia invitare un amico, sarà possibile soddisfare facilmente i desideri e le necessità di chiunque grazie a 80 appetitose ricette corredate di un pratico apparato di simboli, utile per trovare proprio quello che si cerca. Per accontentare chi è allegico o intollerante, vegetariani, vegani, ma anche i curiosi gourmand.
Sono ricche come i colori del bosco in autunno, sorprendenti come la prima neve dell'inverno, festose come i fiori sbocciati a primavera, fresche come un tuffo al mare d'estate. Le nuove ricette di Benedetta Parodi - sempre facili, veloci, buonissime e tutte fotografate da lei - seguono il ritmo delle stagioni e ci fanno compagnia tutto l'anno! E siccome ogni stagione ha il suo momento speciale, troviamo anche le pagine del diario di Benedetta che ci raccontano la sera di Halloween tra "dolcetto" e "scherzetto", la tavolata di Natale con tutta la famiglia, il buffet di Pasqua con gli amici e la giornata di Ferragosto al mare, con tante immagini, piatti pensati e realizzati ad hoc e mille altre idee per rendere ogni festa davvero unica.