Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l’ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.
Scola: Natale, Dio uno di noi
Forum del Timone: Cattolici a rimorchio
Elezioni USA: La sorpresa Trump
Comunione in bocca: Le ragioni di un ritorno
Lectio divina per ogni giorno a cura di S.E. Mons. Francesco Pio Tamburrino, Arcivescovo Emerito di Foggia-Bovino
Sud America: Soros, "Kerensky" colombiano
Dossier: Verona: I Canossa
Margherita del SS. Sacramento: Nel mistero della Santa Infanzia
Provenza: Sulle tracce degli 'Amici di Gesù'
Sommario:
- Papa Francesco riunito in dialogo con i gesuiti riuniti in Congregazione Generale
- Liturgia: la "riforma delle riforma" è un errore
- L'amicizia: letterati confuciani e primi gesuiti in Cina
- "Nei tuoi occhi è la mia parola"
- La sfida delle migrazioni in America Latina e nei Caraibi
- La Rai e il servizio pubblico
- Nuove indicazioni sulla cremazione
- Nazareno Taddei: un pioniere della comunicazione
- "Ma Loute", un film di B. Dumont
Viviamo tempi che appaiono duri. Se si guardano le prime pagine dei quotidiani, dei telegiornali, o si ascoltano i radiogiornali, le prime notizie trattano sempre di guerre, attentati terroristici, crisi economica, suicidi, violenza gratuita, disastri, migrazioni di massa, donne e bambini che scompaiono in mare. Sembra quasi che non ci sia scampo al male che miete vittime ogni giorno. Sembra che il destino dell’uomo sia quello di farsi del male, e che nessuno riesca a sfuggire alla sofferenza.
Eppure il mondo non è tutto buio, l’umanità non è solo dominata dai malvagi che vessano i deboli. Dove abbonda il peccato sovrabbonda la grazia, diceva san Paolo. In effetti, a guardare bene, per ogni azione poco buona ce ne sono tante di più amorevoli. Per uno che chiede di morire ce ne
sono milioni che chiedono di vivere. Per tanti che muoiono ce ne sono di più che nascono. Per un gesto di rifiuto a una richiesta di aiuto ce ne sono miliardi di carità eroica. C'è chi alza i muri e chi costruisce i ponti.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio contiene: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali. - Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
IMMACOLATA CONCEZIONE: UN DOGMA INCOMPLETO?
San Giuseppe e l'angelo del Natale
Le Sante Piaghe e le promesse di Gesù
Apparizioni di Giovanna d'Arco a Tilly
Intervista. INTERVISTA A PAPA FRANCESCO. In occasione del viaggio apostolico in Svezia -
Articolo. VATICANO II E CHIESA SAMARITANA. La chiusura dell'Anno della Misericordia -
Articolo. NEL MONDO DI ALMODÓVAR -
Focus. COLOMBIA: LA RIFLESSIONE DI UN TESTIMONE. La crisi, la pace e la Chiesa -
Focus. LA CONQUISTA DI MOSUL -
Vita della Chiesa. IL VIAGGIO DEL PAPA IN SVEZIA -
Profilo. DOM HÉLDER CÂMARA: UN SEGNO DI CONTRADDIZIONE -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Anche per il 2017 le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia. Il libretto tascabile prosegue l'esperienza delle due paginette quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vorrà dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento. Vengono proposti anche il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica "Amoris laetitia". Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio contiene: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali. - Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Dossier giovani: Prede di nuovi "lupi mannari"
Islam: Marketing e minacce
Santa Maria della Steccata: La preghiera e il silenzio
Alfieri: Monarchico e cattolico
A Puy-Du-Fou: L'anello di santa Giovanna d'Arco