Questa ricerca dell'AICa (Associazione Italiana dei Catecheti) sulla situazione della formazione muove dall'osservazione che i risultati dell'azione catechistica sono inadeguati alle esigenze della Chiesa italiana. In questo senso essa partecipa dello sforzo di comune comprensione per il futuro della Chiesa e delle comunità cristiane, coinvolte in un cammino di ripensamento che ormai dura da quarant'anni. Dietro l'impulso del Concilio esse cercano di comprendere quali svolte pastorali sono necessarie per ridare alla Chiesa la possibilità di comunicare in modo significativo il Vangelo alle nuove generazioni. Una di esse è proprio il ripensamento formativo-educativo dell'insieme della pastorale nella prospettiva missionaria. Le comunità posseggono numerosi percorsi formativi. Questi rimandano a dimensioni dell'agire pastorale, ad agenzie, istituzioni e centri di ricerca teologica. La tesi fondamentale del libro è che occorre ripensare tali percorsi a partire da un concetto adeguato di formazione. Le diverse agenzie pastorali potrebbero da ciò trovare una collocazione più adeguata. Con queste, in un prossimo futuro, la catechesi dovrà e vorrà entrare in profonda interazione in nome della pastorale d'insieme o pastorale integrata e in nome dell'unità del destinatario, come ci insegnano i fondamentali documenti programmatici episcopali.
Pratico e originale sussidio, promosso dal Vicariato di Roma, Ufficio Pastorale Universitaria, che accompagna i giovani ad amare ed essere amati in Cristo. Il sussidio offre un percorso di catechesi che apre orizzonti significativi per la riscoperta di quella vita nuova in Cristo che, ricevuta in dono il giorno del Battesimo, sara rinnovata nella Veglia Pasquale perche si sviluppi nella storia personale di ogni credente.
Atti del Corso Nazionale di Aggiornamento per docenti di religione cattolica nella secondaria superiore (Fiuggi, 29 marzo- 2 aprile 2005). Il presente volume inaugura la collana Scuola e Sapienza Cristiana, dedicata allo studio dei rapporti che intercorrono tra l'insegnamento della religione cattolica (IRC) e i diversi ambiti del sapere scientifico. Vi sono raccolti gli internventi che studiosi di diversa formazione e appartenenza hanno presentato durante il corso di aggiornamento tenutosi a Fiuggi sul tema: Unita del sapere e pluralita dei saperi.
Terzo Quaderno di Pastorale Universitaria curato dalla Diocesi di Roma Dal 5 all'8 giugno 2006 si e svolto il convegno della Chiesadi Roma sul tema La gioia della fede e l'educazione delle nuove generazioni", introdotto dalla relazione del Papa Bendedetto XVI. Il tema scelto, in continuita con il cammino degli anni precedenti, interpella tutta la comunita cristiana nel suo piu intimo dinamicismo, quello cioe della trasmission e della fede, da cui prende forza e vigore l'impegno educativo verso le nuove generazioni. Le brevi riflessioni raccolte in questo fascicolo vogliono essere una testimonianza di filiale riconoscenza al Santo Padre per le Sue indicazioni e un invito a superare le tentazioni di un rinnovamento pastorale puramente funzionale. "
Nel II anno dell'itinerario formativo proposto ai giovani universitari dalla Diocesi di Roma la riflessione sul tempo si inserisce nel cammino di riscoperta dell'Eucaristia. Il presente sussidio, preparato da don Antonio Cecchini, Cappellano della Pontificia Universita Lateranense, entra con rigore filosofico e teologico, nel cuore della vita culturale dei giovani universitari, impegnati nella formazione intellettuale che li rendera idonei a sapere leggere e rispondere alle attese della societa contemporanea.
Quinto quaderno per l'itinerario formativo dei giovani universitari, proposto dall'Ufficio per la pastorale universitaria di Roma, che pone al centro del suo percorso il Vangelo di Luca. Nel prossimo anno liturgico sara' il Vangelo di Luca a guidare il cammino della comunita' cristiana. Il sussidio preparato da Enrico dal Covolo e' uno strumento utile per promuovere la lectio divina nei gruppi universitari e per aiutare i giovani a comprendere e a vivere il desiderio del Signore Gesu', di incontrarli nell'oggi" della loro vita. "
Busta con 25 pezzi per un simpatico omaggio ai ragazzi del catechismo: il patentino" per il catechismo. " Cartoncino formato aperto 14x10 stampa a 4 colori in buste in pvc da 25 pezzi.
Opuscolo originalissimo! Un compendio essenziale della qualita di base richiesta al catechista professionista.
Il libretto affronta un tema enorme: il mistero del dolore. Una manciata di pagine sul mistero del dolore. Pagine preziose che aiutano a rispondere (per quanto e' possibile) alla terribile domanda: Perche' si soffre?". Pagine cariche di luce e forza: ci mandano a dire che le nubi passano, ma il cielo resta. Pagine necessarie: basta essere uomo per dover incontrarsi, un giorno o l'altro, con il dolore. "
Il testo è retto da un filo conduttore logico: dopo una breve descrizione del pessimista, passa alla presentazione dell'ottimista. Con consigli, citazioni, racconti e detti.
L'insegnamento della religione e l'alternativa laica
La laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma della scuola
La proposta di un insegnamento laico e critico di una nuova materia scolastica, la "Storia delle religioni"
Pagano affronta il tema dell'insegnamento della religione nella scuola inquadrandolo nel dibattito culturale sulla laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma scolastica nell'ottica dell'educazione dei giovani a una cittadinanza aperta, solidale e democratica.
Meditazioni sul decalogo, via di liberta: mettendo l'accento sulla liberta, il sottotitolo del volume esprime in modo preciso ed efficace il senso autentico del Comandamenti, quello di essere orientamento e guida al vero compimento della liberta dell'uomo.