L'idea di quest'opera nasce durante le vacanze estive del 2012, quando Girolamo Geraci e Carmelo Sciumè, dopo l'ennesimo pomeriggio passato a cercare immagini da inserire in una relazione per un convegno, si sono chiesti: "Perché non realizzare un atlante tutto nostro?". Nasce così quest'opera, che si rivolge soprattutto ai giovani che si avvicinano per la prima volta all'affascinante mondo dell'Endoscopia dell'alto tratto digerente. Nelle pagine di questo libro è possibile trovare immagini delle patologie endoscopiche più frequenti di esofago, stomaco e duodeno, con riferimento a casi clinici particolarmente complessi o rari, presentatisi nel corso del lavoro quotidiano degli autori. L'atlante non ha la pretesa di "insegnare" l'Endoscopia digestiva, ma ha il solo scopo di presentare una carrellata ragionata ed ordinata di immagini endoscopiche, con il proposito di consentire a un giovane medico di appassionarsi a questa disciplina, frutto di decenni di lavoro e di impegno professionale.
Questo volume prosegue idealmente il discorso iniziato nel precedente L'Italia e i mass-media (Aracne, 2012). I saggi qui raccolti, occupandosi di aspetti diversi della cultura contemporanea e delle variazioni narrative e comunicative nei nuovi mezzi di comunicazione e in quelli tradizionali, vogliono dare un contributo interdisciplinare alla riflessione sul rapporto tra lingua, cultura e creatività nei mass-media in Italia.
Questo breve manoscritto descrive, attraverso esempi di percezione visiva, i concetti di realtà, pensiero e illusione in psicoterapia. Lo scopo è quello di illustrare il processo della psicoterapia tramite una serie ragionata di esperienze psicologiche condotte su particolari disegni, appositamente costruiti per ingannare la mente. Attraverso queste immagini ambigue e confondenti, cercheremo di far comprendere al lettore che cosa succede nella mente di un paziente che si sottopone psicoterapia, e quali possono essere gli ostacoli al cambiamento prodotti da una "visione" delle cose. Ci proponiamo quindi di offrire una mappa cognitiva di un viaggio che, se percorso ordinatamente tappa dopo tappa, condurrà il lettore a sentire il bisogno di promuovere in se stesso il cambiamento psicologico che di solito una psicoterapia richiede e sollecita.
"DSM-5® Casi clinici" presenta un'ampia casistica clinica, originale e inedita, che esemplifica i disturbi mentali classificati nel DSM-5®. Ogni caso comprende la storia attuale del paziente, l'anamnesi psichiatrica famigliare, l'anamnesi medica, i risultati della valutazione dello stato mentale, le caratteristiche diagnostiche, i risultati degli esami di laboratorio. Particolare attenzione è riservata agli aspetti diagnostici relativi alla gravità del disturbo e alla cultura, all'età, allo sviluppo e al genere del soggetto. "D SM-5® Casi clinici" è un volume versatile che può essere usato in molteplici contesti e si rivolge a insegnanti, studenti, specializzandi e clinici esperti e in formazione.
Si dice "relazione" e si pensa al coniuge, al compagno, ai figli, agli altri parenti. Forse anche alle altre persone con le quali si vive e si è più intimamente legati. E, invece, spesso non consideriamo che, accanto alle persone più direttamente influenti per la nostra vita, ci sono molte altre che, magari esterne alla ristretta cerchia familiare, ci condizionano. E parecchio pure. Siamo in relazione anche con loro. Anzi, da un certo punto di vista, hanno ragione i mistici e i poeti e i filosofi: tutti siamo connessi con tutti. Questo volume rappresenta un autorevole e maturo contributo della pedagogia democratica affinché sulla costruzione di relazioni sane possa radicarsi la speranza della pace, della convivialità, del rispetto.
Questo libro comincia con poche, semplici, domande. Come si può coinvolgere e impegnare il cliente che finge, nega e minimizza gli effetti del proprio crudele passato? Come si può aiutare un individuo che non riesce ad ammettere le proprie vulnerabilità? Come si può lavorare con la vittima che non sa se vuole essere aiutata? Per il clinico che sta cercando di instaurare una relazione terapeutica, che cerca di impegnare il cliente, non vi è dubbio che una persona del genere sia difficile da trattare. (...) Oggetto del libro è la terapia del trauma. Le esperienze traumatiche che hanno a che fare con l´attaccamento, l´abuso o la trascuratezza all´interno della famiglia, e i lutti traumatici sono i principali fattori di stress che prenderemo in considerazione.
Il cerchio di giochi simbolici è il primo teatro di comunità.
Un patrimonio dell’umanità da riconoscere, custodire e valorizzare per la sua capacità di “nutrire” e “curare” le relazioni sociali, oggi più che mai in crisi.
Uno strumento per la conoscenza e lo sviluppo di modelli performativi di teatro antropologico, alla portata di tutti e a qualunque età.
Fondato scientificamente e collaudato in tante buone pratiche di cerchio d’animazione, il libro presenta molti spunti pratici per la formazione dei formatori.
Incentrato sull’analisi della comunicazione simbolica di questo dramenon, il libro intende disvelare l’archetipo del cerchio come imago del Sé e la struttura delrepertorio d’animazione che si è sviluppato sulla geometria agìta del cerchio: giochi, canti, danze, espressione delle dinamiche sociali dell’homo ludens, in ogni epoca e in ogni parte del mondo.
Il libro si rivolge agli animatori – professione ancora sottovalutata in Italia – e a tutti coloro che si vogliono mettere in gioco, con consapevolezza e competenza, in famiglia, a scuola e nei variegati centri educativi del sociale.
Questo volume sulla resilienza raccoglie i contributi di esperti di diversa formazione, le cui ricerche si sono focalizzate sulle risposte adattive allo stress. Ciascuna delle cinque sezioni del libro esamina i concetti rilevanti, passando dai fattori che promuovono la resilienza ai sistemi sociali nei quali questa è utilizzata e dalle specifiche applicazioni del concetto di resilienza agli interventi mirati ad aumentarne gli effetti. Questo libro è un indispensabile strumento di lavoro per i ricercatori e per i clinici interessati alla resilienza nel corso della vita.
Questo libro presenta gli studi quarantennali di Stephen Porges sulla neurobiologia comportamentale delle emozioni, sulla regolazione degli affetti, sul comportamento sociale interpersonale e su altri processi psicologici che descrivono le esperienze umane di base. L'autore è uno dei principali ricercatori del sistema nervoso autonomo, un sistema neuronale che controlla in gran parte funzioni inconsce come il battito cardiaco, la respirazione e il comportamento sociale. Egli è anche l'ideatore della teoria polivagale, che sta avendo un grande successo fra i clinici di tutto il mondo per le sue folgoranti illuminazioni sul modo in cui il sistema nervoso autonomo influenza le nostre abilità sociali, le nostre convinzioni e la nostra vita intima.
Il volume risulta utile, per taglio e contenuti, per la preparazione ai pubblici concorsi e agli esami per operatori giudiziari e di polizia, in quanto approfondisce le tematiche di maggior interesse per tali categorie di utenti, riportando in Appendice, una sintetica panoramica dei reati in materia di armi e stupefacenti. Il testo è, inoltre, arricchito da una serie di quiz a risposta multipla, che costituiscono un utile esercizio in vista della soluzione di test preselettivi, sempre più frequenti nei concorsi pubblici e per rispondere anche alle esigenze pratico-operative raccoglie, nella rubrica dalla teoria alla pratica, una serie di esempi applicativi del diritto penale. Fra le novità di cui si tiene conto nella presente edizione si segnalano, quanto alle norme codicistiche, le modifiche dettate dal D.L. 14-8-2013, n. 93, conv. in L. 15-10-2013, n. 119, in materia di violenza di genere e di c.d. femminicidio; per quanto riguarda la legislazione speciale, i correttivi alle norme sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (D.Lgs. 29-9-2013, n. 121). Un indice analitico completa il volume, per un rapido reperimento dell'argomento cercato.