Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea è caratterizzato da un’esposizione chiara e sintetica delle tematiche concernenti gli aspetti istituzionali e le politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposte l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce, quindi, un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale.
La XX edizione di questo testo viene pubblicata in un momento particolarmente difficile per l’Europa: siamo all’indomani della riunione (in videoconferenza) del Consiglio europeo, tenutasi il 23 aprile, per definire la risposta dell’Unione alla crisi economica, provocata dall’emergenza sanitaria per fronteggiare gli effetti della pandemia del Covid-19. Pandemia che sta mettendo a dura prova le società, il benessere di ciascuno Stato membro e il benessere dell’UE nel suo complesso.
A seguito di tale riunione, nella quale sono stati stabiliti importanti principi di solidarietà, di coesione e convergenza, è stato raggiunto l’accordo su un pacchetto del valo-re di 540 miliardi di euro per i lavoratori, le imprese e gli enti sovrani, che sarà operativo a partire dal 1° giugno 2020.
Di tutto questo si è tenuto conto durante la revisione del testo, oltre alle varie novità normative. Tra queste ultime si segnalano in modo particolare:
— l’entrata in vigore dell’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE, il 1° febbraio 2020. A partire da questa data il Regno Unito, che non partecipa più al processo decisionale dell’UE, è diventato uno Stato terzo con un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020, nel corso del quale il Paese continuerà a partecipare al mercato unico;
— il regolamento (UE) del 30 marzo 2020, n. 2020/460 per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di Covid-19;
— le decisioni (UE) del Consiglio n. 2019/852 e 2019/853 del 21 maggio 2019 sulla riduzione del numero dei membri del Comitato delle Regioni e di quello del Comitato economico e sociale europeo.978889142445
Benvenuti! Italiano per stranieri si compone di 12 unità didattiche, strutturate in maniera pratica e graduale, che propongono le attività tipiche della quotidianità, come incontrare persone, eseguire operazioni presso l'ufficio postale, fare un colloquio di lavoro, muoversi all'interno della città. I dialoghi e i testi si alternano alla trattazione, sempre semplice ed agile, dei vari aspetti della lingua italiana (fonetici, morfo-sintattici, lessicali). L'obiettivo perseguito è quello di permettere allo studente di lavorare in maniera pratica, ascoltando l'insegnante, scrivendo e completando esercizi sugli argomenti appresi, parlando con i propri compagni. Il testo si rivolge a tutti coloro che devono sostenere il Test di conoscenza della lingua italiana di livello A2 per i richiedenti il Permesso di soggiorno di lungo periodo e il Test B1 per la cittadinanza italiana previsto dal D.L. 113/2018. Può essere altresì proposto come volume di consolidamento della lingua italiana per studenti stranieri nell'ambito della scuola secondaria di I e II grado. In allegato al volume un Eserciziario propone test simulati, realizzati sul modello dell'esame che il candidato si troverà ad affrontare: ogni test, pertanto, è costituito da 2 prove di ascolto, 2 prove di lettura e 1 prova di scrittura. Tutte le attività di ascolto sono disponibili on line seguendo le istruzioni poste nell'ultima pagina del volume. In appendice Vivere in Italia. Formazione civica e informazione per gli stranieri che, in un linguaggio semplice e immediato, consente la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e del funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia, oltre che della vita civile (con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e degli obblighi fiscali), così come stabilito dall'Accordo di integrazione fra Stato e straniero.
La vita della polis è un insieme di fatti psichici, oggi sotto il dominio degli affetti, che costringono l'individuo nello schema "amico-nemico", nella disperata ricerca di un significato stabile. Come cura il testo propone delle metodologie per ampliare le visioni e rieducarci ai limiti, così da ridurre la quota d'inquietudine nell'incontro con l'Altro, che deve essere invece vissuto come arricchimento e non come ostacolo. Un modo per mirare ad una cittadinanza vissuta in fiducia, reciprocità e cooperazione. Chi è il mio nemico? Conflitti nei luoghi di lavoro e familiari, crisi climatica ed economica, xenofobie, estremismi, terrorismo e svalutazione delle istituzioni hanno concause psicologiche comuni. Viviamo in un corpo sociale affetto da depressione mascherata da accelerazione. Impotenza, vergogna e angoscia sociale generano rancore e paranoia: per semplificare i conflitti li proiettiamo in avversari lontani, nemicalizzando l'altro perché solo così alcuni possono gestire la paura. Una paura che, nei libri di storia, è chiamata "potere", vero contrario dell'amore. Analizziamo le radici psicologiche delle "patologie civili". Da un lato, ogni situazione politica è espressione di un vissuto psichico parallelo presente in milioni d'individui; dall'altro, ogni personalità è frutto del portato della storia e della configurazione sociale. La vita della polis (la città) è un insieme di fatti psichici, oggi sotto il dominio di affetti primitivi, che conducono a visioni del mondo ristrette nello schema "amico-nemico", per la disperata ricerca di un significato stabile. L'uccisione dello straniero (dentro e quindi fuori di noi) è la psicopatologia; la cura è l'ascolto dei racconti dello straniero, per incontrare la nostra "Ombra" e scoprire che "l'Io è l'Altro". Perciò, iniziamo la lettura chiedendoci: che domanda poniamo all'Altro con la nostra storia e che domanda l'Altro ci pone con la sua?
Tutti hanno bisogno di felicità nella vita, ma può essere difficile trovarla, e a volte sembra lontanissima. Eppure c'è un posto dove si può sempre trovare la felicità, ed è lì che dobbiamo tornare ogni volta che ne abbiamo bisogno. Età di lettura: da 4 anni.
Per viaggiare dentro il corpo umano bisogna prima di tutto diventare minuscoli. Solo a quel punto si potranno osservare da vicino organi, tessuti, cellule, e tutte le altre meravigliose componenti dell’organismo. A ogni argomento è dedicata una doppia pagina colorata e piena di illustrazioni, spiegazioni, curiosità e consigli su come mantenere sempre in forma la straordinaria macchina che è il nostro corpo!
Nasti è una ragazzina piena di paure, a differenza della sua migliore amica Tina che invece si mostra sempre coraggiosa. Pensa che forse un angelo custode potrebbe proteggerla, ma tutti la prendono in giro per questa sua idea. Un giorno però riceve un aiuto inaspettato nientedimeno che da un fantasma! Un fantasma "proletario", molto simpatico e anche un po' buffo che si chiama Rosa Riedl. Rosa è stata la portinaia del palazzo di fronte negli anni della dittatura nazista ed è morta nel tentativo di correre in aiuto di un orologiaio ebreo. Da allora si è trasformata in un fantasma che va in soccorso dei più deboli... La sua presenza sarà di gran conforto per Nasti, ma creerà non poco scompiglio in famiglia! Un classico di Christine Nöstlinger, maestra nel dosare umorismo, tenerezza, impegno e spirito irriverente. Età di lettura: da 8 anni.
"Ho assistito al miracolo di una società nascente, a misura d'uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un'utopia, ma un bene reale e comune". "Basta saper immaginare un'isola, perché quest'isola incominci realmente a esistere".
Un adolescente chiede di lottare contro il riscaldamento globale ma questa lotta può essere vinta solo se i cuori escono dal raffreddamento dell'individualismo e dell'indifferenza. Un'altra adolescente, Bernadette Soubirous, ha trascorso la sua vita per la solidarietà e per il futuro dell'umanità. Il presente volume sul messaggio di Lourdes ci invita alla santità quotidiana: praticare in ogni momento i valori della Bibbia per cercare di realizzare il bene del prossimo.
Il volume è un piccolo manuale sul tema della presenza dei cattolici nel sociale e nella politica, utilissimo ad esempio nelle scuole di formazione politica dei giovani.
Presenta le figure più rappresentative del cattolicesimo democratico italiano impegnato in politica, mentre gli ultimi due capitoli aprono ad una attenta riflessione sul presente.