Jaak Panksepp e Ken Davis hanno arricchito le neuroscienze affettive con una nuova teoria della personalità, fondata sull'idea che sia stata l'evoluzione a edificare nel nostro cervello le emozioni. Sono queste "memorie ancestrali" a plasmare ciò che noi indichiamo come i diversi tipi di personalità. A livello generale siamo guidati da sei emozioni. Rabbia, paura, sensibilità alla rottura delle relazioni e al rifiuto sociale sono le emozioni primarie negative, mentre le tre emozioni positive sono descritte come anticipazione speranzosa, cura o accudimento e giocosità. Queste sei emozioni sono legate a punizioni o a ricompense e ci permettono di apprendere che cosa evitare e cosa cercare in futuro. Come ultimo progetto di vasto respiro di Jaak Panksepp prima della sua scomparsa, il libro si propone non solo come testimonianza del notevole impatto delle neuroscienze affettive, ma anche come testo di massimo interesse per tutto il campo del comportamento umano. Prefazione di Mark Solms. Prefazione all'edizione italiana di Massimo Ammaniti e Nino Dazzi.
L'ordine costituzionale non può avere padroni. È pertanto in pericolo ogni volta che qualcuno pretenda di appropriarsene. Uno storico del costituzionalismo indica con chiarezza le basi costituzionali su cui si fonda la nostra democrazia.
Questa nuova edizione del volume, mantenendo l'obiettivo di fornire un'esposizione sintetica della parte generale della materia, dà conto anzitutto delle conseguenze di carattere istituzionale derivanti dal recesso del Regno Unito dall'Unione europea; sono inoltre riferite le novità relative all'elezione del Parlamento europeo del maggio 2019 e alla successiva nomina della Commissione per il mandato 2019-2024. È dato conto altresì della riforma del sistema giudiziario dell'Unione e dei principali sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia, con riguardo, tra l'altro, agli effetti della Carta dei diritti fondamentali e al rispetto dei valori dell'Unione da parte degli Stati membri. Sono infine forniti alcuni aggiornamenti relativi sia alla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in merito al rapporto tra ordinamenti sia alla prassi relativa all'attuazione del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano.
La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell'educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto - oltre a numerosi benefici - esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un'etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.
Il fuoco, simbolo della mistica e dell'adesione profonda a Dio. E l'umiltà, via privilegiata offerta al cristiano per abbandonarsi alla volontà del Padre, la "porta stretta" di cui parla Gesù, la spina dorsale che permette all'uomo di stare ritto di fronte alle avversità guardando il Cielo. Questo libro propone, attraverso brevi e semplici riflessioni, un percorso quotidiano di santificazione, e mostra come proprio Cristo sia venuto a gettare il "fuoco dell'umiltà" e si sia immolato perché questo si realizzasse: imitarlo non è altro che imparare a vivere come Lui. Prefazione Renato Bruschi.
"Nascere oggi" propone molteplici suggestioni e apre una finestra su una fase della vita, quella nascente, in gran parte ancora avvolta nel mistero. Venire al mondo nel Terzo millennio resta ancora qualcosa di meraviglioso e intrigante. Progresso scientifico e tecnologico hanno permesso di costruire un tempo e uno spazio dell'esistenza solo pochi decenni or sono fuori dalla portata umana. Forse, però, manca ancora una presa di coscienza razionale, emozionale, onestamente critica, da cui muovere per rifondare una corretta comprensione del legame generazionale proprio a partire dalla vita prenatale e dal pieno rispetto della dignità intrinseca ad ogni essere umano. Questa è la sfida a cui è chiamata la bioetica del tempo prenatale. Ridefinire alla luce delle nuove scoperte scientifiche la relazione materno-fetale è uno dei nuovi orizzonti della bioetica della vita nascente. Stessa esigenza investe anche la relazione tra biologo e concepito così come tra legislatore e concepito. Portare tali problematiche in primo piano e porle al centro della riflessione attuale - scientifica, giuridica, filosofica, teologica, psicologica, sociale - è uno degli scopi di queste pagine, punto di partenza e non di arrivo per affrontare questioni per loro natura dinamiche e dialogiche. Come ha scritto Elio Sgreccia nella Postfazione, «è giusto che si incoraggino studi come quelli raccolti in questo volume, ove il rigore scientifico sia mantenuto eticamente orientato alla vita e la cultura sia liberata dalle suggestioni dell'eutanasia».
Questo non è un manuale, ma uno scritto composto da semplici riflessioni riferite a esperienze di vita reale, raccolte nell'attività di sportello d'ascolto in scuole dell'infanzia, primarie e secondarie e nell'attività clinica presso un centro di psicoterapia. Incontri fugaci ma sempre intensi e profondi, con genitori e insegnanti, qualche volta anche con bambini e adolescenti. Incontri che talora hanno fatto la differenza, trasformando quello che sembrava un groviglio complicato in un legame più saldo e sicuro. I quattro fili dell'educazione proposti in queste pagine vogliono aiutare chi sta svolgendo il difficile e meraviglioso compito di essere vicino a bambini e ragazzi in formazione. Sono fili colorati e distinti, che a volte si attorcigliano. Spesso ci può sembrare di perdere il bandolo della matassa, ma nel momento in cui riusciamo a ritrovarlo, scopriamo di essere genitori e insegnanti unici e insuperabili, proprio quelli che i nostri bambini e ragazzi ci chiedono di essere.
Studiare la biografia di Muhammad è essenziale per comprendere l'Islam, la cui professione di fede si basa sul binomio indissolubile dell'unicità di Dio e della veridicità della missione del suo Inviato. Il punto di vista critico adottato nel volume, non usuale nella storiografia euro-americana, è quello di una analisi "dall'interno", che privilegi la comprensione che i musulmani hanno della loro storia sacra. Il libro si confronta innanzi tutto con le molteplici biografie del Profeta circolanti in Occidente, superando la vecchia orientalistica e aggiornando la nuova. Ambisce poi a delineare un profilo a tutto tondo del fondatore dell'Islam che tratteggi l'immagine di un uomo dalla personalità intrigante e sfaccettata: un mistico e un predicatore, certo, ma anche un uomo politico e un condottiero. L'autore accede direttamente alle fonti primarie in arabo, a partire dal Corano per arrivare alle sire (biografie) medievali e - novità non indifferente - contemporanee. Un capitolo finale è dedicato alla successione politica di Muhammad, un'epoca travagliata di lotte da cui emergeranno le due grandi ramificazioni dell'Islam, il sunnismo e lo sciismo.
Charlotte è super contenta: è appena sbarcata in Inghilterra per una vacanza studio in un vero college, proprio come quelli dei film! Ragazzi da ogni parte del mondo (anche molto, molto carini!), per la prima volta lontani da casa, nel mezzo della bellissima campagna inglese: la vacanza ha tutti gli ingredienti per essere indimenticabile. Fin dal primo istante, però, piccoli segnali inquietanti turbano la serenità di Charlotte. Gli altri non sembrano accorgersene, ma lei non ha dubbi: in quelle stanze imponenti e scricchiolanti si nasconde un segreto, che ha a che fare con un passato lontano. Quando gli episodi si fanno sempre più strani e inspiegabili, non le resta che indagare insieme ai suoi nuovi amici. Riuscirà a prendere in mano tutto il suo coraggio e risolvere il mistero del college infestato? Età di lettura: da 10 anni.
Un saggio brillante e garbato su uno dei temi più profondi, complessi e delicati della vita - la coppia - che consente di sciogliere i grandi nodi che ci impediscono di viverla pienamente e con soddisfazione. Partendo dal presupposto che nella coppia non ci sono buoni o cattivi, colpevoli o innocenti, ma che ci sono solo buone o cattive relazioni - quelle che arricchiscono e quelle che impoveriscono - Garriga accompagna il lettore alla scoperta e alla realizzazione del "buon amore", condizione indispensabile affinché la coppia sia davvero fonte di benessere. Un libro non convenzionale perché non elenca ciò che si deve fare o non si deve fare né indica modelli ideali di relazione, ma accompagna a focalizzarsi sulle questioni che fanno in modo che le cose funzionino o meno in una relazione e sugli ingredienti che facilitano o rendono difficile la costruzione e il mantenimento di un buon rapporto di coppia, suggerendo sentieri affinché poi ognuno trovi la propria formula e il proprio modello. Un libro potente, in grado di aiutare ciascuno di noi a venire realmente allo scoperto e a muovere i primi passi in direzione di una relazione in cui uno più uno faccia sempre più di due.
MESSAGGI CELESTI E ATTUALITÀ
Pazzia, assestamento e ripresa
di Cristina Mantero
PROFEZIE
Profezie per questa fine dei tempi che si stanno realizzando
di Vassula Rydén
SANTI E SOPRANNATURALE
Don Bosco e l’epidemia di colera a Torino nel 1854
di Giuseppe Portale
VITE DI SANTI
San Carlo Borromeo, un vescovo straordinario
di Padre François Zannini
DEVOZIONI
Devozione al Volto Santo
di Ilaria Bertini
FATTI STRAORDINARI
La borsetta dimenticata
della dott.ssa Silvia Foglietta
PROFEZIE
Le profezie del “Ragno Nero”
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Dio ha fretta / L’amore nelle famiglie / Svegliatevi abitanti della terra / Riprendete il controllo delle vostre famiglie / I puri di cuore vedranno Dio / Dio esaudirà le vostre suppliche / Siate un esempio di buona condotta / Sullo Spirito Santo / Volgetevi a Me, vostro Dio e pentitevi / Solo nel servizio vivrete bene il rapporto col Signore / Il Suo arrivo sarà l’ultimo atto di misericordia / Che non si perda la speranza / Mio figlio vi dona la grazia / Vi accolgo tutti nel mio Cuore / Scegliete la felicità eterna / Iddio compie il prodigio dell’Immacolato Concepimento / La disperazione non viene da Dio / Dio sceglie le anime a motivo della loro debolezza
APPROFONDIMENTI
Il dossier segreto su Medjugorje
di Enrico De Dominicis
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
La trasfigurazione sul monte Tabor. Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
ANGELI E SANTI
Rita da Cascia, la santa della rosa, della spina e degli angeli
di Michele Pio Cardone
TESTIMONIANZE
La nostra favola – seconda parte
di Maria Rita Mazzanti
GHIAIE DI BONATE
L’eco delle apparizioni giunse ad Augsburg
a cura di Alberto Lombardoni
PRESENTAZIONI LIBRARIE
L’incontro della Madonna del Rosario di Trevignano Romano a Roma
di Giancarlo Baldini
I LETTORI CI SCRIVONO
Il cuore e la spada. Preghiera-poema in onore di santa Giovanna d’Arco
Premendo i bottoni incorporati nelle pagine di questo adorabile libro illustrato i più piccini ascolteranno il canto degli uccelli, dal pigolio dei merlotti nel nido al melodioso richiamo del tordo, mentre esplorano i percorsi tattili. Età di lettura: da 1 anno.