Il volume
- propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell’esame di avvocato
- Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2020
- Ogni argomento contiene:
- un parere
- un atto
- una rassegna giurisprudenziale
- l’inquadramento teorico degli istituti rilevanti
Il volume
- propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell’esame di avvocato
- Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2020
- Ogni argomento contiene:
- un parere
- un atto
- una rassegna giurisprudenziale
- l’inquadramento teorico degli istituti rilevanti
Perfetta per un breve soggiorno, questa guida pratica e facile da usare raccoglie il meglio del Salento: che cosa vedere, itinerari e segreti del posto per vivere un'esperienza indimenticabile.
Quanto tempo ci vuole per fidarsi di qualcuno? L'incontro tra un cucciolo abbandonato e una ragazza solitaria. Un'amicizia che germoglia pian piano, tra esitazioni, avvicinamenti e passi indietro. Finché un violento temporale spazza via ogni incertezza. Età di lettura: da 5 anni.
La pandemia ha messo a dura prova la comunicazione istituzionale e di impresa, in particolare quella emergenziale. Alla luce degli errori e delle omissioni, ma anche delle scelte e delle intuizioni dettate dalle necessità quotidiane, questa esperienza deve diventare l'occasione per evitare il ripetersi di cortocircuiti istituzionali e mediatici, dannosi tanto al cittadino quanto alla reputazione stessa dei media e delle Istituzioni. L'obiettivo di questo libro è quello di dare vita ad una riflessione costruttiva sulla comunicazione che ha il suo centro focale sulla vicenda italiana, senza per questo trascurare le esperienze di altri Paesi e del passato. Dell'infodemia, proprio come di una qualsiasi patologia, si effettua una diagnosi - analizzandone i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta - si valuta una prognosi e si propone una terapia, ipotizzando tempi di decorso, rimedi e strategie per far fronte al «morbo». Programmare e studiare il coinvolgimento dei cittadini in scelte drastiche e impopolari come il lockdown è essenziale per gestire in modo efficace e responsabile non solo questa pandemia, ma anche crisi future che probabilmente saranno altrettanto violente e inaspettate. Prefazione Walter Ricciardi.
Il punto di partenza dell'analisi che Byung-Chul Han sviluppa in questo saggio è la natura proteiforme della violenza: cambia aspetto, si adatta alla logica e alle modalità del contesto sociopolitico in cui si sviluppa e, soprattutto, agisce anche laddove sembra essere sparita. L'esame parte dalla violenza nelle sue manifestazioni macrofisiche: quella del sangue e del sacrificio, della vendetta divina, del sovrano sul sottoposto, quella senza sangue delle camere a gas, quella del terrorismo, quella del linguaggio offensivo. In questo senso essa è espressione di un "eccesso di negatività": è infatti possibile esclusivamente dove c'è antitesi, conflitto, tensione bipolare tra un Ego e un Alter, un Interno e un Esterno. Nell'epoca odierna, con la progressiva "positivizzazione della società" - ovvero lo smantellamento della negatività e della contrapposizione e l'appiattimento delle differenze - anche la violenza sembra svanire, almeno nelle sue forme visibili, tangibili, corporee. Ma quello a cui assistiamo, sostiene il filosofo, è in realtà un suo trasferimento sul piano psichico, all'interno del soggetto. È, quella odierna, una violenza microfisica, sottocutanea, un pericoloso "eccesso di positività" che si manifesta "in termini di sovrapprestazione, sovrapproduzione e sovracomunicazione, iperattenzione e iperattività", fondendosi e confondendosi con la sua controparte: la libertà. Nella società della prestazione il soggetto, formalmente libero, è vittima di se stesso e delle pulsioni che ha ormai introiettato. "La storia della violenza," conclude Han, "giunge a compimento in questa coincidenza tra carnefice e vittima, tra signore e servo, tra libertà e violenza".
Da oggi “Schemi & Schede”, per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana “Schemari Simone”.
Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:
— delineare un quadro sistematico della materia;
— identificare, al pari delle “slides”, i punti chiave e le linee generali della disciplina;
— dedicare maggiore attenzione agli argomenti “caldi” più frequentemente oggetto di domande d’esame;
— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.
I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.
In particolare, gli Schemi & Schede di diritto Penale (generale e speciale), costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.
Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e se ne raccomanda la contestuale (o successiva) consultazione del manuale istituzionale.
Questa XVI edizione si giova di una veste grafica più accattivante ed affianca agli schemi tre differenti rubriche:
— osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;
— differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;
— in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.
Abstract
Indice
Questo manuale "Concorso RIPAM 2133 Funzionari amministrativi - Manuale per la prova preselettiva - Tomo I" comprende la trattazione delle discipline specialistiche per il concorso, e dei relativi quiz tratti dalle più recenti banche-dati ufficiali RIPAM, nonché i test in Lingua Inglese (commentati), anch’essi selezionati tra quelli inseriti nelle banche-dati RIPAM
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, n. 50 è stato pubblicato il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 2133 posti di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale III, nel profilo di Funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni.
La procedura concorsuale è affidata alla Commissione per l’attuazione del progetto RIPAM, che ha gestito anche molti degli ultimi concorsi banditi nel periodo 2019-2020, prima della sospensione dovuta all’emergenza COVID-19.
Il libro, suddiviso in due Tomi, rappresenta un utile supporto per preparare la prova preselettiva, comune a tutti i profili, che consiste in un test, da risolvere in settanta minuti, composto da 50 quesiti a risposta multipla, di cui 25 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, 5 di Lingua Inglese e 20 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
— Diritto costituzionale;
— Diritto amministrativo;
— Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Questo Tomo I comprende la trattazione delle discipline sopraelencate, e dei relativi quiz tratti dalle più recenti banche-dati ufficiali RIPAM, nonché i test in Lingua Inglese (commentati), anch’essi selezionati tra quelli inseriti nelle banche-dati RIPAM.
L’analisi delle materie specialistiche è sintetica ma esaustiva e permette una preparazione completa.
Si tratta però di discipline complesse che, per chi non ha mai studiato diritto o contabilità, possono risultare complesse. Per questo motivo, il Manuale è completato da una serie di espansioni semplificate, una per ogni materia, in cui vengono spiegati, con linguaggio semplice e con esempi, le parole chiave e i concetti fondamentali indispensabili per affrontare il loro studio.
Grazie a un software (accessibile tramite il QR-Code presente nel testo) sarà poi possibile esercitarsi con infinite simulazioni della prova.
Per completare la preparazione alla prova preselettiva è necessario integrare lo studio di questo Tomo I con il Tomo II:
Concorso Ripam 2133 Funzionari Amministrativi (codice 351/1).
Quiz attitudinali RIPAM commentati: Ragionamento logico-deduttivo, Ragionamento logico-matematico, Ragionamento critico-verbale.
Per chi è in possesso di entrambi i Tomi, ricordiamo che il software comprende sia i quiz di logica sia i disciplinari per una perfetta simulazione della prova preselettiva.
Sulla Gazzetta ufficiale del 30 giugno 2020 n. 50 è stato pubblicato il bando del concorso per l’ammissione di 315 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 210 dirigenti nelle amministrazioni statali.
Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova preselettiva: test a risposta multipla su logica, quiz situazionali, materie giuridiche ed economiche e lingua inglese;
- prove scritte: redazione di elaborati su materie giuridiche ed economiche;
- prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e su altre competenze indicate dal bando.
Il presente kit è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove previste dal bando ed è composto da:
- manuale di preparazione per tutte le prove;
- raccolta di quiz con soluzione commentata.
La combinazione dei due volumi è di sicura utilità per la preparazione alle prove di selezione dei candidati.
Questa guida ha l'obiettivo di soddisfare l'interesse di conoscenze puntuali su cosa è necessario fare, quando, come e perché, nella formulazione e nella gestione di progetti finanziati con i fondi europei. La guida si basa sul modello eU-maps®: un percorso integrato ed innovativo, elaborato dagli autori all'interno dell'Istituto Italiano di Project Management, per mettere in sinergia tutte le conoscenze necessarie a migliorare le performance dei professionisti nella gestione dei fondi europei. Il modello integra in un unico quadro di riferimento tre differenti aree di conoscenza: fondi europei: descrive lo scenario di contesto e comprende trattati e strategia dell'Unione europea, quadro finanziario pluriennale, politiche, regolamenti e programmi di finanziamento; euro-progettazione: analizza tecniche e strumenti necessari per formulare proposte progettuali di successo, tra cui il Project Cycle Management e l'Approccio al Quadro Logico; Project Management: indica come gestire i progetti per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato all'interno di vincoli di budget, tempi e qualità prestabiliti, secondo i principali standard nazionali e internazionali. La guida, maturata dagli autori in anni di esperienze dirette sul campo, pur focalizzata compiutamente all'interno dello scenario del ciclo di programmazione 2014-2020, risulta aggiornata rispetto allo stato di avanzamento della programmazione 2021-2027.
Lorenzo ha quindici anni, frequenta la seconda liceo a Milano e ha un rapporto complicato con il padre. Quando la professoressa Ghidini propone alla classe un progetto sulla figura di Paolo Borsellino, lui scopre inaspettatamente, in un magistrato ucciso quasi trent'anni prima, il padre che avrebbe desiderato. Il percorso porta Lorenzo e i compagni - Luca, Giulia, Filippo e tutti gli altri - fino a Palermo, nei luoghi simbolo della lotta alla mafia, avvicinando i ragazzi a concetti complessi tradotti in un linguaggio adatto a loro, come il metodo di lavoro del pool, la stagione delle stragi, la sparizione dell'agenda rossa o il ruolo dei pentiti e dei collaboratori di giustizia. I ragazzi sono ospiti nella Casa di Paolo, realizzata nella vecchia farmacia della famiglia Borsellino, che offre una possibilità di futuro ai bambini della Kalsa, il quartiere dove il magistrato è cresciuto; qui Lorenzo conosce Tano, che ha la sua età ma viene da una realtà difficile e lo obbliga a guardare le cose da una prospettiva inedita e a fare i conti con i suoi problemi. Per farlo, Lorenzo chiede a Paolo di dargli coraggio: non quello degli eroi ma quello degli uomini che sanno accendere una luce nel buio. Prefazione Salvatore Borsellino. Età di lettura: da 13 anni.
L’agenda giornaliera tascabile 2021 unisce l’eleganza alla praticità: destinando un foglio per ogni giorno, lo spazio per scrivere è ampio. Le immagini, poste all’inizio di ogni mese, sono accompagnate da frasi di papa Francesco incentrate sul tema “La speranza”, che offrono un’oasi di contemplazione e di riflessione.
All’inizio dell’agenda si trova: una pagina per i dati personali, una vista completa sull’intero anno e quindi, mese per mese e giorno per giorno, le pagine in cui annotare tutti gli impegni e le scadenze. Ogni pagina riporta il santo del giorno e le festività civili, che sono bene evidenziate. Le pagine finali sono dedicate ad annotare contatti e appunti.
Grazie al formato piccolo, è adatta per essere portata sempre con sé in tasca o in borsa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero.