De manera documentada, la autora defiende que el auge de las políticas de identidad es consecuencia de la revolución sexual y del colapso de la familia.
Contenidos
Desde tiempos inmemoriales, los humanos han forjado sus identidades en el contexto de las estructuras del parentesco. La familia es la primera tribu, y el primer maestro. Pero con su actual declive, sin precedentes en la historia, generaciones de personas han quedado a la deriva y ya no pueden responder a la pregunta ¿Quién soy yo?
Sediento de conexiones y solidaridad, reclama entonces su pertenencia a grupos politizados, cuyo irracionalismo frenético habla a gritos de una ausencia de familia y de comunidad.
Mary Eberstadt presenta en este libro la teoría más provocativa y original de los últimos tiempos. El auge de esas políticas de identidad, dice, es resultado directo de las consecuencias de la revolución sexual y del colapso de la familia.
Mary Eberstadt es colaboradora habitual en The Washington Post, Los Angeles Times, National Review, The Weekly Standard y First Things. Senior Fellow en el Ethics and Public Policy Center de Washington, trabajó en el Departamento de Estado y en Naciones Unidas, en National Interest y Public Interest. Entre sus libros, destacan Adán y Eva después de la píldora, Home-Alone America y The Loser Letters.
Edición preparada por Alberto Colunga y Lorenzo Turrado.
La Biblia Vulgata Latina es, por así decirlo, el texto oficial de la Iglesia, del que, sin perjuicio de acudir a los textos originales hebreo y griego, tienen que servirse continuamente los profesores y alumnos de los centros docentes eclesiásticos. La labor de los profesores de Sagrada Escritura A. Colunga y L. Turrado, no consistió únicamente en reproducir con fidelidad el texto de la Vulgata, sino que añadieron una serie de complementos que ayudan a la mejor comprensión del texto. Así, en lugar de un texto bíblico seguido, se han intercalado oportunamente títulos y epígrafes a lo largo de cada capítulo, para lograr una lectura mucho más fácil y agradable. Además, a cada libro precede un «sumario», de gran ayuda para retener en la memoria los temas e ideas fundamentales allí desarrollados.
Finalmente, uno de los grandes aciertos de esta edición es el magnífico Index bíblicus doctrinalis puesto al final, con el que el lector puede informarse fácilmente sobre qué dice la Escritura y dónde acerca de una determinada verdad o tema.
Sotto il sole accecante dell'Antartide una spedizione francese, impegnata in rilevazioni di routine, s'imbatte per caso in una scoperta sensazionale: a 900 metri di profondità, intrappolati nella roccia, vengono rinvenuti i resti di una civiltà antichissima, primordiale, che pare aver posseduto conoscenze scientifiche futuristiche. Quando poi, da quel passato perduto, riemergono i corpi ibernati di un uomo e di una donna, la scoperta si trasforma in rivelazione. Ben presto i governi, le Nazioni unite e gli spettatori di tutto il mondo, incollati davanti ai notiziari, capiscono che in quelle lande desolate è in gioco il futuro dell'umanità. Capace di mescolare thriller e denuncia ecologica con una strabiliante inventiva affabulatoria, La notte dei tempi è un viaggio straordinario attraverso gli enigmi dell'amore e gli azzardi del progresso, una storia senza tempo intrisa della forza dei grandi miti di fondazione delle civiltà. Con questo romanzo pubblicato all'inizio del 1968 - che già prefigura i moti del Maggio francese - René Barjavel è entrato di prepotenza nell'olimpo dei maestri della fantascienza mondiale.
Parte generale e speciale con analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali. Con domande realmente formulate agli esami orali universitari e alle prove orali magistrato e avvocato degli ultimi anni.
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
Di fronte a una società che continuamente distorce l'uso e il significato del gioco, utilizzandolo prevalentemente per addormentare le coscienze, occorre riscoprirne e amplificarne il valore sano che stimola, fa crescere e aiuta a esprimere il proprio essere unico e originale. È necessario riscoprire un'attività ludica disinteressata, semplice, gratuita e genuina, capace di portare ogni persona a una buona relazione con il mondo, a sperimentare il valore della vita, a incontrare e a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a fronteggiare le situazioni di conflitto, a scoprire nuovi percorsi di autonomia, a saggiare il senso della possibilità e della novità.
Le note, le riflessioni e igiochi qui raccolti vogliono seguire il percorso di chi ha scelto di assumere quotidianamente responsabilità educative, nella direzione di un gioco e di un giocare all'insegna dello suiluppo e della crescita.
Il presente Manuale è pensato per lo studio e la preparazione alle prove dei concorsi per educatori e assistenti di asilo nido, istruttori nei servizi educativi, ma risulta strumento utile e indispensabile anche per l’aggiornamento professionale.
I suddetti concorsi necessitano di una preparazione sempre più tecnica e specialistica, anche in ambito psicologico, socio-pedagogico, igienico-sanitario, senza tralasciare lo studio della legislazione sulla scuola e la normativa di riferimento, con particolare riferimento alla legislazione sui servizi educativi all’infanzia.
Per una più agevole consultazione, il testo è strutturato in Parti, in cui sono trattate:
• La scuola e la normativa di riferimento
Autonomia scolastica, orientamento e continuità didattica
La legislazione sui servizi educativi all’infanzia
Competenze psicopedagogico-didattiche (elementi di psicologia, elementi di pedagogia, Bes e progettazione educativa)
Nozioni in materia di privacy
Nozioni in materia di salute, igiene e sicurezza
Nozioni di diritto amministrativo
Nozioni di legislazione degli enti locali
Competenze linguistiche e informatiche (nella estensione online)
Il presente testo, per come è impostato e per la sua aderenza ai programmi concorsuali, è, dunque, uno strumento indispensabile per chi deve prepararsi ai concorsi pubblici o comunque per chi intenda aggiornarsi sull’evoluzione normativa e didattico-pedagogica pertinente alla professione.
Questo volume è pensato per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta del concorso per 210 allievi SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, autorizzato con Decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale - Serie generale n.114 del 5 maggio 2020.
Questo volume è pensato per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta del concorso per 210 Allievi SNA-Scuola nazionale dell'amministrazione, autorizzato Con Decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale - Serie generale n.114 del 5 maggio 2020.
Questo volume è pensato per la preparazione al concorso indetto per l'assunzione di 2133 funzionari Ripam. Il bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 50 del 30.06.2020 prevede una prova preselettiva e una prova scritta, consistenti in test di quesiti a risposta multipla.
Il volume sostiene il candidato nella preparazione alla prova preselettiva, per qualunque dei profili a cui voglia candidarsi e verterà su: materie specifiche del singolo profilo; logica (comune a tutti i profili); inglese (comune a tutti i profili).
Materie presenti:
- Logica
- Inglese
- Profili costituzionali di tutela della salute
- L’organizzazione e funzionamento del Ministero della salute, nonché degli enti, istituti ed agenzie facenti parte del Servizio sanitario nazionale.
- Funzioni istituzionali del Ministero della salute
- Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione
- Diritto del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
- Organizzazione centrale e periferica del Ministero della salute
Ciascuna materia è trattata in maniera chiara ed esaustiva, soprattutto aggiornata agli ultimi interventi legislativi.
L'ultima avventura del commissario Montalbano. Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola Riccardino. L'accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà l'ultimo romanzo della saga Montalbano. Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l'urgenza di riprendere quel romanzo, che è venuta l'ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari: La forma dell'acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L'altro capo del filo. Ma Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo. Ma come è nata l'idea, e soprattutto perché? Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un'altra idea trovando in un certo senso la soluzione». Ecco: la soluzione la scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo ricordando Andrea Camilleri con gratitudine grandissima.