Sui rami di una grande quercia viveva una famiglia di passerotti. Un giorno Papà passero dovette partire, ma prima diede alcuni semi ai suoi piccoli passerotti: «Custoditeli e usateli nel modo migliore», disse Papà passero, e partì. Al suo ritorno i tre passerotti avranno ancora quei piccoli semi? E che cosa ne avranno fatto? Quella di Otto il passerotto è una storia di paure e di condivisione: paura di perdere, paura di deludere, paura di non essere bravo come gli altri. Ma anche di condivisione, perché un dono diventa più prezioso proprio quando lo condividi. Il testo fa uso del maiuscolo e del font ad alta leggibilità. Alcune tematiche emergenti dal racconto: dono, condivisione, fiducia in se stessi. Età di lettura: da 3 anni.
Molto tempo fa c'era un paese grigio. Grigio perché tutti gli abitanti erano sempre tristi. Il re fece di tutto per capire cosa fare, ma nulla sembrava funzionare. Poi un giorno un bambino di nome Bobo disse al re di costruire il castello del sorriso, un palazzo grande pieno di storie belle, di coccole e abbracci, e aperto a tutti. Il re accettò, ma chiese proprio a Bobo di costruirlo. Ma come fare? Bobo era solo un bambino. In suo aiuto arrivò un elfo costruttore. Quella di Bobo è una storia di fiducia, dove anche i piccoli sassi, quelli che i grandi massi deridono, hanno un posto importante nella costruzione del castello della felicità. Il testo fa uso del maiuscolo e del font ad alta leggibilità. Alcune tematiche emergenti dal racconto: emozioni, coraggio, autostima, merito, coinvolgimento. Età di lettura: da 3 anni.
Gegio è un orsetto. Non è magico e non parla. È un giocattolo, e neppure troppo bello, anzi proprio tanto spelacchiato. Nessun lo vuole e quando Betta, Ale e Lele giocano a scambiarsi i giocattoli, Gegio resta sempre nella cesta. Però, per quanto ormai troppo vecchio, Betta quando esce non lo lascia mai da solo a casa. Un giorno mentre Betta, Ale e Lele stavano giocando nel parco, arrivò improvvisa una tempesta di neve. Tutti scapparono verso casa, ma solo una volta a casa Betta si accorse di aver perso Gegio. Dove sarà? Quella di Gegio l'orsetto è una storia di coraggio e di accoglienza. Perché quando vuoi bene a qualcuno non puoi mai abbandonarlo. Il testo fa uso del maiuscolo e del font ad alta leggibilità. Alcune tematiche emergenti dal racconto: prendersi cura, attenzione per i più fragili, dare valore a ognuno. Età di lettura: da 3 anni.
LE Più BELLE FIABE DI SEMPRE
CAPPUCCETTO ROSSO
LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
IL BRUTTO ANATROCCOLO
LA BELLA ADDORMENTATA
BIANCANEVE E I SETTE NANI
IL GATTO CON GLI STIVALI
RICCIOLI D'ORO
HANSEL E GRETEL
CENERENTOLA
I TRE PORCELLINI
LA SIRENETTA
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e sostengono, proprio come la frase piccola eppure portentosa: ti voglio bene. Età di lettura: da 6 anni.
Sei fantastiche fiabe classiche.
• Cenerentola
• Il brutto anatroccolo
• La sirenetta
• Biancaneve e i sette nani
• Il gatto con gli stivali
• Riccioli d’oro
Età di lettura: da 3 anni.
Una storia di amicizia, di audacia, di grandi valori e di fede, che condurranno i protagonisti lungo un racconto avvincente nel quale "l'amore diviene l'unica strada da percorrere per riemergere dai periodi più bui", come scrive nella prefazione la cantante Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar. Una fiaba illustrata che parla al cuore dei più piccoli, ma anche a tutti coloro che, ad ogni età, sanno ancora sognare e lasciarsi coinvolgere dalla fantasia. Età di lettura: da 6 anni.
Cane Puzzone e Spiaccigatto vogliono andare al circo! Ma - ovviamente - il circo Pastasciutta è molto "particolare": con Jumbo l'elefante senza zanne, il trapezista ingessato, il pagliaccio Patrizio Lostrazio (che non fa ridere nessuno) sta perdendo pubblico e rischia di fallire. Colpa anche della concorrenza spietata e disonesta del circo Carbonara... Bisogna correre ai ripari! Età di lettura: da 6 anni.
Una fiaba classica dove metrica e musicalità sono il tessuto principale del suo componimento. La narrazione sviluppa temi e concetti unicamente legati all'ambiente, avvalendosi dei suoi personaggi molto caratterizzati, celebrando la natura ed il legame profondo e sacro, che ogni essere umano dovrebbe avere. Un fantasy dedicato a tutti, piccoli e grandi. Una sorta di musical virtuale, grazie a 17 QRcode dotati di musica e canzoni, che integrano la narrazione, per un intrattenimento famigliare ricco di emozioni, in un'esperienza evocativa e immaginifica unica. Musica e arrangiamenti musicali: Fabrizio Voghera. Voci e interpreti: Fabrizio Voghera e Ilaria Deangelis.
Una favola classica, in formato tascabile, con bellissime illustrazioni e copertina glitterata. Età di lettura: da 6-10 anni.
Una favola classica, in formato tascabile, con bellissime illustrazioni e copertina glitterata. Età di lettura: da 6-10 anni.