Questo volume, che contiene la Liturgia dei Vespri per i giorni che precedono e per la Solennità del Natale, è compilato secondo la traduzione in lingua italiana della Conferenza Episcopale Italiana con melodie originali composte dal Maestro e dal Vicedirettore della Cappella Musicale Liberiana. Lo scopo di questa raccolta è quello di contribuire allo sviluppo della vita liturgica delle comunità ecclesiali, per vivere con più intensità il mistero natalizio.
Il volume pubblica gli Atti della cinquantunesima Settimana di Studi Liturgici tenutasi a Parigi nel 2004.
Nel presente volume vengono pubblicati otto Discorsi e ventitré Istruzioni del Cafasso. Questi testi consentono di ricostruire le caratteristiche della sua attività omiletica ordinaria, fuori dalle circostanze eccezionali (esercizi spirituali al clero, missioni al popolo) per le quali la sua fama era nota. Siamo in presenza di un frammento significativo della sua consueta predicazione domenicale: frammento perché la sua attività fu più vasta di quanto ci è pervenuto (le ventitré istruzioni sono solo una terza parte, per di più interrotta, di un ciclo almeno triennale); significativo perché nelle Istruzioni e, in modo rapsodico ma più accentuato, nei Discorsi emergono i temi centrali del suo programma educativo: commentare il Decalogo nell'ottica dell'amore di Dio e del prossimo.
Renzo Savarino, Direttore emerito della Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ivi insegna Storia della Chiesa antica, medievale e moderna.
I nove primi venerdi del mese, in inglese.
L’angelo custode, questo nostro amico che non vediamo, ha, nella nostra vita, una responsabilità che non possiamo immaginare. È l’angelo custode che ha l’incarico di presentare a Dio i nostri atti di adorazione, i nostri propositi e i nostri desideri buoni.
Egli vigila attentamente sulla nostra persona e, come inviato dal Cielo, fa presenti, attraverso le buone ispirazioni, i desideri di Dio a nostro riguardo.
Egli vede sempre il volto di Dio dal cui trono non si distoglie mai, pur essendo a servizio dell’uomo, poiché l’amore che lo divora e l’obbedienza che pratica sono inseparabili. Anche dopo questa vita sarà il nostro angelo custode che, ricevendoci alle porte del Purgatorio, ci introdurrà nella Patria beata.
Una raccolta di preghiere, fatta per chiunque voglia intessere con il Dio cristiano un serio dialogo di amore che abbraccia tutte le dimensioni della vita
Le grazie promesse da Gesù ai devoti dei dolori di Maria:
1. Chi invoca la Madre divina nelle Sue sofferenze avrà il dono di fare penitenza di tutti i suoi peccati prima di morire.
2. Egli consolerà questi devoti nelle loro sofferenze, specialmente al momento della morte.
3. Imprimerà loro il ricordo della Sua Passione, e in Cielo poi ne darà loro il premio.
4. Questi devoti saranno affidati alla proteione di Maria, affinché Ella ne disponga a Suo piacere e ottenga loro tutte le grazie che desidera.
Guardando a Maria Santissima, Regina dei Martiri, impariamo a stare presso la Croce, sperando contro ogni speranza a partecipare consapevolmente alla passione di Cristo per vivere la sua risurrezione; ad essere presso le infinite croci degli uomini per recarvi conforto e cooperazione redentrice.
La Corona dei sette dolori di Maria ha avuto una vasta risonanza popolare e ormai da parecchi secoli è entrata a far parte del vissuto affettivo di tanti e tanti fedeli che hanno trovato in essa una compagna cordiale ed illuminata nel faticoso cammino della vita, spesso segnata dal mistero del dolore.