Il libro con le parole la musica, destinato ai cantori, dei canti di Taize.
Il pellegrinaggio Ë un gesto comune a diverse culture ed Ë la manifestazione dellíandare verso un centro, verso uno spazio sacro. Nel cristianesimo ci si Ë recati in pellegrinaggio prima ai luoghi consacrati dalla vita di Ges˘ Cristo, poi a quelli dove erano custodite le reliquie dei primi martiri, poi ancora, nei secoli successivi, l‡ dove apparizioni o miracoli hanno sottolineato la vicenda e le caratteristiche, differenti nel tempo, del dialogo ininterrotto tra il Creatore e le creature.
Il volume raccoglie 58 pellegrinaggi cristiani, dallíEuropa alla Americhe, dallíAfrica allíAsia. Si tratta dei pi˘ importanti eventi per partecipazione popolare e per il significato che loro Ë dato nelle diverse culture nazionali. I pellegrinaggi sono descritti in ordine cronologico dalla loro origine: la loro storia Ë raccontata fino alla devozione popolare di oggi. La cartografia, che lo rende quasi un atlante, permette di cogliere gli itinerari dei pellegrini per raggiungere il santuario e quanto avviene nel luogo stesso.
Il volume Ë corredato da un ricco apparato di immagini di luoghi, di gesti, di opere díarte, di religiosit‡ popolare, di oggetti legati al cammino.
Si tratta di un libro nato dall’esperienza trentennale dell’autore come accompagnatore di gruppi di pellegrini in Terra Santa. Quest’opera è divisa in capitoli dedicati ai vari luoghi citati nei Vangeli, seguendo il filo del racconto biblico.
Un libro che ne racchiude tre:
una guida per chi si prepara ad andare in Terra Santa (contiene tutte le indicazioni storiche e archeologiche legate ai luoghi solitamente visitatati);
una ricostruzione della vita di Gesù contestualizzata nei luoghi e nel quadro storico di allora;
una meditazione sui Vangeli arricchita dalla conoscenza del contesto storico-geografico e dalle impressioni "di prima mano" dell’autore.
L'autore pubblica in questo volume sei studi sul pellegrinaggio, primo dei quali quello che ne costituisce una sorta di introduzione in quanto rassegna critica dei saggi, di varia motivazione, carattere e qualità, che sono stati dedicati all'argomento nel corso degli anni. Seguono poi indagini relative al viaggio dei pellegrini, ai tempi di viaggio, al numero dei pellegrini, alle mete verso le quali essi erano diretti, più particolarmente sotto il punto di vista dello spazio europeo. Lo studio più ampio riguarda infine le vicende e le molteplici implicazioni del giubileo da Bonifacio VIII ad Alessandro VI.
Il libro nasce dall'idea di creare sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio. Attraverso percorsi noti e meno noti il lettore verrà guidato alla riscoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive. Ogni capitolo è composto da un'introduzione storica dell'edificio religioso in esame, seguito dalla descrizione dell'itinerario con approfondite indicazioni sulla percorribilità a piedi, in mountain bike e in auto.
Valdocco è un luogo di santità. È la "terra santa" di Don Bosco, Domenico Savio, Mamma Margherita... Per la Famiglia Salesiana è un cuore che vuol diventare e farsi messaggio di gioia. Queste pagine sono state scritte per introdurre il visitatore dentro questo cuore, per aiutarlo a cogliere questo messaggio "spirituale" che Dio attraverso Don Bosco vuol fargli arrivare.
Il volume, una vera e propria guida al Santuario della Madonna di Pompei, ricca di immagini a colori e di informazioni, vuole accompagnare ogni pellegrino e ogni turista perché a Pompei si senta come a casa sua.
I sussidi, frutto di un’esperienza radicata, offrono celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale. Un itinerario di preghiera in otto tappe.
Dalla quarta di copertina:
I testi contenuti nei libretti (8) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di un itinerario di preghiera in otto tappe.
Per ciascun incontro è previsto:
a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere);
b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante).
La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Queste pagine, attraverso uno schema celebrativo semplice e lineare, ci aiutano a imparare i tratti dolci e profondi di una devozione autentica alla Madonna e di una imitazione che deve giungere a lasciarci permeare da lei fino ad assomigliarle. Il sussidio sottolinea l'unità esistente tra il Cristo eucaristico e il Cristo storico. Il volume propone, per ogni giorno del mese mariano, una citazione evangelica, una riflessione e una preghiera. Le riflessioni e le preghiere sono di vari autori.
La Turchia è sicuramente uno dei paesi più affascinanti. Questa Guida segue inizialmente i passi di Paolo, Pietro e Giovanni, per poi passare alle varie tappe dello sviluppo del Vangelo in Asia Minore, dalle origini ai nostri giorni, comprese le tragedie che hanno sconvolto le comunità cristiane nell’ultimo secolo. In particolare i contenuti sono:
breve storia delle terre dell’attuale Turchia;
la Turchia, culla del cristianesimo e della Chiesa;
visite di particolare interesse: Ancira, Antiochia di Siria, Cappadocia, Efeso, Gerapoli, Iconio, Istanbul, Mileto, Pergamo, Smirne, Tarso.
Chiudono il lavoro alcuni elementi relativi alla vita della Chiesa ortodossa, i suoi tesori che si incontrano sovente in un viaggio in Turchia (chiese, affreschi, mosaici...)
Paolo Pellizzari ha lavorato a lungo come bibliotecario in Italia e all’estero e da una quindicina di anni collabora con alcune case editrici nella scelta e pubblicazione di opere legate soprattutto al mondo biblico e patristico. Da anni guida e accompagna gruppi lungo itinerari biblico-patristici in Terra Santa, Egitto, Giordania, Siria, Cipro, Tunisia e, naturalmente, Turchia.