Sono leggeri come il fiato. Sono brevi come un respiro. Sono rapidi, scattanti, telegrafici. Sono racconti che leggi in due minuti, ma che ti ossigenano per ventiquattro ore. Non le solite storie-cuscino, ma storie-molla, ammazza noia, sotterra sbadiglio! Storie capaci di dare slancio al cuore e vibrazione all’anima. Mai i pioppi rimpiangeranno d’essere stati tagliati per produrre pagine come queste! Calma degustazione! Oltre cento racconti brevi come un respiro grandi come la vita. Regalo azzeccato per ogni occasione.
Un sussidio di lectio divina sul Vangelo di Luca.
Il testo, proposto dal MED, si presenta come un valido strumento per educatori e catechisti attenti ai temi relativi all’educazione ai media. Il volume si compone di una densa sezione teorica volta a promuovere lo studio dei media e un’utile sezione di proposte per laboratori pratici.
Gli obiettivi del MED sono:
incoraggiare momenti di ricerca e di confronto atti a sviluppare nel territorio un’informazione corretta e democratica;
favorire un’attenzione critica verso le strutture sociali ed i condizionamenti politici ed economici dei media;
proporsi come laboratorio di idee e di formazione degli esperti sia del settore dell’educazione sia della comunicazione.
Hanno collaborato al libro esperti e professionisti della comunicazione, insegnanti ed educatori.
Punti forti
L’esperienza delle autrici. Il volume è curato dal MED, l’Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione. Una ricca sezione di proposte pratiche per laboratori di educazione ai media. Introduzione del prof. Roberto Giannatelli.
Destinatari
Educatori e catechisti.
Autrice Angela Bonomi caselli è formatrice e coordinatrice regionale del MED per la Lombardia e collabora insieme ad Alessia Rosa ai progetti proposti dall’Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione.
C'è un tempo per i no" ed un tempo per i "sì". Entrambi necessari, ma non dello stesso valore. I "sì" devono prevalere sui "no". "
Siamo sinceri: non stiamo allevando figli un po' viziatelli? Siamo più sinceri ancora: non stiamo preparando piccoli tiranni? Ed, allora, se smettessimo d'essere troppo arrendevoli e qualche volta dicessimo un bel no!? Da questi interrogativi è nato il nostro opuscolo.
Un cattolico è per definizione un uomo libero da idolatrie e clericalismi... Non così nel senso comune.
Questo è un manuale semplice e pratico su come avviare, attuare e guidare un Centro di Ascolto della Parola di Dio in una famiglia ospitante. Questo piccolo testo ha il doppio impagabile pregio di essere nato dall'esperienza concreta di una Chiesa locale (quella diocesana di Vicenza) e di essere esperienza genuinamente ecclesiale popolare con la partecipazione diretta del vescovo, del presbiterio e del mondo dei fedeli.
Giovani e Vangelo, un binomio che esprime immediatezza, sincerità, gioia di vivere e futuro. Tonalità tutte che Mons. Sigalini sa coniugare perfettamente nel trasmettere la novità evangelica ai giovani di oggi. In questo libro sono raccolti i suoi interventi comparsi sulla rivista "Dimensioni Nuove", dove mensilmente incontra i suoi affezionati lettori ed espone loro una pagina di Vangelo davanti alla quale passa in radiografia le contraddizioni e le attese, a volte frustrate dal mondo degli adulti, di tutti coloro che vivono la condizione giovanile. Il suo linguaggio nasce dall'esperienza quotidiana dell'ascolto e della partecipazione ai sogni di chi ha davanti a sé un'esistenza incerta.
Descrizione dell'opera
Il volume offre un percorso estremamente versatile sul tema della carità, diviso in cinque tappe. Ciascun capitolo commenta un brano di Vangelo con un'esegesi in chiave catechistico-pastorale; propone poi due tipi diversi di percorso: un incontro di catechesi con le famiglie, con momenti comuni e diversificati per i genitori, i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie; inoltre un incontro di catechesi con gli adolescenti, autonomo ma basato sul medesimo presupposto biblico-esegetico.
Il testo conclude il percorso iniziato con Una fede ritrovata (2005) e proseguito con Una speranza ritrovata (2007), completando così il ciclo delle virtù teologali.
Sommario
Presentazione. Primo incontro. Da un amore impegnato a un amore grato. Secondo incontro. Da un amore incuriosito a un amore coinvolto. Terzo incontro. Da un amore sprecato a un amore liberato. Quarto incontro. Da un amore che protegge a un amore che libera. Quinto incontro. Da un amore che cerca sicurezza a un amore che libera
Una raccolta di idee per fare catechesi in modo giocoso, allegro e coinvolgente. Un sussidio da integrare nel cammino complessivo. I giochi riportati nel libro (tutti inediti e sperimentati) fanno vivere ai fanciulli alcune fra le pagine più belle del Vangelo.
Una raccolta di idee per fare catechesi in modo giocoso, allegro e coinvolgente. Un sussidio da integrare nel cammino complessivo. I giochi riportati nel libro (tutti inediti e sperimentati) introducono i fanciulli alla Messa e ad alcuni aspetti particolari che si vivono in essa.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.