Il testo propone 18 Salmi tra i più noti e conosciuti, in versione sintetizzata e adattata, accompagnati da 18 preghiere di attualizzazione, in cui è il bambino che prega rielaborando i testi biblici in base alla sua esperienza quotidiana. Si offre quindi la possibilità di vivere le esperienze concrete che scandiscono la vita dei bambini (risveglio, scuola, amici, sport, tv, catechismo?) avendo una apertura alla dimensione spirituale, instaurando un dialogo con Dio-amico. I Salmi sono raggruppati in 3 gruppi:Io-la mia giornata, - Gli altri-il mondo,- Rapporto con Dio. Inoltre una sezione finale riporta le preghiere tradizionali, che si insegnano in famiglia e si imparano a memoria: Padre nostro - Ave Maria - Salve Regina Ti adoro - Atto di dolore - Angelo di Dio - L'eterno riposo - Gloria.
Questo libro di preghiere è un tentativo per aiutare i genitori nel difficile compito di crescere ed educare i figli. Le preghiere proposte danno suggerimenti non solo per affrontare situazioni particolari, ma anche per costruire un forte rapporto di fiducia con i figli. Ogni preghiera ha una tematica di fondo, che può costituire anche lo spunto per dialoghi familiari e approfondimenti tra gruppi di coppie.
L'itinerario che il testo di L. Guglielmoni e F. Negri propone è diviso in otto tappe: il paradosso della sapienza divina che sconvolge i calcoli della furbizia umana; il dono totale di sé come antidoto alla forza dei potenti; l'amore di Gesù crocifisso come medicina per le ferite dello spirito umano; la riconoscenza a Dio come principio di una risposta d'amore; la fecondità della fiducia alla promessa di Dio in Cristo; la sequela al Maestro che porta per primo la croce; la condivisione con i poveri e i tribolati come criterio distintivo dei discepoli; la croce di Cristo come scuola di formazione del cristiano nel mondo. Ogni capitolo inizia con una citazione della parola di Dio che riprende il titolo, e due frasi significative di santi e personaggi noti. Ogni parte continua, poi, con una meditazione sul tema (in corsivo). Le preghiere iniziano generalmente con Litanie alla croce e alcune invocazioni, e terminano con una orazione a Maria.
Un piccolo strumento per capire che cosa significa il grande impegno di essere veri cristiani.
Questa raccolta offre, in un equilibrio armonico, l'esperienza di preghiera liturgica e personale; riesce a dare vita a un'esperienza particolare di dialogo e di incontro con Dio. La supplica, tra le pratiche spirituali, è una fervorosa e insistente preghiera a Dio [per ottenere qualcosa]. L'orazione invece è la sosta della mente illuminata, è il sentimento dell'uomo che si mette in rapporto con Dio, in un devoto e familiare colloquio, per gustare la sua presenza, per quanto è possibile.
Destinatari
Chi è disposto ad accogliere proposte di preghiera per iniziare un'esperienza di dialogo e di incontro con Dio.
Autore
Il curatore di questo libro, padre Giordano Tollardo, frate minore conventuale dalla profonda spiritualità e preparazione, è da molti anni attivo presso l'editrice Messaggero di sant'Antonio.
Il volume propone e offre a tutti i fedeli Gesu come modello e maestro di preghiera. Gesu modello di preghiera e contemplato nella vita privata, nella vita pubblica e nelle preghera che il vangelo ci riferisce: in particolare l'autore del presente volume si sofferma sulla preghiera dell'ultima cena, suddividendola in sette unita, per meglio coglierne la ricchezza e profondita. Gesu maestro di preghiera e contemplato nei detti e nelle parabole: particolare risalto viene dato alla preghiera del Padre Nostro, anch'essa spezzata" nelle sette formule dettate da Gesu, per coglierne di piu la bellezza e l'intensita. Alcuni titoli su Gesu maestro sono trattati alla maniera della Lectio divina (lettura-meditazione-orazione-contemplazione-attuazione). "
Attraverso la sua lettura dei Salmi, l'autore manifesta la passione per l'universalita con un'umile e coraggiosa apertura alle persone di altre fedi e convinzioni.
Un guida per la preghiera, per affrontare la vita in dialogo con il Signore. Aprirsi a Dio (1977-1990) e il primo di quattro volumi di padre T.H.Green S.I. Espressamente dedicati alla preghiera e precede: 'Quando il pozzo si prosciuga', 'Buio nella piazza del mercato', 'Il grano e la zizzania'. Il lettore e accompagnato in un percorso che va dagli inizi di un'esperienza relativa, all'ascolto e al dialogo effettivo con il Signore, passa anche tra i momenti piu impegnativi e difficili dell'esistenza, acquisisce gli elementi essenziali per un discernimento necessario ad affrontare bene le scelte decisive della vita. Il pregio di questi libri e contenuto anche negli esempi, nelle testimonianze efficaci che p. Green sa raccontare attingendo a piene mani da cio che accade quotidianamente a tutti. Questa seconda edizione italiana, dopo quella fortunata dell'editrice CVX, ha saputo aiutare piu di una generazione di lettori.
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not connect to server: <b>libreriacoletti.it</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Saturday, June 9, 2018 at 2:37:20 AM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978887402180">/demo/obtain_abstract.php?codice=978887402180</a></td></tr> </table>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not open database: <b>libreriacoletti</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Saturday, June 9, 2018 at 2:37:20 AM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978887402180">/demo/obtain_abstract.php?codice=978887402180</a></td></tr> </table>
Lo scopo del testo è aiutare a pregare. La preghiera è veramente essenziale per la "misura alta" della vita cristiana, e dunque per tutti i cristiani che vogliono essere anche discepoli del Signore. Le tracce qui proposte seguono la scansione classica della lectio divina, accompagnando il lettore in una introduzione alla preghiera nel confronto con alcune significative figure femminili presenti nei vangeli. "Attraverso gli incontri di sette donne con Gesù ho voluto proporre una introduzione agli atteggiamenti o alle forme della preghiera. Sette perché è il numero che la Bibbia usa per esprimere la totalità e mi pareva che le figure prescelte fossero quelle necessarie ad esprimere le principali forme della preghiera. Donne perché penso che le donne, forse più che gli uomini, abbiano molto da insegnare a tutti sulla preghiera".