Un libro illustrato, che con poche parole mette a fuoco, in modo semplice, temi complessi quali: che cosa è successo al mondo bellissimo creato da Dio? Chi deve prendersi cura del creato e delle sue creature? Lo stile è quello di un dialogo con Dio: "Mio caro Dio, io credo che l'aria dovrebbe essere pura, come tu l'avevi creata". "E Dio dice: lo credo anch'io"...
In 8 dialoghi tra maestro e apprendista,che affrontano altrettante sfumature della personalità dell’individuo,l’autore ci cala nello studio del sé e dell’evoluzione personale, attraverso metafore e racconti, accompagnati da curiose vignette. Si toccano i temi dell’apprendimento, dell’atteggiamento verso il lavoro, della flessibilità, della fiducia, della collaborazione, dell’atteggiamento meditativo, dell’apprendimento dalle critiche, del processo decisionale,del superamento del senso di colpa… Si parte dal presupposto che per avere un buon rapporto con la vita si devono togliere dallo «zaino» i pesi inutili dell’orgoglio i cui frutti sono: senso di colpa,inquietudine,pretesa,lamentela,accusa e criticismo;mentre si devono aggiungere i pesi utili dell’apprezzamento i cui frutti sono: generosità,gratitudine,perdono. Ogni argomento presenta le attività e gli esercizi in forma semiseria,quasi fossero medicine da prendere con tanto di posologia ed effetti collaterali,i cui principi attivi hanno a che fare con la psicologia strategica e il percorso spirituale di ognuno. Questo libro è pensato e scritto per tutte le persone che vogliono impegnarsi a costruire e mantenere una relazione positiva con la vita.
AUTORE
Andrea Farioli educatore professionale emusicoterapista,si occupa di ricerca psicologi-ca e metodologica presso la cooperativa socia-le Creativ e l’associazione culturale Aleph PNLumanistica. Progetta e conduce percorsi di pedagogia spe-rimentale e laboratori formativi sui temi del-l’orientamento alla persona, comunicazioneaccogliente e gestione dei conflitti.Per Paolineha pubblicato DoReducare 1 (esplorazione emovimento) e DoReducare 2 (ascolto e imma-ginazione).
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 0 anni.
Tutti insieme leggiamo e ripetiamo i suoni di questo allegro racconto tratto dalla Bibbia.
Età di lettura: da 1 anno.
Età di lettura: da 0 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
Questo originale e pratico "libro-lavagna" consente a genitori ed educatori di raccontare ai bambini la storia di Noè e nello stesso tempo di aiutarli a conseguire diverse abilità, grazie alle attività accattivanti e facili da comprendere. Ogni pagina si presenta come una lavagna che propone una semplice attività: colorare i disegni, completare le parole, percorrere labirinti... Il tutto, con l'aiuto dei quattro gessetti compresi nella confezione.
Un libro "pop up", interamente in cartoncino. Racconta con poche parole sei storie della Bibbia: Il bel vestito di Giuseppe; Gli Ebrei attraversano il Mar Rosso; Giona non vuole obbedire a Dio; La parabole delle due case; Il Buon Pastore; Gesù e Zaccheo. Il libro si anima via via che si volta pagina, con scenari tridimensionali che catturano l'attenzione dei bambini e rendono il racconto ancor più avvincente.
L' incontro con Gesù risorto, la conversione, i suoi viaggi missionari e il messaggio delle sue lettere. Vieni a conoscere la storia di San Paolo e la sua testimonianza di fede!