Un testo classico del pensiero cristiano e della devozione, frutto di alcune rivelazioni private di Nostro Signore Gesù Cristo a santa Brigida, patrona d'Europa e grande mistica vissuta nel 1300. Le Quindici Orazioni sopra la passione di Gesù Cristo sono delle preghiere di adorazione e di contemplazione, che vanno recitate per un anno intero: «Trascorso un anno tu avrai salutato ognuna delle mie piaghe». Il Signore non si lascia vincere in generosità e, infatti, alla recita quotidiana di queste preghiere per un anno intero ha legato delle promesse importantissime, che riguardano la salvezza eterna della propria anima e di quella dei propri cari. Oltre alle Quindici Orazioni, il libro è arricchito dal Rosario Brigidino e da altre sette Orazioni, da recitarsi per dodici anni, in onore del preziosissimo sangue di Gesù. Infine, questo testo contiene alcune preghiere di santa Brigida e altre rivolte alla mistica svedese per chiedere la sua intercessione in ogni necessità della vita.
Ecco un libro di preghiere dedicato ad un Apostolo poco noto e spesso confuso con Giuda il traditore. Ma chi è questo santo? Dio ha concesso a Giuda Taddeo poteri straordinari di intervento presso il trono della sua misericordia. Durante tanti secoli di ininterrotta devozione, si sono susseguiti innumerevoli e straordinari miracoli per intervento di san Giuda Taddeo e questo ci dimostra come invocare questo grande Santo sia particolarmente gradito a Dio. Migliaia di sofferenti invocano giornalmente il suo miracoloso intervento ed è specialmente nei casi difficili e critici che il suo aiuto viene sperimentato. San Giuda Taddeo opera per vie misteriose, usa metodi di esaudimento e di consolazione ai quali noi non penseremmo neanche!
“Il Signore, nel suo infinito amore, ha stabilito per ogni Santo una particolare missione di protezione a favore degli uomini; Egli ha affidato a san Giuda Taddeo l’importantissimo compito di proteggerci nei momenti di disperazione estrema, per evitare, da parte nostra, atti irreparabili”.
Mons. Giulio Penitenti
Questo libricino è un piccolo contributo che può servire a quanti desiderano utilizzare l’arma della preghiera in famiglia per difendersi dal male nel combattimento spirituale che ogni cristiano è chiamato a sostenere, oggi più di ieri, in un contesto non certo favorevole. La preghiera è la struttura portante della vita spirituale della famiglia: alimenta la fiducia, ravviva la speranza, rigenera l’amore. Senza la preghiera, la famiglia corre il rischio di morire.
Dalla prefazione alla seconda ristampa:
“L’intercessione di Maria ha fatto fruttificare questo piccolo seme (libretto) al di là delle mie aspettative. Ho ricevuto molte testimonianze di persone che mi hanno espresso la loro gratitudine per l’aiuto ricevuto utilizzando questo sussidio (“Preghiere di benedizione e di liberazione per la famiglia”) nella loro vita di preghiera. (...) Fiducioso di corrispondere in questo modo ad una ispirazione dello Spirito Santo, lascio ancora una volta alla maternità di Maria Santissima di promuovere questa iniziativa spirituale”.
Don Felice Traversa
Il libro ripropone i messaggi di Medjugorje da gennaio 90 a dicembre 97. Al messaggio della Madonna il libro accosta esperienze vissute da quanti si sono recati a Medjugorje. Ci voleva un libro autentico puro eco di medjugorje dove la madre di dio si lascia toccare ogni giorno dal 1981, un libro che non poteva nascere fuori da questo prodigioso villaggio. Suor emmanuel ci introduce nell'intimita degli abitanti, dei veggenti e dei pellegrini che a migliaia trovano ll la guarigione del cuore e la speranza. Otto anni di ascolto stupito hanno fatto questo libro. Novantadue racconti in cui traspare tutta la maternita di m
Esperienze mistiche sulla Santa Famiglia della Fondatrice delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento proposte come meditazioni per le famiglie.
Raccolta di meditazioni per aiutare i fedeli a ripercorrere, insieme con Maria, la strada di Gesù, dalla sua nascita, alla sua vita pubblica, alla sua morte, alla sua gloriosa risurrezione, attraverso la preghiera del Rosario. Queste meditazioni intendono aiutare i fedeli a ripercorrere, insieme con Maria, la strada di Gesù, dalla sua nascita, alla vita pubblica, alla morte, alla gloriosa risurrezione, in una modalità semplice ma efficace, attraverso la preghiera del Rosario. Occorre conoscere Gesù se si desidera testimoniarlo ai propri fratelli, altrimenti la testimonianza sarà del tutto inefficace e sterile e non produrrà frutti di santità. A conclusione di ogni meditazione vengono offerte delle preghiere a Maria.
L'autore presenta gli aspetti salienti dell'azione di Vescovo di Roma di Papa Montini tra gli anni 1963-1978. Dopo aver delineato la drammatica situazione mondiale degli anni 1963-1978 in cui si svolse il pontificato di Papa Montini, l'autore presenta gli aspetti salienti della sua azione di Vescovo di Roma impegnato, con sacrificio e totale dedizione, ad avviare la Chiesa sulla via del vero rinnovamento auspicato dal Concilio Vaticano II.
Un vero e proprio 'breviario' sul Santo Rosario. Questo libretto e' stato pensato come un vero e proprio 'breviario', un 'manuale' perche' gli oranti siano aiutati ad ammirare un 'panorama' biblico sui misteri del santo Rosario, preghiera che - come scriveva lo straordinario Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae - sintetizza tutto il Vangelo. La Corona ci consente di metterci con la piccola Vergine di Nazareth alla contemplazione di Gesu', osservarlo ai 'margini' della sua vita pubblica con i suoi stessi occhi, lasciando a Lui lo spazio che e' venuto a riempire dall'assenza di Dio che l'uomo - con il peccato - ha saputo nel passato tristemente costruire e attualmente ostinatamente completare.
Medjugorje e la Bibbia, un confronto tra sulle apparizioni. Da molti anni a Medjugorje si dice appaia la Madonna. L'Autore è assistente spirituale di pellegrinaggi in quel luogo benedetto, dove ha visto maturare gran copia di frutti spirituali e di santità. La sua vasta esperienza teologica e pastorale gli permette però di rendere sempre più intelligibile il Disegno di Dio, che si sta realizzando a Medjugorje sotto gli occhi di tutti, tramite il sostegno di argomenti bibilici alla causa della Regina della Pace.
Sappiamo poco di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù. I Vangeli che ne parlano, Matteo e Luca, sono molto discreti al riguardo. Nulla a che vedere con la fantasia, esuberante e sospetta, dei racconti mitologici o di certe devozioni che hanno smarrito i loro riferimenti cristiani. Qui entra in gioco la sobrietà caratteristica della rivelazione di Gesù, che dalle prime pagine delle narrazioni evangeliche fino alle ultime continua a sorprendere quale stile della Parola del Dio cristiano.
Eppure, la trama di quei testi svela tesori inattesi per l’occhio che li sa interrogare. Ed è quanto avviene in questo libro, che fa risuonare con toni vividi i primi capitoli dei Vangeli sullo sfondo del contesto storico del mondo giudaico nel primo secolo.
La lettura dei Vangeli dell’infanzia di Gesù procede attraverso la formula semplice ed efficace della domanda/risposta, uno strumento agile, che permette all’autore di identificare con chiarezza e soddisfare le ‘curiosità’ del lettore, soprattutto quelle che riguardano la verità storica della vita di Maria, giovane ragazza di Galilea chiamata a essere, nelle felici parole di Manns, «la prima collaboratrice intima di Dio».
Attraverso le domande i testi evangelici ‘cantano’ e nelle risposte chiariscono il filo rosso del loro senso: il darsi di Dio, senza pentimenti, nella storia dell’uomo e della donna.
Frédéric Manns è stato per molti anni direttore dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove ha insegnato Esegesi del Nuovo Testamento e Letteratura giudaica antica. Tra le sue opere: Leggere la Misnah (Firenze 1987), La preghiera d’Israele al tempo di Gesù (Bologna 1996), L’Israele di Dio. Sinagoga e Chiesa alle origini cristiane (Bologna 1998), Gesù figlio di Davide. Il vangelo nel suo contesto giudaico (Milano 1998), Voi, chi dite che io sia? Meditazioni sul Cristo, sapienza di Dio (Assisi 2000).