Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante storico" delle traduzioni: i Settanta, la Vulgata, la Bibbia di Lutero, un'indagine sul Fondo Bibbie della biblioteca dell'Universita Urbaniana... "
Nell'odierna organizzazione ecclesiastica sono previste le Conferenze episcopali nazionali le cui funzioni sono sempre più significative tanto da costituire un punto di riferimento per tutto l'episcopato di uno Stato, sia in ordine all'attività pastorale, sia in riferimento alle relazioni con la società civile, anche istituzionalmente organizzata. Accanto a queste si annoverano Conferenze episcopali regionali, con una limitata attività a carattere essenzialmente pastorale. Lo studio di Alberto Fabbri sulla Conferenza Episcopale Marchigiana, istituzione con un'attività più che centenaria, che va dal periodo immediatamente successivo all'unificazione italiana fino ai nostri giorni.