Come si viveva ad Atene nel V secolo a.c.: l'agorà e la democrazia, il Partenone, gli dei dell'Olimpo, la guerra e la conquista, l'epopea di Omero... Un libro dal grande formato con illustrazioni raffinate: è un piacere svelare curiosità sollevando alette e pop-up per capire e apprezzare ancora di più questa grande civiltà di cui tutti siamo eredi. Ogni apertura è dedicata a un aspetto essenziale della civiltà greca. Età di lettura: da 8 anni.
A lungo l'etnologo Giuseppe Pitrè lavorò per raccogliere il "prezioso tesoro del popolo siciliano" e nel 1875 pubblicò le Fiabe, novelle e racconti in quattro volumi. Tanta fatica non fu compresa. Un indignato disprezzo accolse la pubblicazione, la "Gazzetta di Palermo" scrisse che si trattava di "quattro volumi di porcherie". Solo lontano dalla Sicilia le Fiabe furono apprezzate. Oggi sono cadute nell'oblio, ma custodiscono un nucleo identitario davvero prezioso in un'epoca globalizzata che tutto appiattisce. Amelia Crisantino ha scelto le più belle: le ha tradotte dal dialetto di metà '800, ha tolto le incrostazioni di un dettato linguistico non più praticato e spesso di ardua comprensione, rendendole di nuovo godibili.
Achille piè veloce è il più forte, il più grande degli eroi. Venuto al mondo segnato da un destino irreversibile, dopo essere stato affidato alle sapienti cure di Chirone, è diventato un temibile guerriero, pronto per conquistare la vittoria più ambita, quella della fama eterna. Ma Achille è anche un ragazzo. Figlio, sì, di una dea, è però un mortale e va incontro al suo cammino non senza dubbi e paure. Lo seguiremo nella costruzione di sé, partecipando tanto delle sue difficoltà quanto degli amori e delle amicizie, non meno che delle vittorie e dei rimorsi. Esploriamo così il rapporto con Teti, madre e dea, l'amicizia con Patroclo, la rivalità con Agamennone, in una narrazione che si fa corale senza mai perdere armonia. Giovanni Nucci, autore di "Ulisse", ritorna al mondo antico e questa volta si ispira e si attiene fedelmente all'"Iliade" per raccontare di questo personaggio eroico e umano e di una guerra ? la più grande battaglia di tutti i tempi ? manovrata da forze potentissime, capaci di intervenire nelle vicende degli uomini e negli equilibri dell?universo. Piena di sfumature, questa storia millenaria diventa attuale e parla ai ragazzi di oggi del coraggio di crescere, dell'importanza di comprendere il proprio destino, del valore degli affetti, della felicità di vivere. Un romanzo che affonda le radici nella cultura dell'intera umanità. Età di lettura: da 12 anni.
Due meravigliosi racconti in un unico volume: la storia di un passato in cui leggenda e mito si confondono e celebrano insieme il valore degli uomini guidati da grandi ideali.Iliade e Odissea splendidamente illustrate, in un bel volume dal prezzo magico!
Da Medea a Penelope, da Arianna a Circe, il mito è costellato di figure femminili fragili eppure forti, argute, tenaci. Giulia Caminito, accompagnata dalle illustrazioni di Daniela Tieni, ci conduce nelle loro vite e nel loro sentire, raccontandoci il loro punto di vista e realizzando così inediti ritratti di donne rese immortali dalla letteratura. Età di lettura: da 6 anni.
Una nuova, appassionante collana per rispondere a tutte le domande che i bambini (di ogni età) si pongono!
Con alette da sollevare, linguette da tirare e inserti da esplorare in ogni pagina, questi libri invogliano a scoprire tutto
sugli argomenti più diversi: dalla mitologia ai dinosauri, passando per la storia e giungendo al corpo umano.
Le illustrazioni di Laura Brenlla accompagnano i ragazzi alla scoperta delle grandi tradizioni mitologiche da tutto il mondo: da Zeus a Odino, da Anubi a Thor, passando per Medusa, le Valchirie e i grandi miti delle civiltà precolombiane e orientali. Pagina dopo pagina, i ragazzi si avventureranno in un mondo popolato di dei ed eroi, ma anche di bizzarre, misteriose creature - ninfe e troll, sirene e ciclopi, sfingi e arpie - alla scoperta di amori, intrighi, prodigi, imprese epiche e storie incredibili e talvolta spaventose. Età di lettura: da 7 anni.
Dei ed eroi, amori e lotte, capricci e avventure. Le storie che da migliaia di anni appassionano i lettori di tutte le età, raccontate in rima. Età di lettura: da 5 anni.
A tutt'oggi è più completo albero genealogico di mitologia greca esistente. Un sottile filo rosso percorre l'intera ramificazione genealogica che si dipana da Gea in cerchi concentrici. Un pallino rosso in rilievo l'inizio delle pone in rilievo l’inizio delle
diverse diramazioni genealogiche. Il simbolo giallo "tilde" indica ogni tipo di unione. Rappresenta i legami coniugali, ma anche gli incontri amorosi, le copulazioni illecite le ambigue unioni degli dei e degli umani. In una coppia di personaggi accompagnati dalla "tilde" il primo rappresenta la continuazione del filo genealogico ed è figlio del personaggio che lo precede, il secondo è il nome del congiunto che generalmente proviene da altri rami genealogici presenti nella mappa. Nel caso di Zeus protagonista di svariate relazioni amorose, quasi tutte significative ai fini della discendenza, si è preferito indicare semplicemente le congiunte accompagnate dal simbolo tilde per chiarire il tipo di rapporto che le lega a Zeus senza ripeterne i nome.
Le scelte cromatiche hanno permesso ulteriori distinzioni.
In rosso sono indicate le divinità, in verde gli umani e gli eroi, nati dalla unione di una divinità con un umano, in marrone sono indicati tutti gli esseri fantastici e irreali. Alcuni eroi compaiono di colore rosso perché in loro il confine tra divino ed umano diventa incerto e impercettibile.
Da più di due millenni la mitologia greca è una parte fondamentale della cultura e dell'immaginario dell'Occidente, tanto che molti dei suoi personaggi sono ancora oggi universalmente noti e presenti nell'arte, nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Raccontati con i versi dei più grandi poeti dell'antichità - da Omero a Nonno di Panopoli, passando per Esiodo, Pindaro, Euripide, Callimaco, Ovidio - in questo volume troviamo i miti più celebri: leggiamo così la presa del potere da parte di Zeus che fonda il nuovo e definitivo ordine del cosmo, la storia remota dell'umanità, le vicende immortali di Afrodite, Ermes, Artemide, Apollo e degli altri dèi olimpici, le storie epiche di eroi gloriosi come Ercole, Perseo, Orfeo e Meleagro. Una raccolta preziosa, qui arricchita dagli splendidi affreschi di Pompei ed Ercolano, a loro volta "leggendari" e che costituiscono il perfetto completamento per immergersi anche visivamente nella vitalità e nella bellezza dei grandi miti della classicità.
I miti greci sono tra le storie più antiche del mondo. Raccontano di dei e di eroi, di atti di coraggio e di incredibili astuzie. Ci trasmettono emozioni che prendono vita ogni volta che li leggiamo, al di là del tempo e dello spazio. Età di lettura: da 7 anni.
Chi è un eroe? Non solo un soldato che difende il proprio Paese, ma anche un medico che dedica la propria vita alla cura degli altri, una divinità che sfida il grande Zeus per donare ai mortali il fuoco, una principessa che disobbedisce al padre per salvare l'amato da morte certa... Dall'autrice di "Le più belle storie dei miti greci", una raccolta di fantastiche avventure, corredate delle schede dei personaggi mitologici. Età di lettura: da 6 anni.