Una riflessione "poetica" sugli avvenimenti di Maria prendendo spunto dal verbo "megalumei" del Magnificat. Annunciazione, nozze di Cana, crocifissione sono gli episodi principali nei quali l'atteggiamento di Maria "fa grande" il Signore. Piero Coda, professore di teologia sistematica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, membro delle commissioni centrali per il progetto culturale e per la celebrazione del Giubileo. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Evento pasquale (1984); Il negativo e la Trinità (1987); Dio tra gli uomini (1991); L'agape come grazia e libertà (1994); Uno in Cristo Gesù (1996); Teo-Logia (1997); L'altro di Dio (1998)
Questo utile volume ricostruisce passo dopo passo il cammino della Sindone, da Costantinopoli a Lirey, da Chambéry a Nizza, Vercelli e finalmente a Torino. Ma la foto del 1898 riapre inaspettatamente il mistero del suo pellegrinaggio. Un volume utilissimo per informarsi in modo completo, sintetico e documentato. Adatto a chi decide di visitare la Sindone, come preparazione. Francesco Barbesino, laureato in ingegneria industriale a Milano, ha lavorato per oltre trent'anni presso il Centro Informazioni Studi ed Esperienze di Milano, partecipando a numerose ricerche come esperto di materiali. Da anni partecipa alla ricerca sperimentale sulla Sindone. Mario Moroni, membro della British Society for the Turin Shroud e del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, è impegnato da un ventennio in esperienze e studi riguardanti la Sindone. È autore di numerose memorie presentate a congressi nazionali e internazionali. Insieme hanno pubblicato: L'ordalia del C14, Mimep-Docete, Pessano 1996. - Apologia d'un falsario. Indagine sulla Sindone, Minchella, Milano 1997. - Le monete sugli occhi e Sindone e monetazione bizantina, in Il grande libro della Sindone, San Paolo, Cinisello B. 2000
L'uomo è come terra che soffre. Questo volumetto offre un ventaglio di testimonianze di uomini e donne di ogni tempo sul senso del dolore, sul dramma dell'accettazione o della ribellione dell'uomo davanti a questo mistero. Wilhelm Mühs è nato a Mönchenglad-bach nel 1934 e dal 1958 vive a Roma, dove ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università del Laterano. Nel 1959 ha inizio la sua collaborazione con la Radio Vaticana, cui fa seguito, dal 1976, quella con la Rai. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Parole del cuore, Come stille di rugiada, A cuore aperto, Credo, Dio nostro Padre, Nel segno dell'arcobaleno, Petali d'amore, Un lembo di cielo, La voce del silenzio, Per amore del Regno, Una bussola per lo spirito, Il pane che dà la vita, Il tempo è vita
Tratto da un'antica leggenda sul santo Graal, il racconto ha per protagonista un giovanissimo principe che deve passare la notte nella foresta per mostrare il suo valore. Sarà così degno di diventare re alla morte del padre. Durante la notte gli appare il santo Graal tra le fiamme di un falò. Dimenticando gli insegnamenti, il giovane allunga la mano per afferrarla, sentendosi già il più potente e glorioso dei re. La coppa scompare e sulla mano del principe si apre una piaga che solo il Graal e l'animo nobile di un Giullare potrà risanare. Donata Dal Molin Casagrande ha illustrato per le Edizioni San Paolo: Ron Ron gatto invisibile, Camilla e i colori ritrovati, Il pesciolino grigio, La sfera delle meraviglie, Amici a primavera, La mongolfiera di Paolino. Laura Fistarol, psicologa, è autrice del testo La mongolfiera di Paolino
Poco dopo la sua morte, la beata Maria Vittoria de Fornari Strata apparve a una sua ammiratrice adorna di tre vesti: la prima era di colore scuro, ma ornata di oro e argento; la seconda era scura anch'essa, ma ornata di gemme lucenti; la terza era bianco-azzurra, di un bianco sfolgorante. Questa visione sintetizza i tre stati di vita (coniugale, vedovile e religioso) attraverso i quali la beata passò. Fu infatti figlia, sposa, mamma, vedova e religiosa (fondatrice, superiora e semplice suora). Fu insomma "compiutamente donna". La sua "esemplarità" giunse inoltre alla testimonianza delle più svariate virtù. Maria Vittoria nacque a Genova nel 1562, settima di nove figli. Cresciuta in un ambiente di amore e di pietà ma anche un po' austero, la bimba desiderò forse di entrare nella vita religiosa, ma quando i genitori le trovarono un fidanzato in Angelo Strata, si unì a lui in matrimonio a diciassette anni "con grande sua soddisfazione e gioia". In otto anni e otto mesi di matrimonio ebbero sei figli, poi Angelo morì repentinamente. Superata una tremenda crisi di sconforto, la beata Maria Vittoria s'impegnò nella vita spirituale, fino a fondare un istituto, le Annunziate Turchine, caratterizzate da un'intensa vita di pietà, una povertà genuina e una rigorosa clausura. Morta il 15 dicembre 1617, Maria Vittoria venne beatificata da Leone XII nel 1828
Una ricca introduzione allo studio del diritto che pone un imperativo morale a tutti i giuristi e in particolare ai giuristi cattolici: riconoscere la verità del diritto come "cattolica" cioè riconoscerla per tutti gli uomini. In quanto "cattolico", il giurista è mosso dalla convinzione che il "giusto" si radica nel "bene" e che il bene non ha un carattere confessionale: è sempre e comunque "bene umano", che, nei confronti di ogni altro, l'uomo ha il dovere di difendere e di promuovere.
Francesco D'Agostino (Roma, 1946) insegna Filosofia del Diritto nell'Università di Roma "Tor Vergata" e nella Pontificia Università Lateranense. È condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Membro dal 1990 del Comitato Nazionale per la Bioetica, ne è stato Presidente dal 1995 al 1998 e ne è attualmente Presidente Onorario. È membro della Pontificia Accademia per la Vita. Tra i suoi libri: Filosofia del diritto (19962), Il diritto come problema teologico (19973), Bioetica (19983), La sanzione nell'esperienza giuridica (19995).
La prima storia completa di tutti i 24 giubilei della Chiesa, dal 1300 al 1975. Il racconto dello svolgimento degli anni giubilari, con le vicende i riti, le devozioni, è inserito nel contesto più ampio della storia della Chiesa.
L'incontro con ogni singolo autore è guidato dallo specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto del volume è così strutturato: breve biografia, gli scritti più belli scelti dallo specialista, le frasi celebri, una bibliografia.
"Chi segue me avrà la vita eterna": di che vita si parla? Oltre le incrostazioni spiritualistiche e pietistiche che hanno ridotto il cristianesimo ad una sorta di polizza assicurativa, un premio nell’aldilà e un bel niente nell’aldiqua, l’autore di questo brillante saggio conduce il lettore all’apprendimento dell’ABC del credente e del cristianesimo a tutti coloro che non hanno ancora spento il proprio interesse profondo per una vita piena e autentica. Un libro sul cristianesimo per chi sta cercando e non si accontenta delle risposte preconfezionate.
Per tutti coloro che non hanno pregiudizi e vogliono superare i luoghi comuni sul cristianesimo.
L'incontro con ogni singolo autore è guidato dallo specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto del volume è così strutturato: breve biografia, gli scritti più belli scelti dallo specialista, le frasi celebri, una bibliografia.