In questo volume l'autore, partendo dallo scacco della vita che emerge in maniera singolare nelle tragedie greche, prende in esame il "coraggio della ragione" nella storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, e il "coraggio della Rivelazione" in ogni libro della Bibbia. Lo studio è condotto con rigoroso approccio alle fonti, affiancato da un commento sobrio, quanto basta per evidenziare l'importanza dei testi citati. Un libro adatto per una riflessione sintetica sul pensiero filosofico e cristiano. Francesco Gioia, Arcivescovo, è stato per molti anni docente di pedagogia e teologia pastorale. Usufruendo della sua esperienza acquisita nel lungo servizio a molti Istituti Religiosi, porta avanti la ricerca del loro rispettivo specifico carisma attraverso varie monografie sui Fondatori. È autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni citiamo: Il vangelo della pazienza nelle religioni del mondo (San Paolo 1996), Gozzano: l'attesa della fede (Messaggero 1997), Il libro della gioia (Piemme 1997), Migrazioni. Dinamica essenziale della socialità (Centro Ed. Cattolico 1997), Pellegrini e forestieri nel mondo antico (Mondadori 1998), San Francesco, i luoghi e le storie (Mondadori 1999).
Come si formano i vulcani? Perché avvengono le eruzioni? Quando un vulcano si può dire spento? I fenomeni vulcanici sulla Terra e sugli altri pianeti. Come mai i vulcani più pittoreschi sono i più pericolosi. I vulcani attivi in Italia. Per saperne di più ecco una guida a portata di mano. Età di lettura: da 10 anni.
Caterina Vercellone nacque a Biella il 12 novembre 1610 da una ricca e aristocratica famiglia. Timida e riservata, ma d'intelligenza pronta e vivace, sin da bambina si mostrò attratta dalla vita contemplativa e a diciassette anni decise di entrare nell'ordine delle discepole di santa Chiara. Il noviziato fu tutt'altro che facile per la giovane la quale, cresciuta nell'agiatezza, mal si adattava alla vita povera e austera imposta dalla regola. Ma in questo stato di smarrimento e dubbio il Signore le venne in soccorso, concedendole la grazia di intense esperienze mistiche. Nel 1641, a soli trent'anni, suor Maria del beato Amedeo divenne madre badessa. Nel 1659 madre Amedea fu chiamata a dirigere un nuovo monastero di cappuccine a Mondovì; qui si spense a cinquantanove anni, il 12 aprile 1670, dopo una lunga infermità che le costò sofferenze indicibili, accettate con serena rassegnazione per amore di Gesù. Il suo corpo, incorrotto, è conservato nel monastero delle clarisse cappuccine di Borgo Po a Torino. Con la scorta della biografia di padre Gallizia e delle memorie della stessa madre Amedea, recentemente ritrovate, Cristina Siccardi ricostruisce qui la vicenda di questa singolare figura, sapientemente ambientandola nel quadro storico in cui si è svolta. Cristina Siccardi, nata a Torino nel 1966, laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con "La Stampa" e "La Gazzetta del Piemonte".
Perché essere cristiano? Come si può dire che Dio ci parla, oltre che attraverso la Bibbia, anche attraverso la preghiera e gli avvenimenti? La fede è questione d'intelligenza, di morale o di ascesi? E la vita spirituale, quale posto riservarle nell'esistenza quotidiana? o Michel Hubaut riprende a una a una tutte queste domande che riguardano le diverse dimensioni del "credere". Michel Hubaut, francescano, è teologo e conferenziere. Dirige incontri e ritiri spirituali. Dei suoi numerosi libri le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: L'aldilà. Rappresentazioni, attese e fede cristiana; Sulle orme di san Paolo. Guida storica e spirituale; Fare Chiesa; Rinascere
Come non disperare della vita? Si può trovare un nuovo equilibrio al di là dell'insuccesso, della depressione e della morte? o Con uno stile semplice e diretto, Michel Hubaut ridà delle ragioni per sperare ancora. Michel Hubaut, francescano, è teologo e conferenziere. Dirige incontri e ritiri spirituali. Dei suoi numerosi libri le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: L'aldilà. Rappresentazioni, attese e fede cristiana; Sulle orme di san Paolo. Guida storica e spirituale; Fare Chiesa; Rinascere
Una guida rapida e succosa: le regole d'oro per mangiare bene, i pericoli e i rischi da evitare, i quiz per memorizzare notizie e informazioni, le tracce per elaboratori scolastici. Età di lettura: da 10 anni.
Una guida su computer, Cd-Rom, DVD, Internet, e-mail, lezioni on-line, pagine Web. Una miniera di notizie e informazioni utili per affrontare il mondo multimediale. Età di lettura: da 10 anni.
Una pregiata edizione del primo Vangelo illustrata con una ricca scelta di miniature, tutte a colori, tratte dal codice Ric. 1538 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Una commento al codice di Giovanna Lazi, direttrice delle Biblioteca Riccardiana, spiega il valore storico e artistico delle miniature. Il volumetto è accompagna da una Introduzione al Vangelo di Matteo e impreziosito dalla rilegatura in pelle e dal titolo tagliato in oro.
Le nonne sono tenere e divertenti. Hanno sempre tempo per voi e sono la vera forza della famiglia. ? per questo che sono così care.