Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Un CD-Rom pensato e realizzato per imparare a leggere e ad amare la lettura attraverso l'uso del computer. Ascoltare il racconto della fiaba, leggere e rileggere il testo giocando e cliccando, imparare il significato di nuove parole, misurare il grado di comprensione della storia, e rielaborare la propria storia con fantasia. In più, anche la versione della storia in inglese(scritto e parlato) per imparare le prime parole.
Maria di Magdala è la donna che, il mattino di Pasqua, trovato il sepolcro vuoto, si mette alla ricerca, del corpo del Cristo (che l'aveva liberata da sette demoni). Un uomo, che ella scambia per il giardiniere, pronuncia semplicemente il suo nome - "Maria" - e lei d'improvviso lo riconosce: è il Cristo risorto. Subito egli le affida l'incarico di annunciare la notizia ai discepoli. Ma costoro stentano a crederle. Un libro che unisce il racconto dell'esperienza di Maria di Magdala e il percorso spirituale che ciascuno può fare seguendo le vicende di questo personaggio del Vangelo. Così Maria di Magdala sarebbe divenuta, al contempo, testimone e messaggera del fenomeno, umanamente inconcepibile e nondimeno reale, della risurrezione. Georges Haldas è nato nel 1917 da padre greco e madre franco-svizzera. Origini che gli faranno una volta esclamare: "La mia patria non è interamente né qui né lì a sud [la Grecia]. La mia patria è la relazione". Indissociabile dal senso dell'alterità: ne è testimonianza l'intera sua opera (composizioni liriche, cronache, libelli sullo "Stato di Poesia")
Le storie narrate da Gesù non sono soltanto figure memorabili o racconti morali: esse ci "conducono nel cuore e nella mente di Gesù". Gerald O'Collins svela la potenza e la profondità delle parabole di Gesù, che ci interrogano, sfidando le nostre certezze normali e chiamandoci allo slancio totale del cuore per una vita diversa. Ogni capitolo esplora una parabola, con originalità di spunti, e si chiude con preghiere ed esercizi. Gerald O'Collins, nato a Melbourne nel 1931, è sacerdote nella Compagnia di Gesù. Dopo aver studiato in Australia, ha conseguito la licenza in teologia presso l'Heythrop College (Università di Londra) e il dottorato presso l'Università di Cambridge. Dal 1974 insegna alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove è stato decano della facoltà di teologia dal 1985 al 1991. Collabora con numerose riviste scientifiche. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano, ricordiamo: Il Gesù pasquale (Assisi 1975), Teologia fondamentale (Brescia 1982), Il secondo viaggio (Milano 1985), Gesù risorto (Brescia 1989), Gesù oggi (Cinisello Balsamo 1993) e, con Daniel Kendall, Bibbia e teologia (Cinisello Balsamo 1999)
Il racconto della creazione dal punto di vista di Dio, magistralmente illustrato da un grande illustratore (Giuliano Ferri), adatto ai ragazzi dai 6 ai 12 anni
Nella fedeltà al Vaticano II che descrive la Chiesa come "mistero", l'autore espone in modo storico e sistematico le immagini e le metafore che, nel corso del tempo, la teologia ha usato per spiegare la Chiesa, attualizzazione simbolica ed efficace insieme - del mistero della salvezza divina, che ha raggiunto la sua piena realizzazione in Gesù Cristo. Un lavoro di ricerca originale e inedito che mancava nel panorama teologico internazionale. Geoffrey Preston op, per lunghi anni Maestro di noviziato nella provincia inglese dei frati Domenicani, nonché apprezzato predicatore di ritiri spirituali e conferenziere, morì a Leicester nel 1977. Oltre alla presente opera, pubblicata postuma da Aidan Nichols op, alcuni suoi lavori di maggior rilievo hanno riguardato temi di ecclesiologia biblica, liturgica e sacramentaria: God's Way to be Man: Meditations on Following Christ through Scripture and Sacrament (London 1978); Hallowing the Time: Meditations on the Cycle of the Christian Liturgy (London 1980).
La biografia del venerabile Francesco Paleari (1863-1939). Torinese di adozione, approdò giovanissimo alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, fondata da san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Consacrato prete, si mise al servizio degli ospiti di questa cittadella della carità e di innumerevoli altre persone. Si contraddistingue nella storia della Chiesa torinese come una delle figure che si sono maggiormente impegnate per i suoi membri, sacerdoti, anime consacrate e laici, offrendo loro un prolungato e illuminato ministero della confessione, della direzione spirituale e della predicazione. Una figura di santità "feriale", che brilla per la molteplicità dei suoi gesti, per la fedele dedizione e per il costante sorriso che trasmetteva serenità, fiducia e speranza. Luigi Crivelli, sacerdote milanese, è nato nel 1933. Dal 1994 è responsabile dell'Ufficio Beni Culturali della diocesi di Milano. Collabora a varie riviste ed è direttore di Terra ambrosiana, rivista ufficiale della diocesi. È cultore di studi storici della Chiesa ambrosiana. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Simpliciano, vescovo della Chiesa milanese. Una guida dal silenzio (1994[2]); Schuster. Un monaco prestato a Milano (1996); Aurelio Ambrogio. Un magistrato vescovo a Milano (1997)
Uova, girino, ranocchio, rana: un libro per imparare i cambiamenti, le abitudini e i colori di animali simpatici e curiosi. Età di lettura: da 6 anni.
La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Mio figlio inizia quest'anno la prima elementare: e adesso cosa faccio, oltre a comperare cartella, astuccio e quaderni? Come aiutarlo ad affrontare la scuola, lo studio, la socializzazione con nuovi compagni, il rapporto con i nuovi educatori che sono gli insegnanti? Come costruire un rapporto positivo con gli insegnati? I coniugi Arianna e Roberto Levorato sono laureati in filosofia, oltre che genitori. Entrambi insegnano, lei psicologia. Lui è anche psicoterapeuta. Fanno parte dell'équipe di lavoro dei coniugi Gillini (direttori di collana).