La Bibbia non è un testo facile: in quanto "parola dell'uomo" va inserita nel suo contesto storico-culturale, e nel lento processo di redazione e trasmissione del testo fino alla costituzione dell'elenco ufficiale, o cànone, dei libri biblici; in quanto "parola di Dio", libro sacro dell'ebraismo e del cristianesimo, impone seri approfondimenti per adeguare il suo messaggio perenne alla sensibilità dell'uomo d'oggi. L'autore di questo Breve corso introduttivo, docente di teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende offrire una solida base per la conoscenza della Bibbia e rispondere, in modo ordinato e completo, ai numerosi interrogativi del lettore moderno
La prima presentazione ufficiale dell’Opus Dei, istituzione fondata a Madrid da Josemarìa Escrivà nel 1928 per diffondere, nella società contemporanea e soprattutto negli ambienti intellettuali, i principi della perfezione cristiana.
Il libro, con uno stile scorrevole e piacevole nella lettura, spiega che cos’è l’Opus Dei, quale sia il suo messaggio rivolto a tutti i laici, come è articolata la Prelatura della Santa Croce e Opus Dei e quali siano i suoi rapporti con le Chiese locali.
Un libro leggibilissimo per tutti. Gli appartenenti all’Opus Dei lo accoglieranno come la loro biografia ufficiale.
Giuseppe Romano, nato a Palermo nel 1959, si è laureato in Lettere moderne nell’Università “La Sapienza” di Roma ed è giornalista pubblicista dal 1985. Libero professionista, abita a Milano ed è vicedirettore delle Edizioni Ares e del mensile Studi cattolici. Autore di vari libri, ha pubblicato con J.L. Olaizola, Il Vangelo nel lavoro. Josemaría Escrivá (San Paolo, Cinisello 1992); di J. Escrivá ha curato anche Cammino (Mondadori, Milano 1992); ha realizzato 2 cd-rom di Varcare la soglia della speranza di Giovanni Paolo II (Mondadori, Milano 1996); con S. Tamaro ha pubblicato Verso casa (Ares, Milano 1999; Rizzoli, Milano 2000) e da ultimo Il mondo di Giovanni Paolo II (La sua vita, il suo apostolato, il suo pensiero) (Mondadori, Milano 2000) e Digital Kids, guida ai migliori siti Web, cd-rom educativi e videogiochi per bambini e ragazzi, con S. Garassini (Raffaello Cortina, Milano 2001).
Il volume è strutturato sulla base dei dodici mesi dell’anno: ogni giorno è presentato un breve racconto sulla vita del testimone o dei testimoni - delle diverse chiese cristiane e di Israele - che si ricordano e sul loro messaggio; in grassetto sono indicati il nome del testimone e l’epoca in cui è vissuto. Accanto alle brevi biografie compaiono brevi tracce di lettura che riportano qualche parola pronunciata dal testimone o da altri su di lui. In alcuni casi sono anche indicate una breve preghiera e le letture bibliche per la celebrazione. Completa il volume un elenco delle varie feste mobili celebrate nelle varie chiese (anglicana, armena, cattolica, copta e etiopica, luterana, maronita, ortodossa e greco-cattolica, siro-malabarica, siro-occidentale, siro-orientale, veterocattolica) e l’elenco delle feste d’Israele.
Un libro di notevole impatto ecclesiale, storico e culturale, che nasce come servizio alle comunità per fare memoria dei giusti di ogni tempo e di ogni tradizione religiosa. Destinato alla lettura comunitaria e personale, con una grandissima e nuova attenzione ecumenica.
Non è facile leggere correttamente i Vangeli: si tratta infatti del frutto ispirato d'una laboriosa riflessione della Chiesa che ha saputo intrecciare la narrazione di fatti della vita del Gesù storico con l'interpretazione teologica del suo modo di testimoniare il Cristo della fede. Queste pagine offrono preziose indicazioni per una lettura attenta dei quattro Vangeli, che consenta di interpretare la vicenda di Gesù di Nazaret oltrepassando il senso storico e cogliendo quello spirituale. Ne è autore un appassionato ricercatore, docente di storia della Chiesa antica all'Università di Napoli. Per tutti coloro che compiono un passo in più nella lettura dei vangeli, verso un quadro sintetico interpretativo. Adatto alle catechesi giovanili e per adulti
Un testo di spiritualità sul senso dell'avventura umana. Le "salvezze" fittizie proposte dal mondo, la ricerca dell'essenziale e la riscoperta dell'unica proposta forte e luminosa, vengono presentate al lettore come un percorso armonico di riflessione quotidiana, molto vicino alla sensibilità dell'uomo moderno e profondamente ancorato al testo biblico. Un libro di spiritualità contemporanea adatto a tutti, per un cammino di ricerca personale. Mons. Carlo Mazza, sacerdote della diocesi di Bergamo, dopo gli studi nel seminario diocesano, ha perfezionato la preparazione scientifica presso l'Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università Lateranense. Ha svolto il servizio pastorale come coadiutore, parroco e come segretario del Centro Diocesano per la pastorale del tempo libero (1976-78). Chiamato a Roma, è stato addetto dell'Ufficio Cattolico Turismo (UCIT) presso l'UCEI (1982-85), successivamente aiutante di studio della Segreteria Generale CEI (1985-87) e dal 1988 direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport. Dal 1994 è docente di Teologia e spiritualità del pellegrinaggio alla Pontificia Università Lateranense ed è stato segretario del Comitato Nazionale per il Grande Giubileo del 2000.
Lo studio comparato e la sollecitazione esterna delle scienze naturali hanno condotto a relativizzare sul piano storico i racconti biblici delle origini. Essi propongono soprattutto una riflessione teologico-sapienziale sull'esistenza umana e il suo rapporto con Dio. L'antico Israele ha mutuato da altri popoli linguaggio e modelli espressivi per farne veicolo della sua originale esperienza di fede in Jhwh, il Dio dell'alleanza. Questa fede dà un nuovo senso al materiale, anche mitico, utilizzato in funzione di un insegnamento che sta alla base della fede ebraica e cristiana. L'autore, esperto biblista, guida il lettore a discernere il veicolo letterario e il messaggio di queste pagine notissime, ma forse meno conosciute di quanto si creda. Un libro adatto alle riflessioni bibliche sul tema della creazione del mondo. Un metodo di lettura per approfondire la Genesi
Benedetta Bianchi Porro nasce nel 1936 a Dovadola, piccolo paese in provincia di Forlì, e muore a Sirmione nel 1964, a ventisette anni, consumata da una terribile malattia. È una straordinaria figura di giovane santa del nostro tempo, intelligente e sensibile, innamorata della vita e umanamente tanto ricca da legare a sé schiere di amici. Benedetta è stata dichiarata venerabile nel 1994 e non sembra lontano il giorno in cui verrà proclamata beata. Il libro scritto dal fratello, lungi dall’essere un volume di memorie, è una sorta di dialogo affettuoso che prende spunto da brani delle lettere e dei diari della sorella scomparsa. Il volume contiene anche una lettera inedita scritta al fratello da Benedetta, nell’imminenza della morte.
Cresce ogni giorno l’attenzione a questa figura di donna cristiana, semplice e affascinante. Un libro che sorpassa ogni biografia, adatto al grande pubblico, anche come primo incontro con Benedetta.
Corrado Bianchi Porro è nato a Forlì nel 1946. Laureato in scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, è sposato e ha due figli. Vive a Como e lavora al «Giornale del Popolo» di Lugano come responsabile delle pagine di economia e finanza.
Un testo fondamentale per la formazione permanente che accompagna la vita presbiterale e religiosa nel suo incedere, ordinario e straordinario. L’autore, responsabile della formazione permanente presso la Conferenza Italiana Superiori Maggiori, offre un testo base fondamentale, impostato sui temi della capacità di relazione e sul rapporto con il tempo. Chi accetta di continuare la propria formazione è infatti colui che non subisce il tempo ma se ne riappropria entrando con sapienza nei ritmi del ministero.
Un libro destinato a religiosi, consacrati e consacrate, formatori e guide spirituali.
Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, ha conseguito la licenza in scienze dell’educazione all’Un. Salesiana e il dottorato in psicologia all’Un. Gregoriana; s’è poi specializzato in psicoterapia all’Istituto Superiore di psicoterapia analitica. Attualmente è docente di pastorale vocazionale all’Un. Salesiana e di accompagnamento personale al corso dei formatori presso lo stesso ateneo pontificio. Insegna psicologia al corso di teologia e diritto, organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Dal maggio 1995 è consultore della medesima Congregazione vaticana. Presso la Conferenza italiana Superiori Maggiori è responsabile dell’area «formazione permanente». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la trilogia sul celibato sacerdotale e religioso (Per amore, Con amore, Nell’amore2, Dehoniane, 1994-1996) e l’altra trilogia sulla vita comune (Com’è bello stare insieme3, Come rugiada dell’Ermon2, Come olio profumato2, Paoline Editoriale Libri). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Vita consacrata. Itinerario formativo lungo la via di Emmaus, 19942, e Come fuoco che divampa. Il consacrato aperto al dono dello Spirito, 1998.
Mille anni di arte, storia religiosa e devozione popolare, raccontati in cinque itinerari a tema per scoprire capolavori d’arte sacra, monumenti e luoghi carichi di spiritualità, di cui è ricca Venezia. Gli itinerari e i luoghi: Cristo Salvator mundi; Venezia e la Vergine; San Marco patrono di Venezia; Venezia, i Santi e le reliquie; Venezia crocevia di popoli e di fedi.
Una vera guida per tutti, che arricchisce i soliti itinerari turistici standard. Per chi cerca un incontro con le tradizioni più profonde della città. Gli itinerari permettono di realizzare una completa visione dei tesori di Venezia. Imperdibile per il turismo religioso e illuminante per il turista fai da te.
L'apostolo Tommaso è divenuto la figura universale in cui tutti coloro che non credono se non dopo avere veduto si riconoscono; per tale sua prerogativa è stato anche prediletto da celebri pittori che lo hanno immortalato nell'atto di mettere il dito sulle piaghe del Risorto. A ciò si aggiunga che i cristiani del lontano Oriente, che si sentono a lui debitori della propria fede, lo hanno in grande venerazione. San Tommaso offre all'autore di questo libretto l'occasione per sviluppare una libera meditazione personale sul quarto vangelo che rilegge in sua compagnia. Un testo di lettura piacevole e illuminante, per una riflessione personale o comunitaria sulla fede. Guy Bedouelle, religioso col nome di Guy-Thomas, è nato a Lisieux nel 1940. È entrato nell'ordine domenicano dopo aver compiuto studi di diritto e scienze politiche. Attualmente è professore di storia della Chiesa a Friburgo, in Svizzera, e presidente del Centro Domenicano di Studi di Saulchoir a Parigi. È stato responsabile degli studi della provincia del suo ordine e priore della sua comunità. Si è occupato del cinema anche nel libro Du spirituel dans le cinéma (1985). In italiano sono già state pubblicate le seguenti opere: La grazia della parola (1984; il libro è stato tradotto in otto lingue), La storia della Chiesa (1993), A immagine di san Domenico (1994), Dizionario di storia della Chiesa (1997)
Il libro affronta i vari problemi che riguardano l'ecosistema, le malattie del pianeta Terra, l'inquinamento, il degrado degli ambienti, le biodiversità in pericolo e come produrre e consumare meno e meglio, proteggere la natura. Età di lettura: da 10 anni.
C'è un punto "Zero" dal quale è necessario ricominciare. "Zero" nel senso che "Gesu" non vale a nulla per il mondo contemporaneo; "Zero" è quello che ne sappiamo, credendo di sapere tutto; "Zero" per azzerare i pregiudizi. Questo libro è stato scritto per le tante persone che sentono simpatia nei confronti del Nazareno ma che sono frastornati e confusi dalle tante parole che si dicono su di lui. Un libro per chi crede di credere e per chi crede di non credere. Il testo, diviso in due parti, affronta prima una serie di temi che, con semplicità, danno fondamento alla fede in Gesù: la sua esistenza storica, le fonti da cui attingerne la conoscenza, l'interpretazione dell'annuncio e, in seguito, propone una rilettura spirituale della vita e del messaggio di e su Gesù di Nazareth. Il libro vuole superare le mode delle dietrologie e dei complottismi e ricuperare con forza l'annuncio su Gesù dei suoi discepoli che formano la Chiesa.