Biglietti di Auguri per i regali di anniversari e compleanni.
Nel decadimento delle istituzioni politico-religiose e dei costumi della nazione ebraica, Gesù parla alle genti. Il popolo vuole un re che lo guidi verso la liberazione e la gloria, come hanno annunciato i profeti, il Messia cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffondere il suo messaggio, affronta temi religiosi e sociali, i potenti temono le sue parole, si organizzano per decretarne la morte. Gesù si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce.
L'aggressione (letteralmente: "procedere verso qualcuno") è una forma di energia vitale indispensabile all'incontro con se stessi, con gli uomini, con l'ambiente. Adottando una prosa vibrante e ricorrendo all'esempio di numerosi casi umani registrati nel corso della sua attività professionale, l'autore analizza le cause dell'aggressività distruttiva e dei disturbi della relazione, fornisce spunti per il loro superamento e fa dell'aggressione una forza vitale essenziale, fondamento di rapporti sani e proficui. Un libro illuminante per tutti, adatto ad una riflessione personale o a migliorare il rapporto con se stesi e con gli altri. Interessante l'approccio dell'autore anche per psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori. Karl Frielingsdorf (n. 1933) è professore di psicologia pastorale e di pedagogia religiosa alla Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen di Francoforte sul Meno. Delle sue opere le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato: ?Ma Dio non è così. Ricerca di psicoterapia pastorale sulle immagini demoniache di Dio (1995); Il segreto della felicità. Come imparare a volere ciò che si ha (1999[2]).
La donna associata allo zelo sacerdotale è il secondo grande libro (dopo Appunti di teologia pastorale) scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912-1915, periodo in cui è sorta la Famiglia Paolina. La prima edizione fu stampata nel 1915, ad Alba, dalla neonata Scuola tipografica «Piccolo operaio».
Anche se non vengono menzionate né la Società San Paolo, né le congregazioni religiose femminili, si ha l’impressione che le pagine de La donna associata allo zelo sacerdotale contengano una qualche teoria o visione prospettica che sta alla base del progetto fondazionale di don Alberione.
La lettura di quest’opera – insieme a quella degli Appunti di teologia pastorale – è quindi fondamentale per la riscoperta del carisma di Famiglia Paolina che caratterizza le fondazioni di don Alberione.
Un testo di riferimento per la comprensione del carisma paolino.
Raccolta di documenti del magistero della Chiesa cattolica, estratti dai più importanti Simboli di fede, decreti e dichiarazioni di concili, sinodi, papi e congregazioni della Santa Sede dal III secolo al 2000. Organizzati in ordine storico-tematico, rappresentano le pietre miliari del magistero della Chiesa in materia di fede, morale, vita cristiana, ecumenismo, dialogo interreligioso, dottrina sociale, escatologia. Ogni capitolo e documento si apre con una introduzione che ne puntualizza il contenuto nel suo contesto storico-dottrinale. Frequenti rimandi incrociati collegano tra loro documenti, dottrine e personaggi. Tavola cronologica dei documenti, Elenco delle opere e dei documenti riportati o citati nel volume, Concordanza con l'Enchiridion Denzinger-Schönmetzer, Indice biblico, Indice onomastico e analitico.
Biglietti di Auguri per i regali di anniversari e compleanni.
Biglietti di Auguri per i regali di anniversari e compleanni.
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione.
Una vicenda sconvolgente e inaudita, che mise a rumore gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un’ebrea di New York che ha rivissuto l’esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.
Un libro di grande spessore storico, adatto al grande pubblico. Una testimonianza di prima mano sull’azione della Chiesa durante la persecuzione degli ebrei a Roma.
Judith Cabaud è nata a Brooklyn da una famiglia israelita di ascendenza polacca e russa. Dopo una prima laurea in Scienze nell’università della sua New York, ha continuato gli studi a Parigi, dove ha deciso di chiedere il battesimo cattolico. Sposata a un intellettuale francese, insegnante, madre felice di una famiglia numerosa, ha pubblicato alcuni libri tra cui il diario del suo passaggio (che giudica “ovvio e obbligato per un ebreo che approfondisca davvero la sua fede”) dal giudaismo al cristianesimo cattolico.
La domanda essenziale di partenza (quale spiritualità per la coppia e la famiglia?) conduce i lettori al centro della riflessione, secondo questi argomenti: spiritualità, matrimonio, e vita sacramentale della Chiesa; amore coniugale e vita nello Spirito; virtù teologali come virtù coniugali: la fede, la speranza, la carità; dire l’Amore con le parole e con la carne; gli sposi sacerdoti come Gesù; gli sposi profeti come Gesù; gli sposi re e regine come Gesù.
Destinatari: coppie di sposi, con figli o senza, e di fidanzati, credenti o alla riscoperta della fede. Il linguaggio utilizzato lo rende accessibile a un vasto pubblico. Un libro adatto ai corsi per famiglie e fidanzati.
Un vero e proprio manuale tascabile di spiritualità familiare.
Mons. Renzo Bonetti è Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e da questo ufficio ha promosso il Ma-ster biennale per coppie, le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare nonché le Settimane estive di formazione. Tra le sue opere ricordiamo: Cristo sposo della Chiesa sposa. Sorgente e modello della spiritualità coniugale e familiare (Roma 1997); Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito (Roma 1998); Verginità e matrimonio. Due parabole dell’Unico Amore (Milano 1998); Padri e madri per crescere a immagine di Dio (Roma 1999); La reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono dell’alterità nella Chiesa Una Santa (Siena 1999); Eucaristia e matrimonio unico mistero nuziale (Roma 2000); e con P. Rota Scalabrini, M. Zattoni, G. Gillini, Lezioni d’Amore. Leggono il Cantico dei Cantici una coppia, un esegeta, un pastoralista (Brescia 2000).
C'è qualcuno che sta progettando un sistema rigido e inattaccabile per governare lo sviluppo del mondo. Organismi internazionali dall'indiscutibile autorità (Organizzazione Mondiale della Sanità, Banca Mondiale, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, UNICEF e altri) hanno messo a punto un nuovo paradigma che misura il valore delle persone. Applicando questi "nuovi criteri" si scopre che tutto diventa una questione di costo-rischio-beneficio. Perciò, chi è povero e malato riceverà meno aiuti; chi è ricco e sano riceverà maggiori cure.
Questo libro denuncia coraggiosamente la "grande trappola" per i poveri del mondo e la nuova schiavitù al servizio degli imperativi della mondializzazione e della globalizzazione: il "giuramento di Ippocrate"viene di fatto cancellato.
Michel Schooyans, dottore in filosofia e in teologia. Professore emerito all'Università cattolica di Lovanio, ha scritto una ventina di opere tra filosofia politica, ideologie contemporanee e politiche relative alla popolazione. È membro dell'Accademia pontificia di Scienze Sociali (Roma), dell'Institut royal des relations internationales (Bruxelles), dell'Association pour la recherche et l'information démographique (Parigi) e del Population Research Institute (Washington). Ha partecipato a numerose missioni nel terzo mondo.