Le meraviglie della seta, il segreto del misterioso tessuto che veniva dal lontano Oriente, il ciclo di un baco che, senza l'uomo, non saprebbe nascere, crescere e moltiplicarsi... Età di lettura: dai 6 ai 7 anni.
Nella preghiera d’intercessione di Teresa, hanno un posto particolare due sacerdoti. Ella li ha «portati» con la sua preghiera e la sua corrispondenza regolare. Li ha accompagnati come una sorella nel loro ministero, partecipando al loro zelo missionario.
Le lettere, pubblicate per la prima volta in italiano in questo libro e presentate da mons. Guy Gaucher, vescovo ausiliare di Lisieux, costituiscono una buona occasione per scoprire come Teresa di Lisieux considerava il ministero sacerdotale.
Teresa Di Lisieux nacque ad Alençon il 2 gennaio 1873, da Luigi Martin e Zelia Guérin, ultima di nove figli. Rimasta orfana di madre a quattro anni, trova nel padre e nelle sorelle tutte le cure e l’affetto di cui aveva bisogno. La sua breve esistenza è segnata dalla ricerca dell’amore («la mia vocazione è l’amore!», sarà la sua scoperta) che si concretizza in una vita religiosa esemplare per fedeltà e amore del sacrificio, nel Carmelo di Lisieux, ove era entrata all’età di quindici anni. Muore il 30 settembre 1897 lasciando alcuni scritti, che le hanno valso il titolo di dottore della Chiesa: Preghiere, Poesie, tre Manoscritti autobiografici, che costituiscono la Storia di un’anima, vero bestseller della spiritualità di tutti i tempi, e numerose Lettere. Quelle rivolte a due “fratelli” sacerdoti missionari, affidati alle sue preghiere e ai suoi sacrifici, contenute nel presente volume, oltre all’estrema delicatezza del suo animo, rivelano la sua grande passione per la salvezza e la santificazione dei fratelli. Le Edizioni San Paolo hanno pubblicato nel 2002 la Storia di un’anima «ristabilita criticamente secondo la disposizione originale degli autografi» a cura di Conrad De Meester.
L'adolescenza è l'età in cui nascono i primi amori. Emozioni tempestose attraversano il cuore degli adolescenti. Desideri e delusioni, turbamenti ed entusiasmi, affetti e passioni sconvolgono la loro vita e quella delle loro famiglie. Ma come educare a gestire le prime emozioni d'amore e le prime delusioni affettive? Quale significato dare ai desideri, ai sogni e ai turbamenti di un adolescente? Perché si dice che una chat può creare distorsioni affettive? E cos'è il cybersex? Quando rivolgersi a uno specialista per la cura di una di queste problematiche? Un sessuologo rivolge i suoi consigli a genitori ed educatori e suggerisce alcune riflessioni originali e attuali. Angelo Peluso svolge la sua attività clinica, didattica e di ricerca nell'ambito della ASL Roma B, dell'Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina e della Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collabora inoltre come professore di Sessuologia clinica agli insegnamenti di Sessuologia Clinica e di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. È autore di numerose pubblicazioni.
Cosa spinge il figlio a comportamenti sconcertanti? Come guidarlo verso un nuovo modo di essere e agire? Come "recuperare", cioè correggere pur tardivamente la propria azione educativa, se il figlio presenta deficienze affettive o comportamenti inadeguati, qualunque sia la sua età? Un vero manuale per tutti i genitori con un rivoluzionario approccio - test per identificare i punti deboli della propria azione educativa e correggere il problema alla radice. Hélène Renaud, diplomata in scienze dell'educazione, è formatrice e tiene conferenze. Jean Pierre Gagné è terapeuta, animatore, conferenziere e consulente. Hanno scritto insieme vari libri di formazione destinati a genitori, guide, insegnanti. Ricordiamo tra gli altri: 8 moyens efficaces pour réussir mon rôle de parent
Cosa succede quando un bambino si ammala? Come comportarsi quando insorgono le prime malattie, le prime febbri, i primi problemi di salute? Cosa fare quando un neonato piange disperatamente e senza tregua? A chi rivolgersi?Questo libro suggerisce alcuni pratici, semplici e utili consigli: per affrontare le emergenze sanitarie dei propri figli, soprattutto se neonati, per imparare a curarli e a nutrirli, per prevenire i danni provocati da piccoli e grandi incidenti domestici. Scritto da una pediatra che è anche mamma e nonna, il libro è un piccolo ma prezioso aiuto per crescere bene il proprio figlio e per instaurare un rapporto di serena collaborazione con il medico che si prende cura di lui Mariangela Perego Godina, sposata, 4 figli e 1 nipote, vive a Barzanò (LC), dove lavora da più di trent'anni come pediatra "di famiglia". Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Milano, ha conseguito poi la specializzazione in Puericultura presso l'Università di Pavia, e in Igiene e Medicina preventiva presso l'Università di Milano. Inoltre ha anche lavorato per 7 anni presso il reparto di Pediatria dell'ospedale di Merate (LC)
La globalizzazione economica è il maggiore e irreversibile cambiamento che sta coinvolgendo l'umanità nella nostra epoca, e i suoi "attori" sono tre: le multinazionali, gli operatori finanziari e i cittadini. Un ruolo determinante oggi lo può giocare la famiglia, la quale, coadiuvata da altre agenzie educative (scuola, oratori, associazioni...), può contribuire a modificare la dinamica di questo sconvolgente cambiamento, per il bene di tutta l'umanità. Come? Educando le nuove generazioni alla cittadinanza, il presupposto fondamentale per avviare una globalizzazione positiva e benefica per tutte le persone che abitano questo nostro mondo. Questo libro indica la strada per una riflessione familiare. Bruno Corti abita a Lecco ed è laureato in Scienze della Formazione. Si è impegnato giovanissimo nel volontariato sociale della Brianza lecchese fino ad essere uno dei responsabili dell'Associazione Mani Tese: ha ricoperto la carica di consigliere nazionale e ha lavorato nella segreteria nazionale con il ruolo di coordinatore
Un vero precursore della "riforma psichiatrica" nel nostro paese. Don Pasquale Uva (1883-1955), il "Cottolengo del Meridione", uno che voleva raccogliere «in santa pace» gli scemi e i folli delle sue terre, da tutti trascurati, quando non dileggiati. Costruì per loro case, ospedali, con parchi e sofisticate attrezzature mediche, «forse l’opera più grande compiuta nel Mezzogiorno in campo sanitario» di tutto il secolo scorso (Bisceglie, Foggia, Potenza, Guidonia, Palestrina... e tanti "sogni" rimasti incompiuti).
Lorenzo Bacchiarello, dopo gli studi teologici, ha esercitato diverse attività, approdando a quelle di redattore, traduttore e autore. Ha aderito volentieri alla "proposta" di scrivere questo libro, rimanendo subito sorpreso e ammirato davanti alla figura – minuscola e gigantesca a un tempo – di don Uva. Cura il sito www.lauriana.com, inclusa la sezione Cristianesimo, attraverso il quale volentieri converserà con i lettori.
"Quante volte, a chi mi chiede a quale religione appartengo, ho risposto: "La mia religione è l'Amore!". Analizzando con coraggio e con lucidità i grandi problemi della società contemporanea - il terrorismo su scala mondiale, il dialogo tra le religioni, la violenza giovanile, la sessualità, le domande che si pone la Chiesa e altri - Guy Gilbert, nella sua qualità di uomo "investito" di un sacerdozio autentico e aperto a tutto il mondo, affida si lettori una parola profonda e vivificante. Guy Gilbert, prete-educatore, ha trascorso il periodo della sua formazione sacerdotale e i primi cinque anni di ministero in Algeria, durante la guerra. Questa esperienza ha segnato profondamente il suo animo, preparandolo alle realtà dure e desolanti delle periferie di Parigi, dove da più di trent'anni opera tra i giovani sbandati. Per loro, e con la loro collaborazione, ha creato la "Bergerie de Faucon" in Alta Provenza, una casa-fattoria dove i ragazzi si rieducano ad una vita normale.
Quando muore un genitore e i figli si trovano a fare i conti con l'eredità (un appartamento, un pezzo di terra, o magari solo un conto corrente con qualche soldo), spesso esplodono conflitti devastanti e insanabili. In casi del genere, nemmeno il buon senso è sufficiente, perché questi conflitti hanno radici profonde, e la spartizione dell'eredità non ne è la causa, ma semplicemente un effetto. In questo volume l'autore va alla ricerca di queste radici, e suggerisce alcune strategie pedagogiche e comportamentali per evitare che la spartizione dell'eredità diventi il campo di una battaglia familiare.
Oltre le piazze, oltre le bandiere arcobaleno. Cosa resta del grande movimento pacifista che si è rivelato in tutta la sua imponenza, "come una scintilla di luce nella storia", con le grandi manifestazioni in tutto il mondo del 15 febbraio 2003? Quest'inchiesta scandaglia a fondo il movimento, soprattutto quello italiano, uno dei più forti e vasti del mondo, ne ricostruisce la storia, ne ripercorre le radici millenarie, raccoglie le testimonianze dei suoi protagonisti, soffermandosi sul magistero di Giovanni Paolo II, sul ruolo dei cattolici e sull'azione svolta dalla diplomazia vaticana.Cosa è cambiato da quel 15 febbraio? Aldo Maria Valli, 45 anni, sposato con Serena, papà di sei figli, lavora alla Rai, dove è vaticanista per il Tg3. Nei suoi libri si è occupato spesso di educazione, famiglia, scuola e televisione. Tra i titoli più recenti: La palla è rotonda. Lettere da bordo campo a un figlio adolescente (2002) e Favole a merenda. Piccole storie sulla felicità (2003). Sui viaggi apostolici di Giovanni Paolo II ha scritto il volume Per le vie del mondo (2000). Al conflitto iracheno ha dedicato Dio non vuole la guerra in Iraq (2003), libro-intervista con il vescovo di Baghdad Slamon Warduni. Francesco Anfossi, 40 anni, giornalista, sposato con un figlio, Niccolò, fa parte dell'ufficio centrale di Famiglia Cristiana, di cui è vicecaporedattore ed è collaboratore ed editorialista dell'Eco di Bergamo. Ha pubblicato Puglisi - un piccolo prete tra i grandi boss, dedicato al parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia