Prendete i pasti con gioia e semplicità di cuore.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Che cosa bisogna fare perché l’amore nel matrimonio si ridesti ogni giorno con un volto nuovo? Come dobbiamo comportarci per non cadere in preda al disinganno? Cosa si deve fare perché il matrimonio sia una perenne festa? Qual è il cammino da compiere per evitare che nella relazione a due non si inserisca in maniera impercettibile un rapporto di dominio-dipendenza? Come mettere fuori combattimento il principale nemico dell’amore, cioè l’egoismo? Cosa fare per coronare con esito favorevole l’arduo processo di un reciproco adattamento? Come evitare che gli sposi vivano insieme, però distanti l’uno dall’altro?
A questi e ad altri interrogativi cercano di dare una risposta queste pagine, il cui autore è considerato uno dei più quotati specialisti nel complesso campo delle relazioni umane.
Ignacio Larrañaga, sacerdote francescano, è nato in Spagna ma vive in America Latina, dove esercita una nuova ed efficace forma di apostolato mirante al «risveglio» delle comunità cristiane: per esse organizza «incontri di preghiera», noti come Laboratori di preghiera e vita. Ha pubblicato libri ad ampia diffusione, tradotti in diverse lingue; in versione italiana, presso le Edizioni San Paolo, ricordiamo: Itinerario verso Dio (1999); Mostrami il tuo volto (200012); Trasfigurazione (2000); Il silenzio di Maria (200113); Dalla sofferenza alla pace (20016).
Ispirandosi alla sapienza degli antichi monaci, l’autore presenta gli otto vizi capitali – impudicizia, crapula, cupidigia, tristezza, ira, accidia, avidità di gloria, superbia - messi in moto da altrettanti demoni oggi come nell’antichità, ai tempi dei combattimenti memorabili tra Sant’Antonio del deserto e Satana. La natura e le tecniche dei demoni, i mezzi e i metodi per combatterli anche alla luce della psicologia moderna, si presentano al lettore di oggi come una strada per crescere nella conoscenza di sé e nella potenza del bene e della fede.
Il volume è suddiviso in tre sezioni: 1. Introduzioni, con informazioni sulla formazione dei testi evangelici e dibattiti scientifici; 2. Testo dei quattro Vangeli e Atti degli Apostoli con apparati; 3. Indici e ricerche. Il lettore viene accompagnato nella navigazione all'interno del testo biblico con una serie di strumenti innovativi: La Parola a..., nella quale chi parla è il redattore stesso del testo biblico che aiuta a individuare il nodi centrali del racconto; Le note, brevi, teologico esegetiche, storiche e spirituali; I Tabor, inviti a soffermarsi nella lettura e entrare nella preghiera; Archeo e Geo, archeologia e luoghi; I Forum, un muretto virtuale in cui vengono invitati testimoni di ogni tempo per un confronto. Un lavoro di ricerca che porterà alla pubblicazione di tutto il testo biblico. Testo biblico dalla Nuovissima Versione della Bibbia riveduta. Primo volume della Nuova edizione della Bibbia con apparati, illustrazioni, approfondimenti, notizie storico archeologiche, note, animazione di gruppo, linguaggio diretto e nuovo formato. Giacomo Perego, Anna Maria Pudelko, Eustacchio Imperato e Tosca Ferrante sono giovani religiosi appartenenti alla Famiglia Paolina. Quest'ultima raccoglie in profonda unità cinque congregazioni religiose, quattro istituti secolari e una associazione di laici.
È illusorio pensare che l’Unione europea possa fondarsi soltanto su motivazioni di tipo economico; infatti gli interessi economici possono unire, ma più spesso dividono. Al di là delle dimensioni del mercato o della moneta unica, occorre riscoprire altre ragioni dell’unione tra i popoli europei.
Queste ragioni si possono sinteticamente ricondurre a tre:
1. La salvaguardia e il rafforzamento dell’identità degli europei, al di là delle loro diversità. Un’identità indiscutibilmente formatasi e rafforzatasi, nel tempo, nel crogiolo di fusione del cristianesimo.
2. La salvaguardia del principio di laicità, elemento caratterizzante dell’identità europea. Per tale scopo è fondamentale il ruolo delle Chiese poiché vi sono degli ambiti sottratti al potere politico.
3. Obiettivo della Convenzione europea è, tra gli altri, di rendere più democratica, partecipata, solidale l’Unione. Per fare ciò occorrono valori etici forti, condivisi, continuamente proposti, evitando comunque che l’Unione cada nell’antica tentazione totalitaria dello Stato-etico.
Giuseppe Dalla Torre è professore ordinario di Diritto ecclesiastico dal 1980. Dopo aver insegnato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, attualmente è rettore della Libera Università Maria SS. Assunta, dove insegna Istituzioni di Diritto Pubblico, Diritto Ecclesiastico e Storia di Diritto Canonico. Insegna anche Rapporti tra Chiesa e Comunità politica nella Pontificia Università Lateranense. È componente, dalla sua costituzione, del Comitato Nazionale di Bioetica. Tra le sue opere si segnalano: L’attività assistenziale della Chiesa nell’ordinamento italiano (Milano 1977); Chiesa particolare e comunità politica (Modena 1983); La riforma della legislazione ecclesiastica (Bologna 1985); La questione scolastica nei rapporti fra Stato e Chiesa (Bologna 19892); Il primato della coscienza (Roma 1992); Il fattore religioso nella Costituzione. Analisi e interpretazioni (Torino 19552); La città sul monte (Roma 1996); Le frontiere della vita. Etica, bioetica e diritto (Roma 1997); Individuo e istituzioni: il futuro della cittadinanza (in collaborazione; Cinisello Balsamo 2000).
Il famosissimo canto delle meraviglie del creato riscritto per i bambini e i ragazzi di oggi. Le illustrazioni di Michele Ferri interpretano l’emozione di fronte alle bellezze del creato e la richiesta al Creatore di non smettere mai di prendersi cura di tutte le creature.
In questo volume l’Autore, biblista e padre di famiglia, conduce il lettore attraverso alcune tra le pagine più belle dell’Antico e Nuovo Testamento, cercando di rispondere alla domanda: «Che cosa dice questa Parola di Dio alla coppia e alla famiglia?». L’analisi esegetica, rigorosa e dettagliata, viene compiuta con un’attenzione particolare al linguaggio, alle esigenze e alla vita delle coppie e delle famiglie. Tra gli argomenti trattati: cosa significa che la famiglia è fatta a immagine e somiglianza di Dio? Cosa dice la Parola di Dio alle famiglie in crisi, separate o distrutte, e quali atteggiamenti pastorali suggerisce alla Chiesa tutta? Quale relazione tra eucaristia e matrimonio, tra banchetto eucaristico e vita familiare?
Gregorio Vivaldelli vive a Riva del Garda (TN) con la moglie Emanuela ed i loro quattro figli. Ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica presso l’Università Lateranense. L’Arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, gli ha affidato la cattedra di Antico Testamento al Seminario Teologico. Inoltre insegna anche al Corso Superiore di Scienze Religiose e alla Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Collabora con l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Cura la rubrica al Vangelo della domenica sul settimanale diocesano Vita Trentina. È tra i responsabili della «Comunità Shalòm» di Riva del Garda.
Un buon sussidio essenziale e utilissimo per presentare il senso e i benefici dei Metodi Naturali. Tra gli argomenti trattati, ricordiamo in particolare: L’idea base che fonda i moderni Metodi di Regolazione Naturale della Fertilità; Il Metodo Billings e i Metodi Sintotermici; L’affidabilità: funzionano? La praticabilità: sono per pochi o sono per tutti? L’apprendimento e il principio di gradualità; Il ruolo dell’insegnante; Alcune obiezioni frequenti; Gli indirizzi dei centri di insegnamento dei Metodi Naturali in Italia.
I coniugi Paola Pezzini e Leonardo Boretti vivono a Sesto Fiorentino (FI) con le 2 figlie. Laureati rispettivamente in matematica e ingegneria, lavorano presso un’importante azienda italiana, dove si occupano dello sviluppo di progetti informatici. Grazie a queste competenze hanno scritto il volume Famiglia e Internet. Quando si naviga in Rete (Edizioni San Paolo 2002). Da alcuni anni collaborano alla pastorale familiare nell’ambito della loro parrocchia, seguendo in particolare il cammino dei fidanzati verso il matrimonio cristiano. Entrambi fanno parte dell’associazione Metodo Ovulazione Billings (MOB) Toscana: Paola è insegnante del Metodo Billings dal 1994, e Leonardo la affianca nell’attività di divulgazione e nell’accompagnamento delle coppie che si rivolgono all’associazione per imparare il metodo.
Il nostro don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità e della possibilità della sua missione e con i mezzi moderni". (Paolo VI)
«Bisogna attaccarsi alla corona come a una fune che è tenuta in mano da Maria e risalire su, verso il cielo».
La spiritualità di don Giacomo Alberione nell’anno della sua beatificazione, proposta attraverso la preghiera del Rosario.
Da uno dei maggiori scrittori inglesi per ragazzi, sconosciuto in Italia, l’avventura di Philip, un ragazzo che vive ad Atene ai tempi della prossima invasione persiana nella piana di Maratona. Tra descrizioni di battaglie, usanze e miti dell’antica Grecia si svolge l’avventura che trasformerà Philip, ingaggiato come messaggero, da bambino in un ragazzo.