Accanto ai ministeri ordinati del vescovo, del sacerdote e del diacono, sono sempre esistiti nella Chiesa ministeri istituiti sulla base dell’attitudine che i fedeli hanno, in forza del battesimo, di farsi carico di speciali compiti e mansioni nella comunità. Questi ministeri, dopo il Vaticano II, sono: il ministero del Lettorato (che ha il suo riferimento al libro della Scrittura) e il ministero dell’Accolitato (che ha il suo riferimento all’altare).
In questo libretto si espongono i compiti del Lettore e dell’Accolito. Inoltre si parla in particolare della loro formazione teologica, liturgica e spirituale.
Augusto Bergamini è sacerdote dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, canonico-teologo del Capitolo metropolitano della Cattedrale. Licenziato in Teologia alla Pontificia Università degli studi S. Tommaso d’Aquino in Roma, ha insegnato Teologia fondamentale e Liturgia allo studio Teologico S. Zeno di Verona e allo studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Cristo festa della Chiesa. Storia, teologia, spiritualità, pastorale dell’anno liturgico, San Paolo, Cinisello Balsamo 19914, con traduzione in portoghese (Brasile 1994) e in spagnolo (Montevideo-Santa Fé de Bogotá 1995); Il Ministro Straordinario della comunione, San Paolo, Cinisello Balsamo 20015; La Cattedrale di Modena, capolavoro del romanico. Storia, arte, fede, Edizione del Duomo di Modena, 20016; L’anno liturgico. Cristo festa della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
Il complesso fenomeno della globalizzazione interpella la coscienza di credenti e “laici”. Il volume con le sue letture ed interpretazioni interdisciplinari del fenomeno, tra cui non manca l’approccio teologico, si offre come utile strumento per una riflessione attenta e al tempo stesso partecipa di quanto accade nel nostro tempo.
Questi gli argomenti trattati: Prefazione (Card. Camillo Ruini); Orientare o subire il cambiamento? (Zygmunt Bauman); Una lettura socio-economica della globalizzazione (Stefano Zamagni); Tradizione e comunicazione nell’era della globalità (Francesco Casetti e Chiara Giaccardi); Il cittadino globale tra comunicazione universale e cittadinanza particolare (Gianni Colzani); L’individuo comunitario (Roberto Cipriani); Globalizzazione e libertà (Domenico Pizzuti); Globalizzazione, comunicazione, etica (Adriano Fabris); Sensus fidei cristiano in tempi di globalizzazione. Sfide nuove e nuove opportunità per la comunicazione del Vangelo (Antonio Staglianò); Risorsa profetica della religiosità popolare: tratto simbolico della cultura cristiana (Gianluigi Pasquale); L’arte cristiana in un’era di globalizzazione (Timothy Verdon); “Carità intellettuale” e globalizzazione. Il terzo settore interpella la comunità ecclesiale (Antonio Mastantuono); La tradizione cristiana nel contesto del “villaggio globale” (Giuseppe Lorizio).
Claudio Giuliodori, direttore dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Giuseppe Lorizio, ordinario di Teologia fondamentale e metodologia teologica presso la Pontificia Università Lateranense.
Vittorio Sozzi, responsabile del Servizio Nazionale del Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
Zygmunt Barman, professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia.
Francesco Casetti, ordinario di Filmologia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Roberto Cipriani, ordinario di Sociologia presso l’Università di Roma III.
Gianni Colzani, ordinario di Antropologia teologica presso la Pontificia Università Urbaniana.
Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa.
Chiara Giaccardi, docente di Sociologia della comunicazione presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Antonio Mastantuono, docente di Teologia pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Gianluigi Pasquale, docente di Teologia dogmatica presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia.
Domenico Pizzuti, professore emerito di Sociologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Antonio Staglianò, ordinario di Teologia dogmatica presso l’Istituto Teologico Calabro.
Timothy Verdon, docente di Storia dell’arte presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze.
Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna.
Gianfranco Ravasi e David M. Turoldo offrono questa loro soave e affascinante fatica agli umili e ai dotti, ai semplici e ai poeti, ai fratelli sacerdoti, alle comunità religiose, ai gruppi spontanei di preghiera, a tutte le assemblee domenicali, quale strumento “musicale”, affinché, terminate le celebrazioni, ognuno ritorni a casa con la Parola che gli canta dentro.
David Maria Turoldo, nato a Coderno del Friuli nel 1916, sacerdote dei Servi di Maria dal 1940, è vissuto per quindici anni presso il Convento milanese di San Carlo al Corso. Nominato parroco di Sant’Egidio a Sotto il Monte Giovanni XXIII, da quest’abbazia diresse il Centro Studi Ecumenici Giovanni XXIII fino alla morte, sopraggiunta nel febbraio 1992. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Il diavolo sul pinnacolo (19925); Via crucis. Il cammino verso la vita (20026); Amare (200121); Opere e giorni del Signore (in collaborazione con G. Ravasi, 19923).
Gianfranco Ravasi è nato nel 1942. Sacerdote della diocesi di Milano, è docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, membro della Pontificia Commissione Biblica, prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana. Ha diretto (con P. Rossano e A. Girlanda) il Nuovo dizionario di teologia biblica (Ed. San Paolo, 20017). Autore di numerose pubblicazioni e di saggi, collabora a diverse riviste scientifiche e divulgative. Tra le opere pubblicate presso le Edizioni San Paolo segnaliamo: “Lungo i fiumi”. I Salmi (in collaborazione con D. M. Turoldo, 200312); Il Cantico dei cantici (20049); Qohelet (20044); Vieni, Signore Gesù (1990); Il Giordano (19933); L’Albero di Maria. 31 icone bibliche (19942); La Parola e le parole (19992); I monti di Dio (2001); Fino a quando, Signore? ( 20032); I comandamenti (2002); «Viviamo ogni anno l’attesa antica» (2002); «Convertitevi e credete al Vangelo» (2003).
Lucilla si sente inadeguata e, malgrado impieghi ore a scegliersi i vestiti, non si piace. Criticata dalle sue compagne, più si sente respinta, più esagera… fino a quando non incontra un’amica con la quale condivide giochi e aspirazioni...
Testi e illustrazioni di Alberto Ribé
Questo III volume dedicato a Mistica e azione completa la sintesi monumentale di Charles André Bernard sulla fenomenologia della vita mistica cristiana. Come già sanno i lettori dei primi due volumi, non si tratta di una delle tante storie della mistica ma di una riflessione dottrinale sul senso di Dio quale può essere percepito attraverso l’esperienza mistica. Accanto alle «vie dell’interiorità» (I volume) e a quelle della «conformazione a Cristo» (II volume), spesso presentate come paradigma dell’esperienza mistica di Dio, viene qui esplorata una terza modalità della vita mistica: la «mistica apostolica», affrontata prendendo in considerazione direttamente la questione dell’unione a Dio all’interno dell’agire apostolico, sempre alla luce delle due idee guida che emergono da questa trilogia sul Dio dei mistici e ne determinano l’unitarietà: da una parte, ampia continuità dei percorsi mistici a livello di contenuto; dall’altra, molteplicità e complementarità dei punti di vista. La problematica del rapporto tra mistica e azione, abitualmente trattato sotto la forma del contrasto “contemplazione-azione”, ne risulta molto rinnovata.
Charles André Bernard è nato a Berck-sur-Mer (Pas-de-Calais, Francia) nel 1923 ed è morto a Roma il 1° febbraio 2001. Dopo aver compiuto il corso di studi nella Compagnia di Gesù e aver conseguito il dottorato in filosofia e quello in teologia, per molti anni, dal 1961 al 1998, ha insegnato all’Università Gregoriana, formando molti futuri docenti. Professore di teologia, ha dedicato tutte le sue forze allo studio e all’insegnamento della spiritualità, esplorando in pratica tutti i campi di ricerca che consentono di comprendere meglio la vita e l’esperienza spirituale. Il frutto di questo sforzo ininterrotto è rappresentato da numerose pubblicazioni: in particolare il trittico costituito da Teologia simbolica (1984), Teologia affettiva (1985) e Teologia spirituale, giunta alla sesta edizione (2002), che raccoglie l’insieme dei temi della spiritualità cristiana; inoltre La preghiera cristiana (1976), La spiritualità del Cuore di Cristo (1989), Sofferenza, malattia, morte e vita cristiana (1990) e molti articoli di rilievo in riviste specializzate e in opere in collaborazione.
Padre Bernard ha dedicato gli ultimi anni della vita alla stesura della sua opera maggiore, Il Dio dei mistici: I. Le vie dell’interiorità (1996); II. La conformazione a Cristo (2000); III. Mistica e azione (2004). Nel IV volume, postumo (in traduzione), l’autore abbandona la prospettiva fenomenologica dei primi tre, per formulare una Teologia mistica che affronta l’insieme dei problemi posti dalla vita mistica cristiana.
Figura, pensiero e insegnamento di Padre Bernard diventano ora oggetto di studio e di ricerca; per sostenere tale finalità è nata a Roma nel 2002 l’Associazione internazionale “Amici di Padre Bernard”.
Il genere di questo volume è intermedio fra le susseguose Teologie del Nuovo Testamento destinate all’ambito accademico e le più accattivanti produzioni saggistiche impastate di attenzione all’attualità. In altri termini, le pagine scritte da Romano Penna guardano sì indietro alle lontane origini del cristianesimo, però non con l’interesse dell’archeologo, ma piuttosto tenendo palesemente conto della sensibilità culturale di oggi, nel tentativo di rispondere a una domanda sempre latente e intrigante: se Gesù Cristo si ripresentasse oggi, dopo 2000 anni, si riconoscerebbe ancora in coloro che sostengono di essere i fedeli custodi della sua persona e del suo messaggio?
Romano Penna, nato a Castiglione Tinella (Cuneo) nel 1937, del presbiterio di Alba, è ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense. È autore di numerose pubblicazioni a carattere esegetico, tra cui presso le edizioni Paideia, Lo Spirito di Cristo (1976), Il “Mysterion” paolino (1978); presso le Edizioni Dehoniane, Lettera agli Efesini (1988), L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane (19913); presso le edizioni Borla, Letture evangeliche (1989) e, infine, presso le Edizioni San Paolo, L’Apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia (1991), Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile (20003), Una fede per vivere (1992), I ritratti originali di Gesù il Cristo, 2 voll. (20013-20032), Vangelo e inculturazione (2001).
Le Crociate raccontate all’interno della complessa storia dell’Europa e come l’esito dello sviluppo dell’intera società europea nell’arco di cent’anni. Questa è la tesi di fondo del Prof. Phillips, uno tra i maggiori studiosi di storia medioevale, che individua alcune grandi questioni, radicate nella dimensione religiosa e politica, come cause che spinsero i governi e i popoli a rispondere all’appello di Urbano II alla Crociata. Una storia accurata delle motivazioni radicate nel rinnovamento del papato, nel collegamento tra nobiltà e Chiesa, nella spinta ad estendere i confini dell’Europa in Oriente.
Leader della lotta pacifista contro il razzismo negli Stati Uniti, Martin Luther King venne assassinato nel 1968. Col trascorrere degli anni egli è diventato un simbolo per quanti si impegnano a favore della pace e della coabitazione tra uomini di razza, cultura e religione diversa. Il suo discorso più famoso è un manifesto della speranza dell’uomo: «Ho sognato che sulle colline della Georgia i figli degli antichi schiavi e i figli di coloro che furono i loro padroni siederanno insieme alla tavola della fraternità e spezzeranno lo stesso pane… Ho sognato che i miei quattro figli potranno vivere in un paese dove non saranno giudicati dal colore della pelle ma dalle loro doti personali… Sogno il giorno in cui ogni valle sarà colmata, ogni montagna sarà spianata, ogni luogo impervio sarà reso agevole: allora i sentieri tortuosi verranno raddrizzati e si rivelerà la gloria di Dio».
José Luis Roig è giornalista e scrittore e ha lavorato in differenti media di comunicazione, pubblicando vari libri su personaggi illustri del XX secolo. Dopo aver risieduto per un anno negli Stati Uniti, accompagna il lavoro di giornalista alla radio e per la stampa con l’insegnamento universitario.
Carlota Coronado è studiosa di comunicazione audiovisiva e ha scritto e diretto vari documentari e cortometraggi. Recentemente ha vissuto in Italia ampliando la sua formazione presso l’Università degli Studi di Firenze.
Carissimi, c’è una notizia che ci riempie di gioia che, con questa mia lettera, voglio comunicare ufficialmente a tutta la nostra Chiesa di Milano: il prossimo 16 maggio, il papa Giovanni Paolo II proclamerà santa Gianna Beretta Molla, madre di famiglia. È la prima canonizzazione che riguarda direttamente la nostra Diocesi dopo san Carlo Borromeo, è la prima madre di famiglia che, dopo i primi tempi del cristianesimo e dopo il Medioevo, viene riconosciuta come santa da tutta la Chiesa.
L’esistenza di questa donna meravigliosa è stata tutta incentrata su Gesù Cristo, è stata una traduzione concreta di alcuni tratti del volto di Gesù da lei contemplato e amato.
(dalla Lettera del cardinale Dionigi Tettamanzi alla diocesi di Milano)
Pietro Molla è nato a Mesero (Milano) nel 1912. Laureato in ingegneria meccanica è stato per lunghi anni direttore di una grande azienda milanese. Sposò Gianna Beretta il 24 settembre 1955. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Pierluigi, Mariolina, Laura e Gianna Emanuela. Dopo la morte della moglie nel 1962 ha continuato la sua attività imprenditoriale. Attualmente vive a Milano.
Elio Guerriero è nato a Capriglia (Avellino) nel 1948. Ha studiato teologia e filosofia e si occupa in particolare di storia della Chiesa. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Hans Urs von Balthasar e ne ha scritto la prima biografia. L’interesse per santa Gianna deriva dall’attenzione balthasariana per la femminilità, immagine della bellezza materna e sponsale della Chiesa.