La vita di Gesù, la sua piena umanità, la sua formazione. E poi l'esperienza delle tentazioni di Satana, in cui Gesù vive il dramma umano del discernimento della sua missione. Un Gesù che compie miracoli, prega, rivela la volontà del Padre, ma che respinge con serenità l’innamoramento di una donna, che sa ridere e scherzare, con i bambini come con i discepoli, che ama la vita e le sue gioie. Gesù che compie umanamente l’esperienza della Croce, quando da figlio accoglie la volontà del Padre e sceglie la via della morte per la salvezza di tutti.
Il presente Dizionario, unico nel suo genere nel panorama editoriale attuale, vuole fornire un repertorio dell’arte cristiana attraverso i secoli e fino ai giorni nostri. Più che affrontare problematiche concettuali – peraltro presenti nell’opera — offre una lettura complessiva del fecondo rapporto fra Chiesa e arte.
– 540 voci
– redatte dai migliori specialisti delle varie discipline
– linguaggio agile e accessibile
– notevole apparato iconografico
Liana Castelfranchi Vegas è professore di storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Maria Antonietta Crippa è professore di storia dell’architettura presso il Politecnico di Milano.
La nova edizione profondamente riveduta e aggiornata di un piccolo classico della devozione mariana . Per ogni sabato viene proposto lo schema tradizionale: riflessione su un mistero del Rosario, “impegno” per la vita e una testimonianza significativa. Per comodità vengono riportate le preghiere prima e dopo la comunione, le litanie, la novena e la supplica alla Madonna di Pompei, la celebrazione del sacramento della penitenza o confessione. In Appendice, pagine significative sul Rosario dall’esortazione Rosarium Virginis Mariae di Giovanni Paolo II.
Agostino Monticone, sacerdote della Società San Paolo, nacque a San Damiano d’Asti (AT) nel 1908 ed è deceduto ad Alba (CN) nel 1989. Fu impegnato nella predicazione e nell’insegnamento ai giovani del suo Istituto, e svolse compito redazionale nelle Edizioni San Paolo. Ha pubblicato Dottrina e fatti e, oltre al presente, altri quattro volumetti sulla Madonna.
Lucia Amour De Santis, nata a Torino nel 1953, ha seguito gli studi classici e si è laureata in medicina e chirurgia, specializzandosi in medicina dello sport. Sposa e madre di cinque figli, di cui tre “biologici” e due adottivi, da oltre vent’anni svolge il servizio di medico di medicina generale. Ha pubblicato Un’anima nella storia (Editrice La Lucertola, 1999), una ricerca di concretizzazione nell’oggi del pensiero di santa Teresa di Lisieux. Sta completando il cammino di formazione nella Comunità Carmelitana Secolare e conduce quindicinalmente la trasmissione «Consigli per la famiglia» su Radio Maria. Ha commentato i «Misteri della luce» per il presente volume.
Nella classe di Anna ne capitano sempre delle belle. Questa volta, durante l’intervallo, si scopre un gattino abbandonato in cortile. La maestra Michela riesce a prenderlo, la bidella prepara una scatola con una coperta e del latte tiepido, Anna e i suoi compagni parlano degli animali domestici. Quando Simone dice che gli piace rompere la coda delle lucertole, la maestra interviene e spiega che gli animali vanno rispettati. In fondo al volume 4 pagine di giochi.
Il libro affronta il tema del rispetto e della cura verso gli animali che non sono giocattoli e che richiedono senso di responsabilità da parte di chi se ne vuole occupare. Il libro fornisce inoltre, sia agli insegnanti sia ai bambini, semplici regole di comportamento da tenere in analoghe circostanze.
Maria Loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari. Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggero di Padova. Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere. Le storie di Anna, uscite nelle mele rosse di JAM sono sei: Gli amici di Anna, Un nuovo amico di Anna, Anna, ma che schifo i cavoletti, Anna e la paura più grande, Anna, c’è un gattino in cortile, Anna, le bugie hanno il naso lungo. Ha due figli grandi: Alberto ed Elisa che fa l’attrice nella Compagna del Buratto e recita spesso in spettacoli per bambini e un nipotino: Francesco.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’Arte e la Scuola dell’Illustrazione del maestro Stepan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole materne e nelle scuole elementari e nelle biblioteche. Ha illustrato numerosi libri per editori italiani ed esteri. Ha due figlie che si chiamano Sofia e Margherita. Per la San Paolo ha illustrato L’albero di Sofia e tutta la serie di Anna - sei titoli - nelle mele rosse di JAM.
Nella classe di Anna oggi si parla delle bugie dei bambini. Perché i bambini mentono?
Perché non si ricordano bene le cose, in questo caso non si tratta di vere e proprie bugie.
Perché combinano qualche malanno e poi hanno paura di essere sgridati, ma poi succede che sono sgridati ancora di più perché hanno detto una bugia.
Le bugie costringono chi le racconta a continuare a mentire e diventano un peso insopportabile, catene che tengono prigionieri. Meglio confidarsi con un adulto di fiducia: la mamma, il papà o la maestra.
In fondo al volume 4 pagine di giochi.
Il libro affronta il tema delle bugie dei bambini. Tutti, almeno una volta, dicono bugie, per distrazione, per paura, per vanteria. Ma non è vero che le bugie semplificano le cose, in realtà le complicano e sono spesso molto più faticose e difficili da gestire della verità.
Il libro fornisce inoltre, sia agli insegnanti sia ai bambini, semplici motivazioni e alcune regole base di comportamento per non farsi intrappolare in una spirale di menzogne.
Maria Loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari. Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggero di Padova. Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere. Le storie di Anna, uscite nelle mele rosse di JAM sono sei: Gli amici di Anna, Un nuovo amico di Anna, Anna, ma che schifo i cavoletti, Anna e la paura più grande, Anna, c’è un gattino in cortile, Anna, le bugie hanno il naso lungo. Ha due figli grandi: Alberto ed Elisa che fa l’attrice nella Compagna del Buratto e recita spesso in spettacoli per bambini e un nipotino: Francesco.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’Arte e la Scuola dell’Illustrazione del maestro Stepan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole materne e nelle scuole elementari e nelle biblioteche. Ha illustrato numerosi libri per editori italiani ed esteri. Ha due figlie che si chiamano Sofia e Margherita. Per la San Paolo ha illustrato L’albero di Sofia e tutta la serie di Anna - sei titoli - nelle mele rosse di JAM.
La Bibbia raccontata attraverso la simpatica avventura di due ragazzini, Matteo e Veronica, capitati un giorno – non si sa come – all’interno di una cattedrale piena di luci e di colori. Condotti da una guida saggia, lo Scriba Sapiente, i due ragazzi ripercorrono l’intera storia sacra, restando a bocca aperta davanti alle vetrate della cattedrale, che si animano, li coinvolgono, li pongono a tu per tu con i personaggi della Scrittura. Fa da sfondo al racconto, l’esperienza personale dello Scriba che, nel contatto con i due ragazzini, ritrova quel cuore di fanciullo necessario per avere accesso al Paradiso.
La grafica è accattivante e ricca di colori. Ogni episodio viene narrato su due pagine, con un nesso molto stretto tra immagini e racconto.
Don Tommaso Mastrandrea e don Giacomo Perego sono due sacerdoti della Società San Paolo. Il primo, giornalista, è stato a lungo direttore della rivista per ragazzi Il Giornalino; il secondo, biblista, collabora nella redazione biblica delle Edizioni San Paolo.