I tre angeli Silver, Luce e Sirio, guardando il popolare programma televisivo Master Cake, scoprono che l'angioletta da poco arrivata in paradiso, Celestina, è fuggita di nascosto sulla terra, per partecipare come concorrente alla seguitissima edizione natalizia di quella gara, che consiste nel creare un dolce con l'inconfondibile sapore del Natale.
Ma così rischia di perdere per sempre le sue ali!
Perché l'ha fatto?
Un motivo c’è: e anche i tre angeli dovranno scendere sulla terra, in incognito, per scoprirlo.
Uno spettacolo per bambini e ragazzi con sei coinvolgenti canzoni, per un simpatico Natale in palcoscenico, all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza.
Brani: Il sapore del Natale – C’è posto anche per te – Una ricetta perfetta – Buon Natale a chi – Natale sa di felicità – È Natale per davvero
I tre angeli Silver, Luce e Sirio, guardando il popolare programma televisivo Master Cake, scoprono che l'angioletta da poco arrivata in paradiso, Celestina, è fuggita di nascosto sulla terra, per partecipare come concorrente alla seguitissima edizione natalizia di quella gara, che consiste nel creare un dolce con l'inconfondibile sapore del Natale.
Ma così rischia di perdere per sempre le sue ali!
Perché l'ha fatto?
Un motivo c’è: e anche i tre angeli dovranno scendere sulla terra, in incognito, per scoprirlo.
Uno spettacolo per bambini e ragazzi con sei coinvolgenti canzoni, per un simpatico Natale in palcoscenico, all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza.
Brani: Il sapore del Natale – C’è posto anche per te – Una ricetta perfetta – Buon Natale a chi – Natale sa di felicità – È Natale per davvero
Copione testi e spartiti delle canzoni
22 Attività per fare memoria del proprio battesimo.
Età di lettura: da 8 anni.
20 Attività per scoprire il tesoro nascosto della Bibbia.
Età di lettura: da 8 anni.
Ogni credente ha un'immagine di Dio tutta personale. Spesso sono immagini originalissime, a volte un po' strane, non di rado fatte su misura dei propri bisogni: un Dio Superpotente, Castigamatti, Tuttofare, Indovinatutto, Tappabuchi... Gesù, invece, chiama Dio con un solo nome, il nome di ''Padre''. Questo libretto illustra la preghiera del Padre nostro con l'intento di aiutare piccoli e grandi a incontrare e conoscere Dio chiamandolo con il nome di Padre... come Gesù ci ha insegnato.
Un libretto dedicato all'amore, per esprimere il nostro affetto alla persona amata.
I nonni non sono tutti uguali: alcuni stanno volentieri in poltrona, altri sono sempre in giro e non li trovi mai, alcuni ripetono spesso di essere vecchi, altri dicono di sentirsi giovani e si vestono all'ultima moda. Ma tutti ma proprio tutti hanno un segreto... Un albo per riflettere, con ironia e tenerezza, sul ruolo dei nonni all'interno della famiglia e soprattutto sul loro rapporto con i nipoti: un legame tra generazioni che affonda nel tempo e rende consapevoli dell'appartenenza non solo a una storia parentale ma anche a quella del mondo intero. Età di lettura: da 4 anni.
Questo non vuole essere un sussidio per preti pigri, che vogliono trovare qualcosa di già pronto. Si tratta di un commento alla Parola unito a un tentativo di leggerla alla luce delle situazioni che la storia ci pone di fronte, la realtà della Chiesa quale la viviamo oggi, la piccola comunità di Bivigliano di cui don Luca è parroco. Le riflessioni offerte da don Luca possono aiutare il credente a trovare nei testi della liturgia festiva un filo, anche se non certamente l'unico, che permetta di entrare più in profondità nel testo stesso e metterlo in rapporto con la propria vita, secondo il principio già proposto nella lettera La Parola di Dio corra e sia glorificata, offerta nel 1995 dai vescovi italiani: si tratta di «leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia».
Siamo in un tempo in cui si saluta di meno. Pochi sono quelli che salutano lungo la strada, sul treno, in negozio... perfino entrando o uscendo da una chiesa. Eppure, come ben dimostra l'autore in questo avvincente volumetto, un gesto ordinario come il saluto racchiude una potenza straordinaria. Il saluto, infatti, è l'offerta preliminare di se stessi, l'ingresso nella vita di un altro. Salutando qualcuno, lo si riconosce un interlocutore degno di essere considerato, ritenendolo interessante, nella speranza di risultare a propria volta interessante ai suoi occhi. Salutare è anche un atto di coraggio: chi saluta per primo di fatto passa alle dipendenze di chi viene salutato. Se leggiamo poi bene la Bibbia, scopriamo come Dio si rivela anche come uno che saluta, e saluta per primo. Anzi, il saluto, come insegna la parabola del "Padre misericordioso" («gli si gettò al collo e lo baciò»), è l'espressione più alta del vero amore. Per cui, sarà mai possibile credere che «Dio è amore» e aspettare sempre dagli altri il primo cenno di saluto?
Guida per educatori.
Dopo avere condiviso un anno con i genitori (Betlemme) e un secondo anno alla scoperta di Gesù (Nazaret), il terzo anno si sofferma sul volto di Dio, rivelato dal Signore. Al ritmo dei tempi liturgici e della vita comunitaria, i ragazzi sono invitati a sostare a Cafarnao per ascoltare l’insegnamento del Maestro di Galilea. Questo luogo privilegiato della predicazione di Gesù favorisce la scoperta straordinaria della paternità di Dio. Ancora una volta l’educatore non è chiamato a comunicare nozioni o a imbastire riti per far sì che i ragazzi si “meritino” il patentino del buon cristiano: si tratta piuttosto di accompagnarli passo passo nella loro esperienza di Dio. La presente Guida suggerisce i singoli passi, scandendoli in tappe che vanno dall’autunno all’estate. Ogni tappa ha una pagina riassuntiva iniziale che aiuta a situarsi nel percorso e propone un ricco materiale a partire dal quale il catechista/ educatore strutturerà il cammino dell’anno.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori.
Punti forti
Il riferimento ai Catechismi CEI è esplicitamente indicato in modo da favorirne l’utilizzo.
I diversi aspetti della vita cristiana vengono accostati in modo progressivo coinvolgendo i soggetti nel cammino dei primi discepoli di Gesù.
I sacramenti sono colti come un tutto unico che inserisce in modo sempre più profondo nel mistero di Cristo e della Chiesa. Il percorso trova il suo culmine nell’Eucaristia.
L’approccio tiene conto dell’orizzonte sociale e religioso odierno, con particolare attenzione all’attuale realtà familiare, al confronto interculturale e al dialogo interreligioso.
Il percorso coinvolge tutti i soggetti: i genitori, educatori, l’intera comunità cristiana e, ovviamente, i catechisti in senso stretto.
Dalla stanza del catechismo, l’itinerario attraversa i diversi ambiti di vita dei ragazzi.
La formazione alla vita cristiana va oltre “l’ora di catechismo”, per includere esperienze di carità, pellegrinaggi, testimonianze, celebrazioni, campi di approfondimento...
L’attenzione all’anno liturgico, nei suoi diversi tempi, si articola in proposte celebrative mirate.
Betlemme, Nazaret, Cafarnao, Gerusalemme, Emmaus,Antiochia: sei città che permettono di conoscere da vicino Gesù e la vita della comunità cristiana.
“La Via” è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da sei guide (una per i genitori e cinque per i catechisti/educatori) e da cinque percorsi liturgici per i ragazzi.
Nato dall’esperienza pastorale delle diocesi di Brescia, Genova e Venezia, si qualifica come un progetto attuale, completo e flessibile in grado di integrare gli Orientamenti della Chiesa italiana con le esigenze concrete delle comunità di oggi.
Perché scegliere il matrimonio in chiesa? È nel profondo del nostro essere che cerchiamo una relazione intensa e felice, ma anche completa, armoniosa e durevole. Per questo il valore del matrimonio resiste al tempo e alle mode. Il testo è arricchito da una riflessione di Papa Francesco.