L’agendina tascabile 2025 è uno spillato di 36 pagine.
Riporta giorno per giorno il santo – o i santi e i beati – di cui la Chiesa celebra la memoria liturgica; della tradizione cristiana antica e quelli proclamati tali ai giorni nostri.
E' possibile appuntare le date più significative e le ricorrenze di celebrazioni civili e religiose lungo tutti i mesi e i giorni dell’anno.
“Pellegrini di speranza” è il tema del Giubileo 2025.
Allora tieniti pronto perché se decidi di metterti in cammino, dovrai liberarti del suprfluo, alleggerire lo zaino.
E così potrai andare più lesto e rapido, alzare lo sguardo verso la meta.
Il Giubileo mette in cammino uomini e donne, pellegrini di speranza, per condividere risorse e fatiche, sogni e conquiste.
In particolari momenti di criticità, si radica più fortemente nell’animo umano il desiderio di riscatto per trasformare pietre d’inciampo in gradini per salire più in alto.
In questa piccola agenda puoi segnare i tuoi passi più importanti, quelli che ti portano fuori dal confuso andirivieni del mercato della piazza rionale verso un traguardo più certo.
Non voltarti indietro.
Segui il richiamo della speranza.
Quest'anno il "DiarioG" 2024/25 propone un viaggio da vero esploratore nel meraviglioso mondo degli animali. Ogni mese si apre con una foto spettacolare che mostra da vicino un animale con un superpotere invidiabile: si potrebbe prendere ispirazione da queste super qualità, che spesso sono utilissime nella vita di tutti i giorni. Ogni giorno incontreremo gli animali più straordinari che utilizzano trucchi quasi insospettabili, affascinando per la abilità di adattamento e sopravvivenza. Ogni animale ha qualcosa di sorprendente: una capacità specifica, una caratteristica, un'abitudine, un luogo in cui vive... Ci saranno cuccioli speciali, gli animali più piccoli e quelli più grandi. E naturalmente non mancheranno test e giochi, ma soprattutto una girandola variegata di barzellette a tema animale da raccontare agli amici!
Frainteso, criticato, a lungo ostacolato sia dalle autorità scolastiche che da quelle religiose, don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre che essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo. E, se qualche volta si può dare alle «sue parole un significato diverso da quello che era il suo vero pensiero», ciò che non va tradito è il continuo tornare al binomio: "ragione" (nel senso di intelligenza messa in gioco nella vita) e "poveri" (che tutti noi siamo, nel nostro intimo), all'emancipazione cristiana più vera che deve fare i conti una prospettiva di Vangelo insuperabile, quella del Cristo che salva non i ricchi e sapienti, ma i piccoli, gli ultimi.
Nella buona e nella cattiva sorte: sappiamo condividere i successi e le difficoltà? La coppia nasce col sogno di vivere insieme ogni passo e di poter superare ogni ostacolo. Ma questo obiettivo non è semplice: occorre fare i conti con se stessi, imparare a gustare i successi e a condividere le fatiche dell'altro. Perché ad amare si impara ogni giorno. Con una riflessione di papa Francesco.
La vita di Francesco e Chiara è specchio del Vangelo, ma è anche immagine che continuamente rimanda dall'una all'altro, in una sorta di gioco di riflessi che rivelano la complessità e la grazia provenienti dal seguire Cristo.
8 agosto 1956: nell'aria si diffonde il suono angosciante delle sirene che annunciano un incidente alla miniera Bois du Cazier, a Marcinelle. In quel momento non si sa ancora, ma è una strage: 262 morti, di cui 136 italiani. La tragedia innesca una serie di riflessioni sulla sicurezza e accende i riflettori sulle condizioni lavorative e di vita dei minatori: sono in prevalenza stranieri che hanno lasciato i loro Paesi per fuggire dalla povertà. Qui in Belgio si sono ritrovati a svolgere un lavoro pericoloso e per cui spesso non erano qualificati, e che avrebbe poi portato tanti di loro alla morte per silicosi. A distanza di molti anni, Maria Laura Franciosi intervista i sopravvissuti e le loro famiglie, ma anche tanti altri minatori emigrati in seguito all'accordo uomo-carbone con l'Italia, e confeziona un volume prezioso che parla di miniere e lavoro, certo, ma anche di sacrificio, amore, integrazione, razzismo, malattia, speranze, passato e presente. Le vicende narrate in questo libro si intrecciano a più riprese con la storia delle Acli, le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani che, prima e dopo la tragedia, da oltre ottant'anni sono state sempre al fianco degli italiani emigrati, sostenendoli in ogni aspetto della vita professionale e quotidiana.
I temi fondamentali della vita monastica: il lavoro manuale, la preghiera, l'astinenza, l'ubbidienza, la pazienza, l'umiltà. Il confronto con le passioni, le relazioni che intercorrono tra vizio e virtù, che fanno del deserto non una regione illusoria di una condizione pacificata, data per scontata e raggiunta come la meta di un itinerario turistico. A tal proposito Evagrio vuole trasmettere a Eulogio un'esperienza del deserto come luogo di una nuova consapevolezza che dice anche pace e quiete, ma in rapporto dinamico con l'impegno; non pace e quiete tout court, ma nel dominio di sé e nella consapevolezza di un lavoro, mai interrotto, di confronto interiore con le spinte della propria anima, dei suoi impulsi e delle sue passioni. Raggiunto questo equilibrio, è così possibile sentire la forza della natura, contemplare la bellezza del tutto, conversare con Dio in una condizione orante mai data prima che egli fa coincidere con il piacere spirituale e con la beatitudine.
Sullo sfondo la Sardegna piena di simboli e ricordi tipica dei romanzi di Grazia Deledda. In primo piano il romanzo delle passioni elementari e comunque radicali: Olì che conosce l'amore e giovanissima si scopre tradita; Anania, il cercatore di tesori inesistenti, inconsapevolmente crudele; il figlio dei due costretto a crescere senza la prospettiva di una normale vita famigliare. I personaggi sono mossi dalle emozioni più forti e contrastanti, da odi e amori irriducibili, ed è la famiglia a rimanere travolta in questo violento turbinio, tanto da uscirne arsa, bruciata fino a rivelare, nell'ultimo residuo, tutto il suo valore.
Una vera guida per il cristiano alla comprensione dell'anno liturgico attraverso i suoi simboli. Il bue e l'asino del presepe, Natale a santa Maria Maggiore, la conversione di San Paolo, l'altare della cattedra di san Pietro, le campane di Pasqua, la porziuncola. sono alcune delle immagini di speranza che l'autore propone ai lettori in questo ideale percorso attraverso l'anno cristiano.
Papa Benedetto conduce il lettore attraverso un affascinante itinerario di rilettura delle principali feste cristiane (Natale, Pasqua, Ascensione, Corpus Domini, Pentecoste, Ognissanti) spiegandone il senso profondo e rioffrendole alla riflessione personale. Nel cammino della vita il papa invita a dei momenti di ristoro. Un'opera di serena fiducia che nasce dall'amore per la fede e la vita cristiana. Il volume contiene 13 immagini a colori che introducono ogni singolo capitolo.
Joseph Ratzinger nacque in un paesino della Germania meridionale nel 1927. Divenne sacerdote nel 1951 e negli anni successivi insegnò nelle più celebri università di Germania. Pubblicò anche diversi libri che lo resero famoso. Nel 1977 vi fu una svolta nella sua vita. Il papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Monaco di Baviera e nel 1981, Giovanni Paolo II lo invitò a Roma come responsabile della congregazione per la dottrina della fede. In questo incarico divenne uno dei principali collaboratori di Giovanni Paolo II che lo volle sempre al suo fianco. Nel 2005 moriva tra il rimpianto generale il papa venuto dalla Polonia. Dopo un breve conclave i cardinali chiamarono a succedergli Joseph Ratzinger che scelse il nome di Benedetto XVI.
Cristo sì, Chiesa no. Spesso ce lo sentiamo ripetere. Anzi, in questo momento storico, in Occidente, in Italia, spesso ci sentiamo dire: Cristo ni, Chiesa assolutamente no. Ma chi è la Chiesa, cos'è la Chiesa? Chi vi appartiene e perché? Papa Francesco ha chiesto alle comunità di tutto il mondo di interrogarsi, di riflettere. Il compito di annunciare il Vangelo lungo la storia ha assunto volti diversi e in questo momento gran parte delle cose che facciamo sembrano non sortire alcun effetto. Ma a chi o a cosa ispirarsi per questo confronto sinodale? Paolo Curtaz propone di rileggere e meditare, da soli o in gruppo, le pagine degli Atti degli apostoli in cui la Chiesa nascente si è trovata ad affrontare questioni ben più complesse di quelle che ci interrogano. Come hanno fatto? Con che criterio? Con che spirito? Proviamo a tornare alle sorgenti, per immaginare una Chiesa in costruzione che, pur volgendosi al futuro, ricorda saldamente dove sono le proprie fondamenta e osa.