Pirat-Ruk, il pirata più famoso dei Sette Mari (e delle Terre Emerse), ha bisogno della famiglia Stiltonùt per una missione molto speciale: Pinnetta, la piccola trichecosaura che vive nelle isole Piratrucche, è stata rapita dai Tentacoli urticanti, un banco di meduse preistoriche. Gli Stiltonùt partono subito alla ricerca di Pinnetta, e dopo varie peripezie giurassiche scoprono che i Tentacoli Urticanti l'hanno catturata per offrirla in pasto al loro alleato, Tiger Khan. Dopo questa terribile scoperta, Geronimo e i suoi si precipiteranno in aiuto della trichecosaura, immergendosi nelle acque degli Abissi Abissali, tra ostriche gigantesche, banchi di pesci preistorici e cetacei molto curiosi... Età di lettura: da 6 anni.
È quasi mezzanotte e la festa è finita. A casa tutti dormono, solo Clara è sveglia. In punta di piedi scende in salotto, dove sarà il suo Schiaccianoci? Eccolo! È seduto in poltrona che la aspetta. Che poltrona comoda, e che bello addormentarsi con Schiaccianoci! L'orologio suona la mezzanotte, i rintocchi non svegliano Clara, ma tutto attorno a lei si muove. L'albero di Natale cresce e cresce e diventa altissimo. I dolci scendono danzando dalle ghirlande. È proprio una notte magica! Età di lettura: da 2 anni.
Lui si chiama Publio Cornelio Scipione, ma i posteri lo conosceranno con un solo nome: l'Africano. A lui - in un momento terribile per la Repubblica - il compito di rimettere la Storia sulla retta via e proteggere Roma dalla minaccia più grande: quella di Cartagine. Ma i nemici si annidano anche a Roma, dove il senatore Quinto Fabio Massimo, con un colpo da maestro, obbliga Scipione ad accettare una missione apparentemente senza speranza: condurre le legioni V e VI, le cosiddette "legioni maledette" stanziate in Sicilia, in una campagna contro Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Così Quinto Fabio Massimo pianifica, in realtà, di disfarsi dell'Africano. Ma il giovane Scipione ha più di una freccia al suo arco, e una disfatta apparentemente certa si trasformerà nell'inizio di un trionfo senza pari.
La storia di Masha e l'orso, un classico della tradizione popolare russa per i più piccoli! Età di lettura: da 4 anni.
Un vecchio amico torna dal passato per proporre al padre di Irene un affare vantaggioso e di certo singolare: l'acquisto di un castello in Scozia. Irene, Sherlock e Arsène accompagnano il signor Adler nel suo viaggio verso nord. Ma la bellezza del maniero affacciato sulle placide rive del fiume Clyde non basta a nascondere l'atmosfera minacciosa che vi dimora. Inquietanti messaggi notturni e l'arrivo di un eccentrico viaggiatore venuto da lontano rendono il mistero ancora più fitto. E Irene sta per scoprire che la verità custodita tra le mura del castello è tinata a cambiare per sempre la sua vita. Età di lettura: da 10 anni.
Occorre ritrovare il gusto della meditazione quotidiana degli insegnamenti di Gesù.
Nel diluvio di messaggi, proposte e seduzioni del mondo, padre Livio esorta a non dimenticare che uno solo è il Maestro dal quale andare per avere parole di luce e di consolazione.
È urgente che ogni credente, proprio come Maria di Betania, si metta a sedere ai piedi di Gesù per ascoltare la sua Parola. Questa è la parte migliore, ed è anche la più urgente, perché il contatto diretto con il vangelo riaccende il fervore della fede, rinnova i cuori e getta una luce di speranza sulle strade insidiose della vita.
Dio ci attende con pazienza. E bisogna saper accettare i tempi di Dio proprio come Lui accetta le nostre lentezze, le nostre reticenze, le nostre paure sul cammino della conversione.
C’è il badante ultradevoto con le mani di pastafrolla che attribuisce i danni che causa al demonio. C’è l’ex bodyguard zoppo che si veste di nero con gli occhiali scuri e prima di aiutare il suo assistito controlla anche sui tetti che non ci siano cecchini. C’è il cingalese educato nelle scuole del britannico impero che lo chiama sir e l’ex ufficiale dell’Armata Rossa rigido come l’acciaio.
A Riccardo la sorte non ha fatto mancare niente. A 23 anni la cidp, una malattia neurologica degenerativa grave, anni dopo il Parkinson e per finire un infarto. Eppure a volte il problema più grosso della sua vita è gestire i badanti. Persino trovare la donna giusta sembra più facile che imbattersi in un uomo serio e affidabile, e che non abbia bisogno lui stesso di un controllore.
Per fortuna, la stessa sorte ha dotato Riccardo di tenacia, forza e senso dell’umorismo che lo hanno aiutato ad affrontare la sua difficile malattia. Non ha mai smesso di lottare per mantenere la sua indipendenza, sperimentando su se stesso cure inedite, e riuscendo a realizzarsi sul lavoro e ad avere una vita piena.
E quando gli capitano momenti di sconforto, Riccardo pensa alla moglie Nelly, una guerriera che combatte al suo fianco giorno dopo giorno, e considera che quella sola fortuna basta a compensare tutte le sfortune del mondo. Poi c’è anche Stepan, molto più di un badante, forse quello giusto pure lui. Ma bisogna esser cauti, perché il dio dei badanti è più suscettibile di Cupido.
Una storia di resilienza, amore, amicizia che fa sorridere e sperare.
"Autobiografia liberamente tratta... dalla mia vita". Così un fuoriclasse dello spettacolo italiano definisce la sua confessione a briglia sciolta, scoppiettante di umorismo e travolgente autoironia, che assomiglia più a uno show che a un racconto di vita. Un variopinto caleidoscopio di esilaranti siparietti. Ne viene fuori non certo un memoriale di ricordi, piuttosto un lucido, colto e graffiante ritratto del nostro paese, della sua situazione sociale, di una politica che non è più lotta fra Destra e Sinistra, ma contrapposizione tra "chi sta (T)Sipras e chi sta sotto, ... con il problema poi che non Syriza più!". In cinquant'anni di palcoscenico ci sono avventure e memorabili incontri artistici, ma c'è anche la gustosa rievocazione degli esordi da imitatore nelle feste di piazza in onore del santo patrono. Uno per tutti: "Sant'Urologo! Che con un'espressione tra il beato e il rincoglionito, teneva tra le dita un segno distintivo della sua 'specializzazione', una specie di pallina, insomma un calcolo". Successi televisivi, incontri, grandi collaborazioni e spettacoli teatrali con incassi record non hanno sedato la sua profonda inquietudine, che in questo libro viene rivelata al lettore senza pudori. Montesano svela la lotta quotidiana fra il desiderio di far ridere e un'indole burbera, soggetta agli alti e bassi della malinconia. Una confessione senza reticenze che fa ridere e commuovere, piena di quell'acuta verve che gli ha fatto meritare il soprannome di "vurcano de Roma".
Le più belle parole del Papa per l’Anno Santo. Le riflessioni dei santi più amati da Francesco. Le preghiere della Misericordia. La storia, il significato, i riti del Giubileo. Tutti gli eventi giubilari: a Roma, nelle diocesi, nella propria parrocchia. La Guida del pellegrino. I luoghi santi da visitare e quelli in cui ricevere il sacramento della Riconciliazione e ottenere l’indulgenza.
A Palermo abitava in un bunker. Una vita sotto scorta fin dal 1974, quando da protagonista della lotta al terrorismo rosso si trovò sotto il peso di preoccupanti minacce. Una moglie coraggiosa e due figli costretti fin da piccoli a crescere in compagnia di uomini in armi. Almeno quattro i tentativi di attentato subìti e sventati per un soffio.
Gian Carlo Caselli, il magistrato più scomodo d’Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. Non è fiction. È la storia vera di un “uomo di legge” che ha dedicato la propria vita alla giustizia, pur consapevole dei limiti delle norme. Una storia raccontata per la prima volta senza reticenze, senza tralasciare i dettagli più inquietanti: misteri, calunnie, colpi bassi, depistaggi.
Il viaggio nei ricordi diventa occasione per una riflessione sferzante sull’attualità del nostro Paese, sugli intrecci fra mafia, economia e politica, con particolari inediti sulle recenti scottanti inchieste svolte sulla ’ndrangheta nel Nord d’Italia.
Un viaggio che non dimentica le radici familiari e culturali, la fede religiosa e la laicità sempre coltivate, insieme a quella passione per il senso ultimo della legge: la difesa del debole, affinché chi è diseguale possa sempre crescere in eguaglianza rispetto agli altri.
Attesa, nascita, famiglia, vita, dono, perdono... ma anche culla, stelle, pastori, re Magi.
Sono le parole di Buon Natale di papa Francesco, che nell’Anno Santo della Misericordia invita tutti a fermarsi davanti al Bambino di Betlemme, a lasciare che il cuore si trasformi e a non aver paura della gioia e delle lacrime.
Bergoglio parla di tenerezza e della capacità di Dio di penetrare l’animo umano attraverso il tocco lieve dell’amore.
La terra è di nuovo sconvolta da guerre e miseria, e Francesco non cessa di rivolgere agli uomini e alle donne di buona volontà, che sperano e operano per un mondo migliore, l’esortazione a lasciarsi accarezzare da Dio, dal momento che «le carezze di Dio ci danno pace, forza e desiderio di cambiare». Perché è proprio questo il vero significato della Festa. Ed è questo il senso autentico del Natale.
È ormai sera ma Geronimo, Tea e Trappola sono ancora in ufficio, costretti a lavorare da nonno Torquato che vuole nuovi libri che facciano sognare i lettori. A portare un po' di magia in redazione ci penseranno Biffo e Biffa, due simpatici elfi che condurranno gli Stilton in un viaggio fantastico fino al Polo Nord. Appena arrivati, però, una brutta sorpresa li attende: la fabbrica di giocattoli degli elfi si è fermata e il prossimo Natale i bambini non riceveranno più regali... allora, decidono di intervenire. Età di lettura: da 6 anni.