Geronimo Stilton e i suoi amici invitano tutti i piccoli lettori a fare uno stratopico viaggio alla scoperta del mondo! Partendo da Topazia, Geronimo sorvolerà tutti i diversi ambienti e, come prima tappa, approderà in Italia, dove descriverà le varie regioni e le loro caratteristiche principali. Poi, si sposterà in Europa, alla scoperta dei diversi paesi e, infine, il suo viaggio si allargherà al mondo, con brevi cenni sugli stati extraeuropei. Età di lettura: da 6 anni.
Quella mattina le cose sembrano non voler andare nel verso giusto: per poco Geronimo rischia di arrivare in ritardo all'appuntamento con Benjamin in un giorno davvero speciale. E "La Giornata delle Professioni" e Geronimo è stato invitato alla scuola di Benjamin, per parlare del suo lavoro. Con lui ci sono anche altri roditori: Lulù Soufflé, specialista in formaggi, Ger O'Glyph, egittologo, Lapillo Magmatico, esperto vulcanologo e Topardo di Cacio, attore. Ma quella che doveva essere una tranquilla giornata, si rivela una vera e propria avventura per Geronimo. Età di lettura: da 6 anni.
Proclamando nel V secolo il dogma della verginità di Maria, la Chiesa ha fideisticamente negato la possibilità che Gesù avesse fratelli. Numerosi documenti attestano il contrario, ossia che Gesù di Nazareth ebbe dei fratelli il più importante dei quali fu Giacomo, detto il Giusto. Lavorando su un ventaglio ampio di fonti del tempo, dai Rotoli di Qumran, alle apocalissi di Nag Hammadi ai testi occidentali degli Atti degli Apostoli, questa ricerca ridisegna le origini della Cristianità, proponendosi come paradigma per un'interpretazione storica, e quindi più autentica, della Chiesa del I secolo. Fu Giacomo, afferma l'autore, fratello minore di Gesù, il nuovo capo carismatico della comunità di Gerusalemme. Nel suo lavoro di indagine, Robert Eisenman evidenzia le operazioni di mistificazione e riscrittura del contenuto originale del Nuovo Testamento, e dice che figure come Giuda Iscariota non esistettero affatto così come sono conosciute, individuando in Giacomo la chiave per accedere ai segreti della Chiesa delle origini.
I secolo a. C. Il forte di Mitilene è circondato dall'oscurità e da un silenzio irreale. Non sembra esserci traccia dei ribelli che poche ore prima hanno scatenato una sanguinosa rivolta. Di colpo il sibilo di cento frecce squarcia l'aria: la rappresaglia dei centurioni romani è iniziata. Sotto una pioggia di dardi infuocati, un giovane ufficiale riesce a entrare nel forte. È il ventenne Giulio Cesare. Da quel momento nulla potrà fermarlo. Quando torna a Roma vincitore, Cesare ritrova la moglie Cornelia e l'amicizia con Marco Bruto. Ma anche nuovi nemici. In un clima di anarchia e terrore, Cesare deve fronteggiare Spartaco che, alla guida di migliaia di schiavi, minaccia la capitale...
Anche questa volta, partirò per il Regno della Fantasia sulle ali dorate del Drago dell'Arcobaleno. Anche questa volta, incontrerò Floridiana, la Regina delle Fate. Stavolta, però, il mio compito sarà ancora più difficile: scoprire il misterioso Segreto della Felicità! Questo è un libro speciale... Al profumo di cioccolato! Strofinate il Cioccotesoro che trovate a pag. 171 e annusate: sentirete che profumo!
Un uomo viene ucciso nella sede del Grande Oriente di Francia, a Parigi, il giorno stesso in cui doveva tenersi la sua iniziazione alla massoneria. Un altro, discendente del marchese Lafayette, subisce la stessa sorte. Antoine Marcas, commissario di polizia massone, deve far luce sui due omicidi compiuti con un'antica spada da un "fratello di sangue", come lui si è definito. Le indagini conducono Marcas a New York, nei sotterranei della Statua della Libertà, dove si celano indizi importanti, e poi ancora a Parigi, sulla Torre Eiffel. Ci sono legami che uniscono i due monumenti, simboli massonici, significati esoterici, che risalgono lontano nel tempo, al Medioevo, all'anno 1355, quando un copista di nome Nicolas Flamel entra in possesso del misterioso "Libro di Abramo", custode di molti segreti, tra cui la formula per creare l'oro perfetto. Di Flamel, che passerà alla storia come l'alchimista che ha ottenuto la pietra filosofale, si sono perse le tracce, così come del prezioso libro. Ma il fratello di sangue sa, e così pure i membri dell'organizzazione Aurora, che vogliono a tutti i costi la formula. Marcas rischierà la vita per fermare quella sanguinaria e folle corsa all'uomo, che si concluderà sulla Torre Eiffel, monumento per eccellenza alla superiorità della Ragione.
La luna piena irradia la sua luce d'argento sulla costa rocciosa dell'isola di Imbro. Agamennone, re di Micene e signore della guerra delle terre d'Occidente, in piedi accanto alla sua tenda volge lo sguardo soddisfatto verso est, dove una luce rossastra rischiara innaturalmente la fredda notte autunnale. È Dardano, patria di Elicaone, il suo peggior nemico, incendiata dalle truppe achee. La prossima a cadere sarà Troia, la Città d'Oro, perché questo hanno detto gli dei interrogati nella Grotta delle Ali. Ora il sovrano miceneo deve solo suggellare la sua alleanza con Poseidone, il dio del mare, l'unico in grado di fermare la furia dei suoi avversari. Mentre Agamennone si volta a guardare la vittima sacrificale distesa sull'altare, un bagliore improvviso appare dal mare; da quel momento tutto diventa fuoco. La Xanto, la nave del nemico, si è avvicinata per qualche istante alla costa e i suoi soldati hanno cominciato a scagliare pietre infuocate contro l'accampamento nemico. Questo per Agamennone, scampato all'attacco, è un segno del cielo: Elicaone e i suoi alleati troiani meritano la morte. Sarà uno scontro fra eroi per i quali la vittoria non significa solo sconfiggere il nemico, ma rimanere per sempre nel firmamento imperituro dei più grandi guerrieri che la storia ricordi.