Originario dell'Irlanda (nacque intorno al 540), nelle sue peregrinazioni missionarie Colombano giunse a evangelizzare i pagani di alcune regioni della Gallia, in particolare la Borgogna, e della Svizzera, e in Italia il popolo longobardo. Ovunque fondò monasteri, l'ultimo dei quali a Bobbio, dove morì nel 615.
Originario dell'isola greca di Egina (IV secolo), ordinato presbitero, riceve dall'imperatore Teodosio il permesse di evangelizzare le terre dell'Impero. Con il fratello Giuliano raggiunge l'Italia Settentrionale, costruendo chiese, predicando e convertendo intere popolazioni. Dopo la morte del fratello, Giulio raggiunge miracolosamente un'isola sul lago d'Orta (oggi Isola di San Giulio), dove fonda la centesima chiesa della sua missione e dove muore.
Piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata nessuno sarà più lo stesso. Il campo di utilizzazione di questi brevi racconti è vasto, dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia... La veste tipografica rende questa raccolta ("seguito" di un primo volume ristampato più volte) un regalo adatto a tutte le occasioni.
In queste pagine l'autore presenta le nozioni di base dell'Islàm, specialmente in relazione al mondo cristiano. Delinea la vita e la missione di Muhammad e le verità essenziali di fede e di morale dell'Islàm, concludendo con alcune appendici che possono aiutare a comprendere meglio la trattazione. Un'opera di onestà intellettuale e grande obiettività. Un serio contributo al dialogo fra culture e religioni diverse.
Nuovo titolo di una fortunata serie di libretti illustrati che spiegano i grandi temi della fede ai bambini. Attraverso racconti e riferimenti al Vangelo di Gesù, questo titolo passa in rassegna le caratteristiche della misericordia: misericordia è cortesia, accoglienza, tenerezza, perdono, sacrificio... Dopo ogni storia, il racconto di un gesto di misericordia di Gesù e la rubrica "Ho capito, Signore", che sintetizza il messaggio. Una proposta essenziale per spiegare in modo semplice e vivere con i bambini il Giubileo della Misericordia. Età di lettura: da 6 anni.
Un semplice percorso spirituale da vivere con i ragazzi, attraverso quei 14 gesti del cuore umano che sono le opere di misericordia, che servono il corpo per nutrire anche l'anima e sanano l'anima per rendere mi-gliore il mondo dei corpi. Per ogni opera vengono offerti alcuni contributi: una meditazione presa dalla vita pastorale di tutti i giorni di un "curato di campagna", l'autore stesso l'esame di un "documento inedito" che proviene da un testimone molto originale dell'epoca di Cristo: Giuda Iscariota un insegnamento di papa Francesco che ci lega allo spirito autentico dell'Anno giubilare alcune provocazioni, appunti sparsi che valgono come i post di un blog su internet - un impegno piccolo, concreto e verificabile per praticare l'Opera di Misericordia e vivere il Giubileo.
Esce in occasione del bicentenario della nascita questa nuova biografia di Don Bosco scritta a sei mani da giornalisti maestri del genere biografico, profondamente ancorati ai luoghi in cui è vissuto il "santo dei giovani". La narrazione della vita del Santo si intreccia con la storia tormentata della Torino dell'Ottocento, offrendoci un affresco avvincente di un'epoca e il ritratto reale di un personaggio che ha saputo rivoluzionare con il suo metodo l'educazione dei giovani.
Educare cristianamente i figli significa rispettare l'impegno che i genitori si prendono quando i loro figli vengono battezzati. Questo libretto indica chiaramente e concretamente quattro vie (e dieci suggerimenti...) per pregare in famiglia, raccontare la storia di Gesù, vivere come Gesù nell'onestà, nella sincerità, nell'amore verso ogni persona incontrata, frequentare la parrocchia, soprattutto partecipando insieme alla Messa ogni domenica.
A partire dal brano evangelico della prostituta che unge i piedi di Gesù con olio profumato (Lc 7,36-50), un piccolo libro che parla di conversione e di misericordia con una ricca scelta di preghiere, salmi e meditazioni, in un itinerario di ascolto e spiritualità per muovere i passi incontro a Cristo.
Il volume propone un'originale riflessione sul "come fare pastorale" in università e con il mondo universitario: un annuncio che ha tutti i caratteri della nuova evangelizzazione e che bene incarna quella "Chiesa in uscita" auspicata da papa Francesco e dai vescovi italiani. Il lavoro non si sofferma semplicemente sull'analisi del mondo universitario o sulle ragioni teologiche e culturali per cui l'azione pastorale è utile e necessaria, ma tenta anche di proporre una metodologia di lavoro e alcune direzioni concrete in cui declinarla.
Il libro racconta, in prima persona, la vita di Giuseppe "Bobo" Mainini, campione di rally a livello mondiale, che in seguito a un tragico incidente subisce lesioni che lo costringono in carrozzella. Durante una visita a San Giovanni Rotondo, di fronte all'immagine di Padre Pio, in maniera del tutto inspiegabile sente una spinta improvvisa ad alzarsi e a camminare, riuscendovi come se quell'incidente che l'aveva reso invalido non fosse mai accaduto. Da quel momento inizia per "Bobo" una nuova vita, fatta di impegno e testimonianza. Una storia vera dedicata a tutti coloro che, nella loro vita, pensano di aver toccato il fondo ma trovano la forza di rialzarsi