Il libretto tratta della sofferenza nella prospettiva personale e spirituale, descrivendo come ciascuno di noi può affrontare il dolore e la morte e quale senso possono avere quei momenti difficili.
Gli interventi del volume sono raggruppati attorno a sei nuclei tematici: Storia della ricerca filosofica e teologica; Teologia fondamentale e dogmatica; Teologia morale; Diritto canonico; Bibbia e pastorale; Storia della Chiesa locale.
L'albo racconta cinque parabole (il buon samaritano, il padre misericordioso, la pecora smarrita, il seminatore, la moneta smarrita) attraverso disegni che i bambini devono colorare e completare con gli adesivi allegati.
Dodici episodi legati a giovani personaggi biblici (da Isacco a Giuseppe, da Samuele a Davide e a Gesù bambino) raccontati con disegni che i bambini devono colorare e completare con gli adesivi allegati.
Il sussidio, attraverso note esperienziali e cenni di teoria grafica, introduce al metodo progettuale che è alla base della cartellonistica e fornisce consigli sull'organizzazione del lavoro con i ragazzi.
Questa biografia, nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo.
Guida al relativo testo per la catechesi ai preadolescenti. Contiene la presentazione dei temi biblico-teologici e i suggerimenti per condurre gli incontri.
Il testo offre: un aiuto alla lettura del catechismo Cei; uno strumento per la formazione personale del catechista; una proposta organica di alcuni tracciati per un progetto di educazione dei bambini; un repertorio di materiali per gli incontri formativi con gli adulti.
Questo sussidio rispecchia le linee di pastorale biblica e l'esperienza non di un gruppo particolare, ma di una intera diocesi, quella di Milano. Riflette l'esperienza viva della Bibbia tra la gente, nella formula oggi attuale dei "gruppi di ascolto".
"Appuntamenti" per conoscere un Amico e prendere coscienza della propria fede. Il sussidio aiuta i ragazzi attraverso rubriche, piste di discussione, attività pratiche, momenti di preghiera.
Il sussidio segue passo passo l'itinerario proposto dalle prime tre unità del catechismo "Vi ho chiamato amici". Le 24 schede, raggruppate in cinque sezioni, percorrono l'arco dell'Anno Liturgico.
Il volumetto, illustrato con foto simboliche, raccoglie brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da versetti evangelici che ne evidenziano la "morale". Per la meditazione personale e l'utilizzazione nella catechesi e nella scuola.