Una raccolta di vite dei Santi raccontate ai ragazzi per scoprire, insieme a loro, la gioia e la bellezza che si vivono in compagnia di Gesù. Da San Nicola a San Domenico ecco le storie di alcuni amici da seguire per camminare, giorno dopo giorno, in "bella compagnia" verso la santità. Età di lettura: da 6 anni.
La moderna società secolarizzata richiede ai cristiani di ripensare profondamente il loro modo di essere cristiani. Non per esserlo di meno, adeguandosi acriticamente alle mode del tempo, ma per esserlo con maggiore autenticità e fedeltà. Con maggiore fedeltà al Vangelo, mettendone in luce la capacità di ispirare ed animare gli uomini di ogni tempo e di ogni cultura; e con maggior fedeltà all’uomo d’oggi, cioè all’uomo della società secolarizzata occidentale in cui siamo stati chiamati a vivere. Ciò richiede l’impegno ad attingere con nuove domande, sensibilità, preoccupazioni, alle fonte della parola di Dio, perché ci sia di indicazione sul cammino che oggi dobbiamo percorrere e di spronare a farlo con coraggio e creatività.
È possibile rendere più accattivante l’ora di Religione? Sì, si può. E lo dimostra questo quaderno attivo che traduce il messaggio della Pasqua, il più grande mistero della vita cristiana, con le originali icone “scritte” da Isaac Fanous, fondatore della Scuola di Iconografia Copta contemporanea. Il sussidio è pensato sia per l’insegnamento, che può contare su una guida pratica bene fatta, che per gli studenti, che attraverso le immagini e i disegni possono conoscere più facilemnte i fatti principali della Pasqua e cioè: l’ingrasso in Gerusalemme, l’Ultima Cena, la preghiera di Gesù nell’Orto degli Ulivi, la crocifissione, la Risurrezione.
Antoine cresce insieme ai fratelli in un meraviglioso castello tra spettacoli teatrali, esplorazioni nelgranaio e storie da inventare. Il grande desiderio del piccolo Antoine è volare. Con la fantasia, con leparole e con l'aereo. Per guardare tutto da una prospettiva diversa: in volo su un aeroplano oscrivendo i suoi libri. La tenerezza e l'amore della mamma lo sorreggono da un capo all'altro delpianeta, dal deserto del Sahara fino alle cime delle Ande, accompagnandolo nell'avventura didiventare grande e nella scoperta di conservare un cuore bambino: un cuore grande capace di vedereciò che agli occhi rimane invisibile. Un libro da sfogliare per viaggiare nel mondo del piccolo Antoine, oltre il deserto, il cielo e i pianeti. Incontrando un piccolo principe e imparare da lui a essere ogni giorno bambini. Età di lettura: da 8 anni.
Una storia di amicizia, di audacia, di grandi valori e di fede, che condurranno i protagonisti lungo un racconto avvincente nel quale "l'amore diviene l'unica strada da percorrere per riemergere dai periodi più bui", come scrive nella prefazione la cantante Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar. Una fiaba illustrata che parla al cuore dei più piccoli, ma anche a tutti coloro che, ad ogni età, sanno ancora sognare e lasciarsi coinvolgere dalla fantasia. Età di lettura: da 6 anni.
È la storia di un uomo, un medico, un santo. Giuseppe Moscati (1880-1927) ha vissuto la sua vita quotidiana in un modo straordinario. Era un medico capace di diagnosi eccellenti e di carità profonda. Era un ricercatore acuto, appassionato di scienza, all'avanguardia negli studi, sempre pronto a soccorrere il prossimo, confidando nel buon Dio che consola sempre chi in Lui spera e arriva là dove la scienza non può più nulla. A Napoli tutti lo conoscevano: ricchi e poveri, mendicanti e baroni. Ripercorriamo la sua esistenza attraverso gli episodi, gli studi e le sue stesse parole, fino a scoprire una vita semplice e luminosa, laica, cioè veramente cristiana.
Le vicende, i personaggi e le meraviglie uniche della Basilica di San Marco ci porteranno a vivere un'avventura cominciata a Gerusalemme più di duemila anni fa. Il giovane Marco conobbe Gesù durante i giorni della Passione, divenne suo discepolo e scrisse la sua storia. Morì martire in Egitto, dove il suo corpo fu trafugato da due misteriosi personaggi veneziani. Un percorso illustrato ci fa scoprire la storia della Basilica, i protagonisti che l'hanno desiderata, costruita e impreziosita di ogni genere d'opera artistica. Esploreremo insieme il cantiere in cui fu costruita, la vita in laguna e alcune tecniche artistiche, come il mosaico . In gruppo, con la scuola o con gli amici, diventa uno strumento per conoscere il monumento simbolo di Venezia. Età di lettura: da 8 anni.
Lo scopo di questo piccolo volume è di presentare al lettore una breve riflessione del dottore dell'amore su ciascuno dei centocinquanta salmi per aiutarlo a pregare meglio questi testi ispirati dallo Spirito del Signore. Per ogni singolo salmo viene indicata nel titolo un'idea guida di san Francesco di Sales ed il versetto o alcuni versetti che hanno ispirato la sua riflessione e preghiera. Segue una breve meditazione con alcune citazioni dei suoi scritti.
Il poster di "Dossier Catechista" per il Natale 2022 guida alla costruzione di una lanterna per accendere il circuito della vita. Le otto finestrelle della lanterna si coloreranno volta per volta ripercorrendo alcuni momenti significativi del tempo di Avvento e di Natale. La lampada è da costruire progressivamente con l'aiuto dei genitori, conservandola in famiglia o nella cameretta dei bambini, e sarà utilizzata per un momento di preghiera serale. I testi adatti sono contenuti nel poster. Al termine del tempo di Natale, potrà essere portata all'Epifania o alla ripresa del catechismo. Guidati da quattro verbi (Accogliere, Servire, Gioire, Contemplare) i bambini potranno interiorizzare i principali atteggiamenti del prezioso tempo di Natale (Annunciazione, Visitazione, Natalità, Adorazione dei Magi), e saranno un piacevole legame con la parrocchia proprio quando si rischia di perdere i contatti, grazie ad alcuni suggerimenti social per la condivisione. Le schede-aiuto per i quattro momenti di riflessione, preghiera e impegno, possono essere utilizzati dal parroco, dalle catechiste o dai genitori stessi.