Questo saggio si ispira alla Costituzione liturgica del Concilio Vaticano II e tiene conto delle linee interpretative dei maestri che l'hanno approfondita e dei documenti che ne hanno segnato l'attuazione. L'ampio testo mostra come le celebrazione del mistero di Cristo prenda senso e sia inserita nella storia della salvezza. Per questo vengono sviluppati i capitoli antropologico, biblico, storico, teologico e pastorale mostrandone il concatenamento con la "fondazione" e la mutua successione, perché l'agire liturgico appaia nel grande affresco della vita della Chiesa.
Un'originale Via Crucis in musica e canto, che innesta sulla struttura classica (ridotta a dieci stazioni, l'ultima delle quali è la risurrezione) un itinerario parallelo attualizzante. Per ogni stazione viene proposta una figura di santità la cui testimonianza è particolarmente significativa. Il volume presenta le partiture e i testi della rappresentazione. È disponibile anche un cd musicale con la registrazione dei canti.
Un libretto per pregare Maria seguendo passo passo la vita di Gesù. Con parole semplici e illustrazioni delicate, per ogni mistero del Rosario vengono offerti l'indicazione dell'episodio evangelico e brevi pensieri su cui il bambino può meditare prima della recita della "decina". E inoltre la spiegazione del significato dei "misteri" e la descrizione e indicazioni per l'uso della corona del Rosario.
Raccolta di canti per i Santi per Soli, Coro e Orchestra.
CD con le registrazioni dei canti di Taize.
Cd con le basi strumentali dei canti di Taize.
Il sussidio trae dalla biografia di otto santi, di varie epoche e provenienza, consigli per la vita e la crescita dei ragazzi. Dopo una breve introduzione (I santi? Ma chi sono?) il volume racconta la loro vita per aiutare i giovani lettori a carpirne i "segreti". Gli otto santi sono: Giovanni Battista, Giovanni Bosco, Massimiliano Kolbe, Agostino, Francesco d'Assisi, Luigi Gonzaga, Antonio da Padova, beato Luigi Guanella. Il testo è illustrato dai simpatici disegni di Bruno Dolif.
Le quattordici opere di misericordia (corporali e spirituali) esprimono la quintessenza della morale cristiana. E ci dicono (non in negativo come il Decalogo, ma in positivo) che cosa fare in concreto se vogliamo imitare il Signore Gesù. Questo libretto considera ogni opera di misericordia sotto quattro punti di vista: l'insegnamento e l'esempio di Gesù Cristo; la successiva riflessione popolare e dei cristiani; qualche spunto per l'approfondimento dottrinale; le forme odierne di attualizzazione.
Gesù, dandoci il Padre nostro, ci ha tracciato la via della preghiera. II Padre nostro non è tanto una preghiera finita in se stessa, ma una strada per la preghiera, uno schema per pregare; più che una preghiera già "confezionata" è una preghiera da sviluppare; più che una preghiera da dire è una preghiera da fare. II Padre nostro non lo si può solo recitare, bisogna prima pensarlo e penetrarlo, perché è programma di vita. Questo libretto attinge le varie espressioni del Padre nostro dal testo che la Chiesa propone nella sua Liturgia, e ne traccia un commento spirituale essenziale e ricco di stimoli per vivere questa preghiera nella vita quotidiana.
Questo pratico libro si presenta come un piccolo dono che un parroco può lasciare durante la visita a un ammalato. Vi si trovano le preghiere tradizionali del cristiano, le verità fondamentali della fede, una sottolineatura particolare sul "Sacramento dei Malati" e una ricca e profonda serie di riflessioni e preghiere sulla malattia. È un aiuto a dare significato e serenità ai momenti più difficili della malattia, a viverla nella speranza e nella preghiera.
Biografia illustrata della beata Elia di San Clemente (al secolo Teodora Fracasso, 1901-1927), monaca professa dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi. La sua vita breve e intensa fu caratterizzata da una forte spiritualità e dalla dedizione nel suo compito di istitutrice delle ragazze.
L'autore di questo libro di meditazione ripercorre le tappe della vita di Maria di Nazaret, che sono soprattutto un cammino spirituale. Percorrere questo cammino sotto il suo sguardo e la sua guida materna può far sì che diventiamo compagni d'avventura di Maria, madre di Gesù, e allo stesso tempo spazio accogliente di Dio. Queste le tappe in cui è diviso il volume: 1. Nazaret. Essere chiamati da un Dio salvatore. 2. Ain Karem. Invitati a servire il prossimo e a lodare Dio. 3. Betlemme, Gerusalemme. Contemplare Dio. 4. Gerusalemme, Galilea. Perdere Dio per ritrovarlo. 5. Cana, Calvario. Fedeltà del discepolo con Maria al fianco. 6. Cenacolo. Vivere in comune fede e speranza.