Il libretto illustrato racconta la vita semplice e laboriosa di Eurosia Fabris. Madre di nove figli, di cui tre divennero sacerdoti, aderì al Terz'Ordine Francescano, vivendone lo spirito di povertà e di letizia. Donna di grande fede e carità, aiutò i bisognosi e assistette i malati testimoniando il Vangelo con la propria vita operosa.
Il volume è una raccolta di studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Edizione in lingua inglese di un'agile bografia di Santa Chiara.
Edizione in lingua inglese di un'agile biografia di Antonio da Padova.
Nel 1923, il chierico Cesare Pisano (1900-1964), privo della vista, si ritirò nell'antico Eremo di Sant'Alberto di Butrio, luogo che divenne la sua permanente dimora di eremita. Divenuto un esemplare ascèta col nome di "Frate Ave Maria", ebbe durante tutta la sua vita la stima e la venerazione di centinaia di fedeli. È in corso la causa di canonizzazione. Questo libro illustrato ne racconta la vita.
Questo libro illustrato racconta la ricca e antica storia della Chiesa del SS. Salvatore - Santuario di Nostra Signora del S. Cuore di Gesù e Cappella vescovile, situata in Bergamo alta: luogo di sentita devozione alla Vergine Maria e dell'incontro quotidiano con la Pasqua del Signore nella celebrazione della Santa Messa, Cappella Universitaria e una delle chiese destinate ad accompagnare i giovani nel delicato e stimolante compito di preparazione alla celebrazione del loro amore come sacramento cristiano.
Rappresentazione scenica in cinque quadri della nascita di Gesù.
Biografia di Suor Maria Carola Cecchin (1877-1925), missionaria della Congregazione delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. La sua vita attrae perché è tra le prime esperienze di vita missionaria di suora europea, e avvince perché la sua esistenza si è conclusa con una tragica morte nell'attraversata del Mar Rosso durante il ritorno alla Casa Madre di Torino.
Biografia illustrata del Servo di Dio Emanuele Stablum (1895-1950). Nato in Valle di Sole (Trento) ed entrato nell'Ordine dei Figli dell'Immacolata Concezione, si laureò in medicina all'Università di Napoli. Primo medico della Congregazione e Direttore dell'ospedale e Superiore della Comunità religiosa dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, durante la guerra, a rischio della vita, ospitò una novantina di ebrei. E' considerato un'icona nel panorama della sanità moderna: per la sua visione unitaria del paziente; perché seppe abbinare la terapia dello spirito come essenziale alla terapia del corpo; e perché riusciva a inoltrarsi nel mistero del dolore con la visione trascendente della fede.
Il Santuario del Santissimo Crocifisso si trova a un chilometro da Boca, un paese nel novarese di circa 1200 abitanti. La costruzione ottocentesca, che sorge in mezzo ai boschi, colpisce per la sua imponenza. Progettato da Alessandro Antonelli, il grande architetto della Mole Antonelliana di Torino, è meta di pellegrini che qui giungono non tanto per ammirare l'opera quanto per colloquiare cuore a cuore con il sacro dipinto del Crocifisso miracoloso.
Il libro, illustrato, racconta e spiega ai bambini dodici parabole evangeliche. "Gesù faceva dei paragoni molto semplici perché tutti potessero riconoscere briciole della loro esperienza nelle storie che raccontava, ma soprattutto perché queste storie potessero mostrare le cose importanti che si possono vedere solo con gli occhi del cuore. Provate anche voi a leggere così questo libro". Età di lettura: da 7 anni.
Un invito all'ascolto del testo evangelico che favorisce la meditazione e l'interiorizzazione.