Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Ordine e riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni all'interno della Chiesa cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico "B", frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.
Il volumetto presenta nei loro tratti essenziali la vita e la spiritualità del santo di Padova. Al secolo Fernando di Martino, portoghese di Lisbona, Antonio è il santo taumaturgo consegnatoci dalla tradizione, invocato come intercessore potente nelle difficoltà della vita e per ritrovare ciò che si è perduto. Ma prima ancora è l'uomo allo specchio delle Sacre Scritture, primo insegnante di teologia dell'ordine francescano, pacificatore e mediatore di giustizia per il bene dei più fragili e dei poveri. Da queste pagine emerge una figura affascinante che illumina la storia dei primi decenni del '200, esempio di santità integrale che ci riconduce alla radicalità del vangelo.
Il libro parla delle difficoltà che i bambini incontrano spesso nella vita di ogni giorno. Attraverso queste storie i bambini riflettono sugli atteggiamenti e le abitudini che caratterizzano loro e i loro compagni in diversi ambienti e occasioni: a scuola scoprono l'importanza di stare in silenzio quando l'insegnante parla, di prestare e condividere nel modo giusto il materiale didattico, di mettere a posto i giochi e svolgere le tante altre piccole cose che rendono il tempo passato a scuola gradevole e costruttivo; alle feste imparano l'importanza di vestirsi in modo appropriato per le occasioni sociali, di osservare le buone maniere a tavola e di comportarsi correttamente, in modo che tutti possano divertirsi; al parco imparano a condividere i giochi, ad andare in bicicletta senza rischi inutili, a evitare di spargere rifiuti in giro e a divertirsi rispettando gli altri; in vacanza imparano a buttare la spazzatura negli appositi contenitori, a portare acqua e cibo nello zaino quando vanno a fare una gita e a comportarsi in modo adeguato in piscina. Età di lettura: da 7 anni.
Coed. Elledici-Piccoli. Questo libro presenta una raccolta di 70 giochi per bambini, realizzati con attenta cura pedagogica.
Un libro illustrato con splendidi disegni, che racconta fedelmente la Bibbia in un linguaggio semplice e avvincente. Un'opera importante per aiutare i bambini ad amare una storia senza tempo. Coed. LDC-Piccoli.
Questo libro illustrato racconta la nascita di Gesù di Nazaret per comunicare alla nuova generazione di lettori la gioia e le meraviglie del primo Natale della storia. Un libro da leggere con i bambini in famiglia, a scuola, a catechismo, per creare il giusto clima della Festa.
Una introduzione semplice e chiara, destinata soprattutto a bambini e ragazzi, per aiutarli a conoscere e capire le Sacre Scritture.
Una serie di quattro libri attivi e ricchi di idee: presentano una ricca gamma di lavori facili e divertenti che aiuteranno i bambini a interiorizzare e capire le piu belle pagine della Bibbia.
250 giochi divisi in tre blocchi: giochi di ingegno, giochi al chiuso, giochi all'aperto. La confezione elegante fa di quest'opera un libro regalo per le più svariate occasioni.
Una selezione di 120 giochi di varia provenienza geografica, da giocare al chiuso o all'aperto, da soli o in gruppo. Per vivere valori che sono patrimonio di tutta l'umanità. Elegante libro illustrato e cartonato.
La lettura delle Scritture sante guidata dallo Spirito (lectio divina) consente d'incontrare e di ospitare nella nostra vita Gesù, il veniente, la Parola di Dio che si è "abbreviata" nel seno di Maria e nel libro della Sacra Scrittura. Le meditazioni dei testi evangelici dei tempi di Avvento e Natale consentono di riconoscere ed accogliere Gesù, la Parola che "è venuta nell'umiltà della nostra natura umana", che "verrà di nuovo nello splendore della gloria" e che viene ora "per invitarci ed ammetterci alla comunione con sé e con il Padre". Con suggerimenti e domande per "vivere la Parola" nella propria vita quotidiana.
Ha detto di lui il suo secondo successore, san Giovanni Paolo II: ''Paolo VI fu un dono del Signore alla sua Chiesa. (…) Oggi comprendiamo meglio quanto ferma fosse la sua fede: quanto grande il suo amore per la Chiesa: quanto profonda la sua spiritualità: quanto lungimiranti le sue decisioni: quanto illuminante la sua saggezza''. In questa biografia breve, ma incisiva e dettagliata, l'autore fa la sintesi della vita e della morte del Papa che ha cambiato la Chiesa.