Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno 2014 dell'Associazione Italiana Catecheti sull'identità della catechetica, scienza chiamata a consolidare la sua fisionomia nel contesto delle discipline teorico-pratiche. Investita del compito di elaborare un sapere in grado di migliorare la pastorale catechistica, la catechetica rimane sempre in ascolto e in dialogo con la prassi.
Piemontese (1896-1948), religioso della Società San Paolo, formò molti discepoli per annunciare il Vangelo con un appropriato uso dei mezzi di comunicazione.
Nato nel 385 in Scozia da famiglia aristocratica e cristiana, Patrizio fu rapito dai pirati e visse per sei anni come schiavo in Irlanda. Fuggito, e successivamente ordinato diacono e consacrato vescovo, fu inviato a evangelizzare l'isola della sua schiavitù. Morì nel 461.
Per 33 anni parroco ad Alba, fu pastore di alta qualità e padre spirituale molto apprezzato. È considerato "padrino" della Società San Paolo, di cui vide la nascita e accompagnò i primi passi. Morì nel 1946.
Un libro per scoprire san Vincenzo de Paoli come santo non solo della carità, dei poveri, dei seminari, delle missioni, ma anche come uomo della Parola di Dio: in questo egli, per il modo di leggere e meditare la Scrittura, si colloca essenzialmente nella scia dei Padri della Chiesa. Più in particolare queste pagine si offrono come un piccolo commento ad alcuni punti di un'opera magistrale di san Vincenzo, le Regole Comuni della Congregazione della Missione, un "codice" di spiritualità per coloro che hanno il carisma della cura, del servizio e dell'evangelizzazione dei più poveri.
Nato presso Reggio Emilia nel 1931, Rolando maturò presto la volontà di diventare sacerdote. Nell'aprile del 1945 fu rapito e imprigionato da un gruppo di partigiani comunisti. Torturato e trucidato in odio alla fede, rese la suprema testimonianza di amore a Cristo.
Nata nel 1413 a Bologna da nobile famiglia, a tredici anni si unì a un gruppo di religiose, le Sorelle Povere di Santa Chiara. Dedita ai lavori più umili, redasse diversi scritti spirituali. Fondatrice di monasteri, morì nel 1463.
Uno splendido libro illustrato che racconta le più belle e appassionanti storie della Bibbia, riscritte con un linguaggio adatto ai ragazzi di oggi. Le storie sono illustrate da undici famosi disegnatori. Per un anno in compagnia dei grandi personaggi della storia della salvezza.
Queste pagine sono scritte per preparare ragazzi e giovani all'incontro più intenso che si possa avere con Gesù dopo l'Eucaristia: la Confessione, che è il sacramento della Misericordia, del Perdono. Con gli occhi della fede scopriranno la mano di Gesù che assolve, purifica, rigenera. Lasciarsi amare, lasciarsi perdonare, lasciarsi "rifare": questa sì che è una svolta!
"La Bibbia è anche il libro del sorriso e del riso di Dio", ha dichiarato Roberto Benigni all'indomani del successo dei Dieci comandamenti commentati in televisione. Un altro Roberto, Benotti in arte Robihood, è entrato nel libro sacro con il suo fiuto da umorista, cogliendone il versante più simpatico e sereno. Dopo "I love Francesco", 145 vignette su papa Bergoglio, Benotti si è divertito a lanciare le sue ironiche "frecciatine" ai personaggi che hanno fatto la storia della salvezza, dalla prima coppia in Paradiso alla prima comunità cristiana.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera.