Un campo erboso è diviso tra due vicini molto diversi tra loro: da una parte c'è Pecora con le sue sorelle, dall'altra c'è Avvoltoio. Pecora pensa che Avvoltoio sia un crudele uccellaccio che aspetta solo di mangiare la sua carcassa; Avvoltoio è convinto che Pecora sia un animale sciocco e remissivo. L'arrivo inaspettato di una tremenda siccità li mette di fronte alla necessità di trovare soluzioni alternative per sopravvivere. In un crescendo di disavventure esilaranti, Pecora e Avvoltoio saranno costretti anche a comunicare tra di loro, mettendo da parte le rispettive opinioni. Una storia di contrasti, differenze e convivenza in un albo con illustrazioni divertenti, visionarie e coloratissime. Età di lettura: da 4 anni.
Dragoberto è un drago chef che ha perso il lavoro. Una bambina che abita nel suo palazzo diventa sua amica e fa di tutto per aiutarlo a trovare un altro impiego. Invece alcuni vicini di casa non accettano la presenza di una creatura così diversa e per loro spaventosa. Finalmente un noto ristorante cerca uno chef: per il drago è l'occasione giusta per dimostrare la sua abilità ai fornelli. Può contare anche sul ricettario del nonno, ma il libro a un certo punto scompare. Dragoberto allora dovrà fare appello alla sua inventiva per affrontare la sfida con altri cuochi ambiziosi, e non tutti onesti. Nel testo viene usato un font ad Alta leggibilità e un QRcode in IV di copertina rimanda ad attività da scaricare. Età di lettura: da 7 anni.
La leggenda è molto nota in tutto il mondo: tre alberi maestosi sognavano un futuro di gloria, infranto dalla scure che li abbatte tutti e tre. Per ciascuno di loro sembra tutto finito, ma scoprono che il loro grezzo legname accompagnerà la vita di Gesù, dalla mangiatoia fino alla morte, e da quel momento sentono di essere stati onorati e privilegiati. Il messaggio della leggenda è importante per tutti, grandi e piccoli, e si riferisce al senso profondo della vita, che non sempre coincide con i sogni, ma che è comunque vita e riserva sorprese e gioia. Questo racconto popolare è riscritto da Elena Pasquali pensando ai giovanissimi, ma coinvolge anche i meno giovani. La grafica e le immagini raffinate e delicate di Sophie Windham, esaltano il messaggio, evidenziandone il fascino e la suggestione. Un regalo elegante per bambini, per educatori, insegnanti e animatori. Uso di font ad Alta Leggibilità. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro è una nuova edizione, rinnovata per stile e illustrazioni, per rendere questa proposta - che da anni continua a incontrare il favore di catechisti e parroci - ancora più accattivante e attuale per i nostri ragazzi. I 5 capitoletti che compongono il libro permettono al giovane lettore di riscoprire alcuni momenti importanti dell'essere figli di Dio e della celebrazione dell'eucaristia che avranno appena celebrato. Il libro non è solo un ricordo di quel giorno così speciale, ma anche un quaderno personalizzabile per dare più valore al rapporto con il nuovo amico, Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio è pensato come strumento per accompagnare i ragazzi (8-11 anni) nel tempo forte di Quaresima. Può essere utilizzato da catechisti o educatori, ma può anche essere consegnato direttamente ai ragazzi. Il filo conduttore è il viaggio. A scandire le tappe da vivere: i diversi oggetti che si incontreranno lungo l'itinerario (zaino, borraccia, passaporto...). È un vero e proprio diario della Quaresima che aiuterà i ragazzi a trovare ogni giorno uno spunto per leggere, scrivere e fare il punto sul cammino fatto. Ogni giorno: un "sorso" di parola di Dio; un breve commento; un impegno da vivere; una domanda a cui rispondere. Per le domeniche (A,B e C), Mercoledì delle ceneri e Settimana santa ci saranno anche giochi e una preghiera. Il testo contiene anche la Via crucis. Età di lettura: da 6 anni.
Il testo, ricco di spunti, riflessioni, proposte e suggerimenti pratici, si pone come un manuale da consultare in maniera completa e scorrevole; è indirizzato agli organisti di chiesa che, pur con semplici nozioni musicali, si pongono a servizio delle parrocchie offrendo un prezioso contributo. Ma è un valido testo anche per l'organista che, in possesso di titolo accademico, non è conoscitore esperto dell'arte del celebrare. Oggi più che mai, si chiede all'organista che accompagna la liturgia di acquisire, oltre alla formazione musicale, la specifica preparazione liturgica perché offrire le proprie competenze in ambito ecclesiastico è un munus, un ministero a tutti gli effetti. Prefazione di Antonio Parisi.
Le meditazioni evangeliche sui sette dolori di Maria ci pongono al fianco della madre del Signore Gesù, Vergine Addolorata. Questo itinerario di preghiera e contemplazione propone la scoperta evangelica del cammino interiore di Maria. Attraverso il dolore, annunciato dalla profezia di Simeone nel tempio di Gerusalemme, Maria scopre e riscopre la volontà di Dio su suo Figlio e dunque su di lei. Chi decide di vivere il Vangelo avrà in Maria la compagna del e nel "dolore", passaggio di vita nel quale lasciarsi comunque amare dal Figlio e Signore.
«È necessario smaschilizzare la Chiesa». Papa Francesco lo ha detto molte volte, e per questo ha chiesto a due teologhe e un teologo di approfondire, nella seduta del Consiglio di cardinali del 4 dicembre 2023, il "principio mariano-petrino" di H.U. von Balthasar. Il libro raccoglie i testi dei loro interventi, che illustrano sia i limiti del pensiero di Balthasar, e dell'uso che ne è stato fatto, sia i molti modi in cui nella Chiesa la differenza di genere è interpretata e attuata come disparità. In alternativa, Lucia Vantini, Luca Castiglioni e Linda Pocher propongono pensieri e pratiche che assumono la complessità del reale, affrontano i nodi critici della maschilità (anche e innanzitutto quella dei ministri ordinati) e ascoltano il Vangelo liberandolo dalle interpretazioni che hanno nascosto ed emarginato le donne. Prefazione di papa Francesco.
Eleonora è una bambina come tante. Vive serenamente con i suoi genitori e si prepara a frequentare la quinta elementare in una scuola della sua piccola città. Coltiva nel suo cuore di bambina, il sogno di diventare, un giorno, una grande pianista. La musica per lei è passione, entusiasmo, vita. Non appena riesce a ritagliarsi un po’ di tempo fra gli impegni familiari, scolastici e le amiche, si precipita sul suo adorato pianoforte.
Ma all’improvviso, qualcosa nella sua vita cambia; i suoi genitori iniziano a utilizzare parole strane come «crisi» e «povertà». E in breve tempo Eleonora si trova proiettata in una quotidianità che cambia radicalmente. In famiglia inizia un clima di crescente tensione, il padre e soprattutto la madre avranno problemi di depressione per via della perdita del lavoro. Eleonora si sente sola. Cambiano casa, un quartiere nuovo che non conosce, la scuola
e le amiche, tutto da ricostruire. E il pianoforte si dovrà vendere.
Inizia una nuova epoca per Eleonora, segnata dalla povertà, o quantomeno dal sacrificio a cui non era abituata e all’inizio sarà molto destabilizzante per lei e la sua famiglia.
Eppure, grazie alla conoscenza di un bambino romeno che suona il violino, e a un prete amico dei bambini, sarà proprio la musica a far sì che i sogni di Eleonora possano continuare a crescere e, forse, a realizzarsi.
L’AUTORE
Dario Zilovich, Laureato in Scienze Politiche Comparate e Cultura Europea con una tesi sul popolo Rom. È stato insegnante presso la scuola primaria e attualmente si occupa di marketing e comunicazione presso il Consorzio Confapi Energia di Alessandria. Segnalato a numerosi concorsi di poesia e letteratura, Oltre il muro (2008) è la sua prima pubblicazione con Paoline.
Questa nuova proposta di preghiera della Coroncina della Divina Misericordia ha come itinerario la meditazione sulla passione di Gesù secondo l'evangelista Luca. Le cinque tappe della Coroncina sono ritmate da un breve brano del vangelo lucano, da un brano tratto dagli scritti di santa Faustina Kowalska e da una meditazione. La Coroncina della Divina Misericordia ci fa entrare nel cuore di Dio attraverso la porta della Croce. La preghiera alla Divina Misericordia diventa una chiave per entrare progressivamente nel mistero di Dio e per giungere ad affidarsi alla Misericordia, come Gesù sulla croce, dicendo: «nelle tue mani».
Il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura, e noi, tutte e tutti noi, non stiamo ancora reagendo abbastanza. Papa Francesco parte da questa consapevolezza, a otto anni dalla pubblicazione della Laudato si', l'enciclica sulla cura della casa comune, per interpellare la coscienza di ogni donna e uomo di buona volontà sulle impellenti questioni legate alla crisi climatica. In gioco c'è molto, poiché l'impatto del cambiamento climatico avrà effetti diretti sulla vita delle persone, delle famiglie e delle nazioni. Quello che deve interpellare tutti è un «problema sociale globale, intimamente legato alla dignità della vita umana».
Il piccolo Tommaso, nel suo lettino, fa fatica ad addormentarsi, perché ha paura del buio. Disegna su un foglio una piccola luna gialla e finalmente chiude gli occhi. Quando il mago dei sogni si intrufola nella stanza insieme al vento, decide di prendere la piccola luna gialla con sé: inizia così un'incredibile avventura notturna tra le nuvole. Un albo illustrato dedicato ai più piccoli, con una storia per la buonanotte, accompagnata da incantevoli immagini. Una narrazione circolare dove il vero protagonista è il mondo dei sogni immerso nei toni del blu, declinati in tutte le sfumature. Una storia che culla e rasserena come una ninna nanna, avvolgendo grandi e piccoli in una tenera atmosfera da fiaba. Età di lettura: da 3 anni.