Filosofo e moralista francese, amico di Pascal, Pierre Nicole (1625-1695) insegnò nelle scuole gianseniste di Parigi. In questo libro offre una riflessione sulla coscienza di sé da un punto di vista cristiano. Il curatore Domenico Bosco è ordinario di Filosofia morale all'Università di Chieti e di Filosofia della religione all'Università Cattolica di Milano. Il volume è pensato principalmente per studenti e docenti di filosofia.
Docente di storia della filosofia all'Università di Vercelli, Francesco Tomasoni offre in questo libro una biografia del pensatore tedesco (1655-1728) tra i padri dell'Illuminismo europeo, autore di studi sul diritto, la filosofia, la religione.
Il volume, curato da Giacomo Canobbio, Flavio Dalla Vecchia, Renato Tononi, presenta un'analisi a più voci sulla figura del prete, nei suoi fondamenti biblici, teologici, canonistici e pastorali. Gli autori sono docenti del Seminario Vescovile di Brescia.
Graziano Ripanti, Il linguaggio della metafisica
Vincenzo Vitiello, Tu. La metafisica della seconda persona
Enrico Berti, Metafisica debole?
Mario Micheletti, La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica
Piero Coda, Metafisica e Trinità. Il contributo metodologico di san Tommaso
Virgilio Melchiorre, Dall’onto-teo-logia alla via trascendentale
Carmelo Vigna, Metafisica minima
Marco Ravera, Totalità e tonalità. Pensieri su atonalità e dodecafonia nella “fine della metafisica”
Antonio Pieretti, Epistemologia contemporanea e problema del fondamento
Mario Alai, Dal realismo scientifico al realismo metafisico
Giuseppe Lorizio, Quale metafisica per, dalla, nella teologia?
Pietro De Vitiis, Wolfhart Pannenberg e la metafisica
Mauro Bozzetti, Habermas critico della teoria metafisica di Dieter Henrich
Gian Luigi Brena, Metafisica o post-metafisica? La questione del realismo a partire da Habermas
Massimo Iiritano, Metafisica e storia in Robin George Collingwood
Pierre Aubenque, Senso e struttura della metafisica aristotelica
Vittorio Hösle, Verità e comprensione. Un’ermeneutica obiettivo-idealistica
Il volume analizza le questioni aperte dall'ecologia oggi così come sono affrontate dalla teologia: la salvezza della natura, il rapporto tra l'uomo e le altre creature. Simone Morandini insegna teologia a Venezia e Padova.
L'autore, docente di Filologia patristica all'Università di Macerata, analizza le novità apportate nel linguaggio e nei concetti elaborati dagli autori cristiani dei primi secoli, nell'assimilazione della tradizione filosofica greca (Clemente Alessandrino, Origene, i Padri Cappadoci, Gregorio di Nissa...). Il volume si rivolge principalmente agli studenti e docenti di filosofia e agli studiosi di patristica.
Il secondo volume degli studi aristotelici, dedicato a metafisica, fisica e antropologia, scritto dal maggior specialista italiano di Aristotele. Un libro che è una vera e propria introduzione alla "Metafisica" di Aristotele. L'Autore insegna storia della filosofia all'Università di Padova.
L'autore, con le tre meditazioni qui raccolte, ha inteso fare opera non teoretica, ma pratica: invitare cioè, con l'urgenza di un appello rivolto alla singola persona, ad un ripensamento del problema del bene, della coscienza e dei rapporti che li legano nel vivo dell'azione.