La prima parte dell'agenda, dopo alcune pagine che contengono il calendario mensile dell'anno, riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana e una pagina del magistero di Papa Francesco ("Ogni vita è vocazione"). Segue l'agendina settimanale: per ogni settimana quattro pagine; per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, i riferimenti delle letture, la frase-chiave del Vangelo e uno spazio per le note e gli appuntamenti.
«Extra omnes!»: fuori tutti, fuori dalla Sistina tutti tranne i cardinali elettori, come si proclama all'inizio di ogni conclave. Da un esperto vaticanista un libro che, finalmente, fa il punto sulle "cronache recenti" dell'assemblea internazionale più riservata e affascinante, ma anche quella che catalizza più curiosità e speranze dai cinque continenti. «...Perfino i Papi vanno a leggere i verbali dei conclavi passati per scoprire la verità sull'elezione dei loro predecessori - osserva l'autore -. Sì, perché a dispetto di quello che comunemente si crede, tutto ciò che riguarda il conclave viene puntualmente verbalizzato, sigillato e conservato in un archivio della Segreteria di Stato vaticana»: infatti solo le schede e gli appunti degli elettori vengono bruciati nelle famose stufe della Sistina. Che cosa è successo nei conclavi del 2005 e del 2013? Perché dopo le dimissioni di Benedetto XVI i cardinali hanno scelto come suo successore Jorge Mario Bergoglio, arrivato secondo nel conclave che elesse Joseph Ratzinger?... L'autore vaglia episodi noti, svela retroscena finora inediti e "smonta" illazioni pretestuose, ripercorrendo anche il tema delle dimissioni dei vescovi di Roma (ipotetiche e reali) da Pio XII a Francesco.
Il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2019-2020 propone un percorso di crescita e maturazione sul tema “insolito” ma estremamente attuale della santità. Il percorso offre alcune suggestioni sull'”essere santi” a partire dalla vita. Il progetto rispetta la tradizionale formula “3 + 1”, cioè tre sussidi per diverse fasce d’età e un sussidio per i giovani: oltre a questo Sussidio fanciulli, il Sussidio preadolescenti, il Sussidio adolescenti e il Quaderno giovani in formato tascabile, pensato per accompagnare giovani, animatori ed educatori sostenendo la comprensione del tema e il percorso formativo. Il sottotitolo #lìdovesei è anche un vero hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2019-2020 propone un percorso di crescita e maturazione sul tema “insolito” ma estremamente attuale della santità. Il percorso offre alcune suggestioni sull'”essere santi” a partire dalla vita. Il progetto rispetta la tradizionale formula “3 + 1”, cioè tre sussidi per diverse fasce d’età e un sussidio per i giovani: oltre a questo Sussidio fanciulli, il Sussidio preadolescenti, il Sussidio adolescenti e il Quaderno giovani in formato tascabile, pensato per accompagnare giovani, animatori ed educatori sostenendo la comprensione del tema e il percorso formativo. Il sottotitolo #lìdovesei è anche un vero hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2019-2020 propone un percorso di crescita e maturazione sul tema “insolito” ma estremamente attuale della santità. Il percorso offre alcune suggestioni sull'”essere santi” a partire dalla vita. Il progetto rispetta la tradizionale formula “3 + 1”, cioè tre sussidi per diverse fasce d’età e un sussidio per i giovani: oltre a questo Sussidio fanciulli, il Sussidio preadolescenti, il Sussidio adolescenti e il Quaderno giovani in formato tascabile, pensato per accompagnare giovani, animatori ed educatori sostenendo la comprensione del tema e il percorso formativo. Il sottotitolo #lìdovesei è anche un vero hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Un'occasione, per i genitori e i loro figli, di riscoperta della preghiera, e in particolare dell'unica preghiera insegnata da Gesù. Ma anche un utile strumento per accompagnare la "Consegna del Padre nostro" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti, curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2019 a maggio 2020) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani. Per un piccolo dono simbolico a catechiste e catechisti da parte della parrocchia a inizio anno.
In un presente dove le informazioni e le sollecitazioni sono tante e dispersive, i più giovani restano spesso disorientati. Come può la scuola fare da base culturale e generare progetti per il futuro? E quale ruolo spetta all’Insegnamento della religione cattolica in questo compito? A quali cambiamenti va incontro? Riuscirà a sopravvivere? Sono le domande a cui questo libro cerca di rispondere, raccogliendo le riflessioni degli esperti oggi più qualificati sull’educazione religiosa scolastica in Italia: G. Adamo, G. Bellieni, C. Bissoli, S. Cicatelli, P. Delsoldato, M. Diana, A. Escudero, F. Feliziani-Kannheiser, N. Incampo, G. Malizia, M. Mancini, M. Marchetto, V. Mencarelli. G. Migliorini, F. Pajer, L. Pierluigi, V. Pieroni, F. Rossetti, D. Saottini, M. Tonini, G. Usai e A. Valentinetti.
Durante la messa i bambini tendono a giocare, parlare e distrarsi. Spesso è perché non comprendono quel che avviene e hanno difficoltà a seguire il sacerdote. Questo messalino è pensato proprio per più piccoli: da completare a casa e portare in chiesa la domenica, li aiuterà a capire ogni momento della celebrazione, in modo semplice e coinvolgente. Il testo riprende la liturgia domenicale aggiungendo di momento in momento le azioni da compiere (alzarsi, sedersi, inginocchiarsi, dare la mano, ecc.). Ogni fase della liturgia è introdotta da una breve spiegazione che presenta ai bambini cosa sta per accadere. Il libretto è corredato da figure da ritagliare e incollare nei giusti spazi: un'attività che prepara i più piccoli a vivere la celebrazione. Età di lettura: da 6 anni.
"Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt 18,20). Raccogliersi in preghiera intorno all'eucaristia significa veder rinnovare questa promessa stando alla presenza di Gesù. In questo libretto sono raccolte cinque proposte di adorazione: "Popolo di Dio, casa della tua Chiesa", con riflessioni sull'importanza del magistero ecclesiale; "Siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa", con preghiere per l'unità dei cristiani; "Gesù garanzia di felicità", adorazione per i giovani; "Voglio mandare tutti in paradiso", adorazione per il perdono di Assisi e l'indulgenza plenaria; "Lo Spirito, corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa", adorazione per il tempo di Pentecoste. I testi sono pensati per coinvolgere guida, cori, lettori e fedeli tutti.
"La Bibbia considera la famiglia anche come la sede della catechesi dei figli", scrive papa Francesco in "Amoris laetitia". Ma per diverse ragioni nell'attuale realtà socio-culturale europea ogni processo di trasmissione da una generazione all'altra è entrato in crisi. Sul tema ha voluto riflettere anche l'Équipe Europea di Catechesi nel suo congresso del 2017 a Madrid, i cui atti sono pubblicati in questo volume. La riflessione è sviluppata in chiave biblica, socio-culturale e magisteriale, mentre l'analisi teorica è completata dal racconto critico di alcune esperienze che in diversi Paesi europei, nonostante le difficoltà, intendono rilanciare il ruolo della famiglia nella trasmissione della fede.
Questo pratico libretto illustrato contiene le parti essenziali del rito del matrimonio cristiano, con brevi commenti, riflessioni e preghiere per la vita familiare. Un piccolo oggetto che si impegna a contenere il grande ricordo di una scelta che è “per sempre”. In questa nuova edizione i testi del commento sono completamente rinnovati, con l’aggiunta di riflessioni ispirate ad “Amoris laetitia” di Papa Francesco e con nuove preghiere per la coppia e la famiglia. Il libretto è pensato in particolare come un “ricordo” del matrimonio che il sacerdote può donare a nome della comunità cristiana, per fare memoria della felicità di quel giorno e degli impegni assunti. Il testo può essere personalizzato con i nomi degli sposi.