Un noto scrittore e un affermato cartoonist presentano la biografia di Don Bosco a fumetti. La vita del grande educatore scorre sotto gli occhi come un piacevole spettacolo, interessante per ragazzi e adulti.
L'autore presenta obiettivamente le diverse soluzioni proposte da vari moralisti in merito ad alcuni interrogativi drammatici che la vita propone. Nei singoli casi trattati tiene conto dei problemi concreti delle persone in situazione, sottolineando la dimensione educativa della morale quale elemento integrante dello stesso discorso morale.
Schede per 41 incontri con gruppi di preadolescenti e adolescenti allo scopo di affrontare sotto forma di gioco i loro problemi più sentiti (rapporti con la famiglia, la scuola, gli amici, la tv, l'avvenire, la fede...).
Questo libro, nato da una esperienza condotta in quattro diocesi, costituisce un vero e proprio manuale per operatori pastorali, ma anche per gli sposi, i fidanzati e i giovani.
L'autore presenta Don Bosco immerso nella realtà economica del suo tempo, una realtà che solo studi recenti hanno permesso di conoscere più a fondo. Viene inoltre dato risalto alla cornice dell'ambiente ecclesiastico, la cui conoscenza è stata anch'essa arricchita da recenti ricerche storiche.
17 INCONTRI DI CATECHISMO PER PREADOLESCENTI DALLO STILE ESPERENZIALE.
Fu scritto che parlare della vita di Don Bosco e non parlare dei suoi sogni sarebbe come parlare della vita di Gesù senza parlare delle sue parabole. Questo volume raccoglie 72 sogni del santo, selezionati e commentati da uno studioso salesiano.
Le conversazioni dapprima si soffermano sulla crisi del sacramento e sulle storture che l'hanno provocata. Quindi presentano la grande catechesi di Cristo sul perdono, e le successive riflessioni teologiche. Scendendo poi al pratico, suggeriscono come fare un buon esame di coscienza e come ricevere il sacramento.
Esemplificazione di esperienze celebrative a partire da simboli nuovi o rinnovati: a quelli tradizionali e insostituibili della liturgia (pane, vino, acqua...) altri sono aggiunti (specchio, seme, pietra, brocca...), utilizzati anch'essi come mezzo di riflessione e dialogo con Dio e gli uomini.
369 voci preparate da 128 esperti di 18 nazioni: il punto fermo su cosa pensare e come fare in catechesi. Opera fondamentale per la formazione e l'aggiornamento dei catechisti.
Il volume narra la vita di Don Bosco in forma semplice e vivace, attingendo dalla vasta documentazione e dalle numerose testimonianze dell'epoca; e colloca la vicenda del santo nella storia sociopolitica ed ecclesiale del tempo.