Poster grande 48x68. Per educare alla recita dell'Angelo di Dio.
Poster 48x68. Per educare i bambini a fare il segno della croce.
Quest'opera è composta da un libro illustrato che racconta con testi, fotografie, disegni e fumetti la straordinaria storia del santo dei giovani; e dall'allegato Cd-Rom "Don Bosco, l'amico dei giovani", un ideale complemento e approfondimento del volume.
Volume illustrato con foto simboliche: brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da brani evangelici che ne evidenziano la morale.
questo cd offre un programma di carattere monografico sull ispirazione mariana della musica del grande compositore ungherese. I brani sono eseguidti da daniela sabatini.
Una serie di attività per trasformare la preghiera dei bambini in un momento di gioia e bellezza. Il sussidio guida passo passo nella realizzazione di nove attività: miniature, ceri, luci, cuscini, trittici a vetrata, coroncine del rosario, pieghevoli, cubi, figurine per personalizzare i luoghi e i momenti di preghiera a catechismo, a scuola, in casa. La varietà delle tecniche, la chiarezza delle spiegazioni, la facilità di esecuzione, i cartamodelli fotocopiabili allegati fanno di questo volume un prezioso strumento pedagogico e catechistico. Età di lettura: da 6 anni.
Il libretto parla con semplicità e competenza di un fenomeno tipicamente contemporaneo che colpisce persone di qualunque condizione sociale e di ogni età, giungendo alla conclusione che l'unica vera soluzione a questo problema è l'amore.
In un periodo storico in cui molti tendono a minimizzare le differenze tra le religioni, quasi che una valga l'altra, queste riflessioni, lucide ed efficaci, ribadiscono la dottrina della Chiesa secondo cui la salvezza viene da Gesù Cristo e si manifesta attraverso la Chiesa stessa.
Utile sussidio informatico per le celebrazioni liturgiche del Tempo Festivo.
Un libro interamente dedicato all'educazione dei sensi attraverso la manipolazione di vari materiali, il gioco e le attività pratiche. La costruzione degli oggetti di gioco è facilitata dai cartamodelli posti in fondo al volume. All'inizio di ogni capitolo, una breve introduzione sui fondamentali aspetti biologici, fisici e psicologici della percezione sensoriale. Le informazioni sono completate da indicazioni per svolgere con i bambini alcuni semplici esperimenti.
Uno strumento per la riflessione personale e il confronto nel gruppo. Ogni argomento è impostato secondo uno schema fisso: "Mi domando": la proposta del tema; "Mi confronto": cosa dicono la storia, la filosofia, gli avvenimenti sul tema; "Mi impegno": le direttive per concretizzare l'impegno personale. Al termine del capitolo, una testimonianza significativa e un gioco.