I venti capitoli che compongono questo libro sono utili per affrontare un inizio di evangelizzazione con i giovani e gli adulti. Occasioni privilegiate sono gli itinerari in vista della Cresima o del Matrimonio, ma anche gli incontri in occasione del Battesimo di un figlio. Vengono presentati i punti essenziali della fede cristiana in modo semplice e sintetico, facilmente comprensibile e mai banale.
Un'ampia raccolta di materiale per la catechesi di presentazione e di approfondimento del Credo, utile sia per il lavoro personale che di gruppo. Il sussidio è una fonte cui attingere spunti di riflessione e formulazioni per veglie di preghiera, incontri con testimoni, assunzioni di impegni davanti alla comunità cristiana, campi-scuola.
Il libretto riporta le risposte appassionate di un esperto alle tante domande e perplessità che girano sul matrimonio e sulla sua "crisi" nel mondo d'oggi. Il testo è illustrato da simpatiche vignette umoristiche.
Le tante indicazioni di contenuto e di metodo che accompagnano i capitoli di questa riflessione aiutano a "mentalizzare" la comunità cristiana, a sensibilizzare educatori e catechisti, a stimolare la collaborazione delle famiglie con figli in situazione di handicap, a individuare criteri per l'accoglienza pastorale e le caratteristiche della catechesi speciale. Uno strumento chiaro, uno stimolo a coinvolgere tutte le forze per integrare ordinariamente anche i soggetti più "problematici" nella vita della comunità.
Un itinerario di crescita umana e spirituale per giovani (ma anche adulti) che vogliono vivere la propria fede con autenticità. Con linguaggio diretto e semplice, l'autore aiuta il lettore a dare spessore all'esperienza quotidiana per riconoscere e rispondere alle chiamate del Signore. Il testo è quindi un'utile traccia per chi è impegnato nell'educazione, nell'orientamento vocazionale e nella guida spirituale dei giovani.
Nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, questa biografia narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo, beatificato da Giovanni Paolo II.
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo (22,21), che costituiscono il titolo del volume. I continui riferimenti e citazioni ai Vangeli e il racconto di testimonianze significative fanno di questo libro un efficace aiuto a chi cerca motivazioni più profonde per una preghiera convinta.
Una rapida carrellata sulle religioni nel mondo, che ne favorisce una più vasta conoscenza e un maggior rispetto.
Questo "manifesto pastorale", con le sei sfide che contiene e che attendono scelte coraggiose da parte delle chiese locali, può contribuire a liberare la Chiesa dal sottile e diffuso complesso di impotenza affrontando con energia le grandi problematiche dei nostri giorni.