Le "schede" di questo sussidio offrono le indicazioni e i messaggi per un cammino catecumenale personale o di gruppo. Ogni scheda non esaurisce in sé l'argomento trattato: rappresenta un incentivo alla riflessione e all'azione. Toccherà all'accompagnatore proporre approfondimenti, impegni e celebrazioni coerenti con la tematica e lo svolgimento della scheda stessa.
Che cos'è la preghiera di semplicità? Potremmo definirla così: è imparare a versare il cuore in Dio con fiducia e semplicità come sa fare un figlio affettuoso con il papà o con la mamma condividendo problemi e debolezze, gioie e pene per vivere nella luce di Dio tutte le cose della giornata. In sostanza è un comunicare semplice e cordiale con Dio per ringraziare, riparare, per chiedere, per dividere con lui ogni affanno e problema e avere luce su quello che desidera da noi".
In questo libretto l'autore presenta il nucleo della sua riflessione in materia di educazione a quanti vogliono comunicare con i giovani oggi. Le indicazioni, i suggerimenti, le testimonianze raccolte conducono a una conclusione che può essere il motto per un ripensamento della prassi educativa: i giovani non sono il mondo di domani, sono il mondo di oggi.
Una Novena del santo Natale semplice e ricca di afflato biblico. La struttura propone uno sviluppo simile alla Liturgia delle Ore. Perno della celebrazione è l'antifona al Magnificat, che dà l'indirizzo e i contenuti alla celebrazione stessa.
Il libro aiuta i lettori a comprendere un evento che ha segnato radicalmente il cammino della Chiesa nel secolo che si è appena concluso. Per alcuni queste pagine saranno l'occasione per scoprire il Concilio; per altri saranno la riscoperta di un volto di Chiesa e di cristianesimo capaci di riattivare un cammino di ricerca; per altri ancora provocheranno salutari ripensamenti sul modo di essere della Chiesa e di vivere la proposta cristiana oggi.
Il testo dapprima affronta la biografia di Bin Laden, la sua ideologia quale emerge dagli scritti e le sue relazioni con la tradizione del fondamentalismo islamico. Segue una parte di documentazione, con gli scritti che costituiscono il cuore del progetto di Bin Laden.
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù tratte dal Vangelo di Matteo (22,21): "Tutto quello che chiederete con fede lo lo otterrete".
Un simpatico libretto illustrato per impegnare i bambini in attività semplici e pratiche in preparazione al Natale a scuola, a catechismo, in famiglia. Contiene una favola illustrata, un Calendario d'Avvento da completare, un inserto staccabile per costruire un semplice presepio di carta, modelli di decorazioni, bigliettini di auguri e un'originale ricetta.
Testo nella traduzione interconfessionale in lingua corrente, con introduzioni, rimandi, un dizionarietto, cartine e indici
Questo documento si propone di ispirare e orientare l'azione e la testimonianza in vista della proposta di fede ai giovani in famiglia, nelle comunità parrocchiali, nella scuola, nei movimenti giovanili. È un documento che fissa alcuni punti di riferimento in base ai quali si potranno concretizzare numerose piste di attività.
Un itinerario che introduce gradualmente nella vita cristiana i ragazzi da battezzare insieme con altri ragazzi battezzati, coinvolgendo le loro famiglie.
Si sente sempre più spesso parlare non solo di una "destra fondamentalista" che influenza gli esiti delle elezioni americane, ma anche di un "fondamentalismo islamico", di un "fondamentalismo induist"a e così via. Ma lo spettro è reale? E' possibile definire il fondamentalismo in modo scientificamente corretto? A queste domande risponde Jean-Francois Mayer, attento anzitutto a mettere in guardia contro qualunque uso dell'etichetta "fondamentalismo" a fini meramente polemici o per squalificare avversari religiosi ritenuti non "politicamente corretti". Mayer esamina quindi le correnti più spesso qualificate come "fondamentaliste" distinguendole in due categorie: i fondamentalismi e i nazionalismi religiosi.