Un film avvincente che racconta l'origine della straordinaria vocazione educatrice di Don Bosco.
Le schede di questo sussidio presentano un percorso teologico-catechistico in riferimento alla Bibbia e al catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi". In ogni scheda viene offerta una traccia dei contenuti da proporre e da scoprire con i partecipanti al cammino di risveglio della fede o di formazione cristiana. Sono materiali facilmente adattabili e integrabili per renderli più aderenti alla situazione locale.
Uno studio profondo e accurato, un invito a impostare una catechesi sempre più a misura dell'uomo contemporaneo. Le considerazioni che il lettore incontra in queste pagine sono una proposta integrativa o complementare rispetto alla catechetica tradizionale, che spesso pensa e valuta ancora nella prospettiva di una società esclusivamente cristiana.
Il libretto invita a "mettersi in ascolto orante" del programma di vita che ci ha lasciato Papa Wojtyla, nel capitolo "Ripartire da Cristo" della "Novo millennio ineunte". Per ogni capitolo sono proposti due momenti: il momento dell'Ascolto, costituito da un brano di Giovanni Paolo II; il momento della Risposta alla parola ascoltata, mediante una breve traccia di meditazione per stimolare l'applicazione alla vita. A conclusione, una preghiera.
Uno strumento catechistico per accompagnare i bambini all'incontro con Gesu e con le storie" che raccontava. "
Le storie raccontate in questo splendido libro, riscritte rimanendo aderenti ai testi originali, utilizzano parole e concetti facilmente comprensibili dai giovani lettori. La chiarezza della stampa, la semplicità del linguaggio e la vivacità delle illustrazioni concorrono nell'offrire uno strumento in cui piacevolezza e istruzione vanno di pari passo. Genitori, insegnanti e catechisti possono leggere queste storie con i bambini, per avviarli alla conoscenza e all'amore verso Gesù.
Il libro offre una versione del Discorso della Montagna con parole e immagini alla portata dei ragazzi di oggi, sintonizzati sulla cultura multimediale. Con questa attenzione non viene, però, diluita la qualità di questo "programma per la vita cristiana". Alla serietà biblica è stata aggiunta quella freschezza giornalistica e metodologica che avvicina il mondo del Vangelo alla vita di tutti i giorni. Il libro è illustrato con disegni e fotografie. Età di lettura: da 10 anni.
Un supporto digitale originale e nuovo nella grafica, pensato per una navigazione" semplice e accessibile a tutti. "
Un esempio umile ma carismatico di educatrice, una mamma instancabile per tanti ragazzi bisognosi.
Una caratteristica della spiritualità di Karol Wojtyla è la sua devozione alla Vergine Santa e la sua fedeltà al Rosario. In questo libretto, la struttura del commento ai vari "misteri" è quella suggerita dalla "Rosarium Virginis Mariae". All'inizio è proposto il brano evangelico in una sintesi essenziale che richiama l'episodio conosciuto. Segue una breve traccia per avviare la contemplazione del mistero. La contemplazione, quindi, si sviluppa con brani di preghiere di Giovanni Paolo II. La dimensione contemplativa di questo sussidio è resa evidente anche dalle immagini del Beato Angelico.
Le schede per la catechesi che formano questo sussidio sono state composte a partire dalle miniature contenute nell'Evangeliario di Egberto, opera del X secolo: in essa sono raccolti i testi dei Vangeli della domenica di un anno. Le 51 miniature dell'Evangeliario costituiscono una delle prime raffigurazioni della vita di Cristo. Per ogni scheda: un disegno al tratto a partire dalla miniatura; il testo evangelico tradotto dall'Evangeliario; consigli per colorare il disegno. Uno strumento nuovo e originale adatto al mondo moderno per presentare il Vangelo ai ragazzi.
Il sussidio presenta chiare indicazioni per realizzare i personaggi, gli animali e gli oggetti di un originale presepio, utilizzando svariati materiali di facile reperibilità: scovolini porta pipe, ritagli di tessuto, cartoncini, bottoni, tappi di plastica. Il libro racconta anche, con testi brevi, gli episodi legati alla nascita di Gesù.