Una riflessione semplice e appassionata, un invito a costruire un futuro di pace per i nostri figli.
Il volume raccoglie, riassume e commenta tutti gli interventi della Cei e del Santo Padre in occasione dell'annuale "Giornata per la vita". È una documentazione sull'amplissima riflessione della Chiesa italiana sul tema della vita nascente, una riflessione di cui il tempo trascorso poteva ingiustamente cancellare le tracce.
Le riflessioni di questo libro sono un semplice e umile stimolo a comprendere l'importanza di assumere lo stile proprio di Gesù, il quale nel suo cammino terreno è passato sanando e beneficando tutti. L'autore propone una conversione pastorale che consideri le membra sofferenti non soltanto destinatarie di assistenza, ma soggetto attivo dell'unica azione della Chiesa. Ciò porterà a creare una sinergia all'interno del tessuto parrocchiale in modo tale che questa proposta di catechesi che viene offerta a più livelli incroci la vita dell'uomo così da colmare il divario esistente tra fede e vita.
In occasione della celebrazione della "Giornata per la vita" talvolta si percepisce qualche difficoltà nel doverla organizzare. Fra le tante iniziative che vengono poste in essere dalle comunità parrocchiali si potrebbe aggiungere anche questa, che valorizza l'esperienza delle adozioni a distanza e della disponibilità agli affidi temporanei.
Il volume presenta: un ampio profilo biografico di Ignazio di Loyola; la "novità" che la Compagnia di Gesù ha rappresentato nella storia della vita religiosa all'interno della Chiesa; la spiritualità della Compagnia di Gesù; un profilo di Alberto Hurtado, gesuita cileno del Novecento, recentemente canonizzato da Benedetto XVI; una breve storia della Compagnia di Gesù.
Uno strumento per la conoscenza di una realta unica al mondo e per la meditazione.
La guida per l'insegnante che accompagna i relativi quaderni operativi pone le basi sullo sviluppo di "dispositivi pedagogici e didattici" fondamentali, con lo scopo di pervenire ad una valida collocazione dell'IRC nella Scuola dell'Infanzia. Si apre con la presentazione di un Piano Annuale delle Attività Educative, prosegue illustrando in modo dettagliato le Unità di Apprendimento ad esse collegate e termina offrendo un percorso autoformazione per gli insegnanti, che si svolge attraverso l'analisi di una serie di "Schede tematiche".
Questo libro raccoglie alcuni schemi di Via Crucis scritti per la celebrazione del Venerdì Santo al Colosseo durante il pontificato di Giovanni Paolo II: alcuni sono opera dello stesso Pontefice, altri da eminenti maestri dello spirito. Da queste pagine traspare l'amore per il Cristo e per l'uomo sofferente. Da quella morte è scaturita una nuova speranza per l'umanità.